logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, vincono quelli personali

7 lug 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Un sondaggio sulle aspettative di inflazione realizzato dalla società M&G Investments getta le premesse del dibattito: gli italiani sono piuttosto preoccupati per i possibili rincari del costo della vita. E forse è proprio in questa ansia che risiede la spiegazione delle scelte evidenziate da altri due recenti studi: il consueto Barometro Crif - diffuso dall’azienda che gestisce l’archivio del merito di credito dei debitori, sul quale banche e finanziarie basano le loro decisioni - dedicato stavolta ai primi sei mesi dell’anno e l’Indagine sul risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani a cura del Centro Einaudi e di Intesa Sanpaolo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il Barometro Crif segnala che, anche se la situazione è migliorata, l’incertezza su reddito e lavoro, con un tasso di disoccupazione mai visto prima, pesa sulla ricerca di credito delle famiglie: nel primo semestre del 2014 gli italiani si sono fatti ancora più prudenti e hanno avanzato domanda per somme più basse abbinate a piani di rimborso più lunghi. Solo a giugno, prestiti personali e finalizzati insieme hanno dovuto incassare un -6,1% rispetto allo stesso mese del 2013. Tra gennaio e giugno, il calo è stato del 6,9%, sempre in confronto al medesimo periodo di un anno fa. Peggio è andata ai prestiti finalizzati, che da soli hanno registrato un calo del 9,6%. Un motivo c’è: di solito, questa categoria di finanziamenti è associata a esigenze di spesa più robuste. Esempio: se voglio comprarmi un’auto, sottoscrivo un prestito finalizzato. Ma è proprio questo il tipo di investimento che le famiglie, strette tra fisco e minor guadagno, hanno deciso di rimandare a momenti migliori.

Non stupisce che in media sia sceso anche l’importo per il quale si fa domanda: personali più finalizzati hanno totalizzato 7.935 euro dai 9.588 del 2007. Una richiesta su due si è orientata verso soluzioni sotto i 5.000 euro: a riprova del fatto che, se proprio devono, gli italiani chiedono un prestito ma senza pretendere cifre esorbitanti. Paradossalmente, è nei prestiti finalizzati che l’importo medio è stato più basso: 4.952 euro contro gli 11.248 dei prestiti personali. La ragione può essere proprio nella natura di questi finanziamenti: ai finalizzati si ricorre per acquistare i cosiddetti “beni durevoli”, tipo le già citate auto, i mobili e gli elettrodomestici. Quelli, insomma, su cui si sono concentrati i tagli più consistenti, con effetti sulla cifra media richiesta.

Completiamo il quadro con qualche pennellata dall’Indagine su risparmio e scelte finanziarie degli italiani a cura del Centro Einaudi e di Intesa Sanpaolo, basata su interviste realizzate da Doxa fra gennaio e febbraio a più di un migliaio di capifamiglia, correntisti bancari e/o postali. L’inchiesta conferma che l’impatto della crisi sui bilanci delle famiglie si è ridotto fondamentalmente perché le spese - laddove possibile - sono state decurtate. Si tende a risparmiare di più: nel 2007 non era riuscito ad accantonare denaro il 51% del campione, nel 2013 il 61%, nel 2014 il 59%: sul futuro non c’è certezza, ed ecco quindi che si mettono soldi da parte. Per spenderli, ci sarà tempo più avanti.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 26 settembre 2025
Black Friday: conto alla rovescia
Black Friday: conto alla rovescia
Il successo del Black Friday si deve anche alla possibilità di fare acquisti avvalendosi di piccoli prestiti.
pubblicato il 19 settembre 2025
Prestiti per il caro scuola
Prestiti per il caro scuola
Col ritorno in classe, torna puntuale il problema del caro scuola; fare ricorso ad un prestito personale può aiutare.
pubblicato il 12 settembre 2025
Il primo semestre del credito
Il primo semestre del credito
La platea di italiani che risulta avere almeno un contratto di credito rateale attivo ha registrato un ulteriore ampliamento nel primo semestre dell'anno.

Guide ai prestiti

pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.