logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, ripartono quelli per le auto

13 mar 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Sale il numero dei prestiti finalizzati richiesti per comprare l’automobile: è quanto emerge dal più recente aggiornamento del Barometro Crif, che mensilmente dà conto dell’andamento delle istruttorie sulle domande di finanziamenti confluite in Eurisc, il sistema di informazioni creditizie di Crif contenente i dati riferiti a più di 80 milioni di posizioni creditizie. Ebbene, dall’ultima rilevazione viene fuori che nel 2016 le richieste di prestiti finalizzati all’acquisto di auto sono cresciute del 14,3% rispetto all’anno prima. Ad agevolare la ripresa sono stati tre fattori: innanzitutto un miglioramento della congiuntura economica, che ha spinto più famiglie a optare per l’acquisto delle quattro ruote; poi, le campagne promozionali dei produttori di auto e delle loro reti sul territorio; infine, la proposta di soluzioni ad alta flessibilità e/o abbinate a servizi accessori. Oggetto del Barometro Crif sono dunque i prestiti finalizzati. Ricordiamo di cosa di tratta: il prestito finalizzato è un prodotto creditizio strettamente vincolato alla finalità di spesa per la quale viene richiesto e che, proprio per questo, si può sottoscrivere direttamente presso il rivenditore.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Tre sono le parti coinvolte: l’acquirente, che sottoscrive il prestito e subito lo usa per comprare il bene o il servizio, il rivenditore, che gli vende il bene o il servizio, e la banca, che accredita la cifra dovuta per il bene o il servizio al rivenditore al posto dell’acquirente e che viene poi da quest’ultimo rimborsata a rate. Uno schema seguito alla lettera anche nella sottocategoria messa a fuoco dal Barometro Crif, ossia quella dei prestiti finalizzati per l’acquisto di auto. La sottoscrizione presso il rivenditore è resa possibile da apposite convenzioni stipulate con società creditizie. Questa, quindi, la sostanziale differenza rispetto ai prestiti personali, nei quali la somma concessa in prestito viene accreditata direttamente al richiedente, che poi la rimborserà a rate alla banca o alla finanziaria e che, soprattutto, sarà libero di utilizzarla come meglio crede, senza vincoli di destinazione. Analoga, invece, la documentazione richiesta: occorre la carta di identità, il codice fiscale e la busta paga, il cedolino della pensione oppure la certificazione reddituale.

Tornando al mercato dell’automobile, il Barometro Crif evidenzia che nel dicembre del 2016 la cifra media è stata pari a 14.378 euro, con un +3,4% in confronto al medesimo periodo del 2015. Ciò a conclusione di un anno che ha fatto segnare una ripresa della somma mediamente richiesta, la quale negli ultimi mesi del 2016 si è attestata sopra i 14.000 euro, un importo che non si vedeva dal biennio 2007-2008, ovvero da prima del prorompere della crisi economica e finanziaria. Per quanto concerne invece l’età degli acquirenti, nel corso dell’anno passato la maggioranza delle richieste di prestiti finalizzati all’acquisto dell’automobile si è concentrata nella classe anagrafica tra i 45 e i 54 anni, che ha rappresentato il 26,9% del totale, seguita dal gruppo 35-44 anni, che ha costituito il 22,1%. Più incisivo il contributo dei “seniores”: gli over 55, in confronto al 2015, hanno visto il loro peso sul totale delle richieste salire dell’1,4%

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.
pubblicato il 18 luglio 2025
Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Nel 2024 in Italia si sono registrati quasi 31mila casi di frodi creditizie, con un ammontare medio per frode superiore ai 4.800 euro.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.