logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, quando la finanziaria si fa app

16 dic 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

In principio era lo sportello. Poi è arrivato il web. E oggi ci sono i device, ossia tablet e smartphone. Se per accedere al credito le famiglie devono ancora passare per il sistema bancario e finanziario, vigilato dalla Banca d’Italia, per arrivare ai clienti le società non possono più limitarsi ad accoglierli presso più o meno confortevoli uffici. Già da qualche anno banche e finanziarie hanno dovuto ingegnarsi attrezzandosi di un presidio online: un sito web attraverso il quale fornire le prime informazioni e dotato di un sistema che consente un confronto e una valutazione preliminari delle offerte. Ma adesso nemmeno l’online basta più. Usi e consumi sono troppo cambiati. Secondo un recente sondaggio Confesercenti-Swg, il 27% degli italiani - stessa percentuale del 2012 - regalerà qualcosa di hitech ad amici e parenti per Natale. Sempre più da protagonistail ruolo di smartphone e tablet: sei italiani su dieci compreranno ai loro cari proprio un dispositivo mobile.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Insomma, il personal computer non è più l’unico strumento per accedere alla galassia del web. Immaginate: dieci o anche solo cinque anni fa al massimo avevamo un laptop, cioè un pc portatile, che ci accompagnava nei nostri spostamenti. In seguito sono arrivati i dispositivi leggeri: prima i nuovi smartphone, i cellulari intelligenti targati Apple, poi i tablet. E l’accesso in mobilità è diventato sempre più agevole. Così, oggi le aziende non sono più solo online con i loro siti: tutto il mercato sta procedendo a passo svelto verso la prossima tappa evolutiva, che è quella digitale. Per non restare indietro, anche le banche e le finanziarie si stanno aprendo un varco verso i nuovi dispositivi. E questo varco ha un nome: app.

Chi ha uno smartphone o un tablet sa come funziona: la società propone la sua app, che se si vuole si può scaricare sul telefono o sulla “tavoletta” per poi poter usufruire dei servizi proposti. Qualche esempio? Eccolo. Findomestic, società del gruppo francese Bnp Paribas, ha un sito web con tutte le informazioni su prodotti e servizi. Questo sito consente di accedere al prestito online e alle soluzioni di risparmio. Ma la finanziaria ha anche un apposito sito per smartphone, da cui in pratica si può fare tutto quello che si fa dal pc, e un’app che aiuta, fra l’altro, a individuare l’agenzia Findomestic più vicina e a simulare la richiesta di un prestito personale.

Non solo Findomestic. Ad aprile Agos Ducato ha fatto sapere che è disponibile negli store digitali di Apple e Googlel’appper iPhone, iPad e dispositivi Android. L’applicazione comprende uno strumento per simulare la rata del prestito, uno per scovare la filiale Agos Ducato più a portata di passo e per domandare un appuntamento e un’area riservataa chi ha già prodotti Agos Ducato e vuole monitorare i servizi attivati. Da Compass, gruppo Mediobanca, è arrivata invece tempo fa l’app per smartphone della carta di credito Carta Viva Web, pensata per gli acquisti online. L’applicazione, valida tanto per Android quanto per iPhone con iOS, prevede anche l’opzione “calcolo rata”, che si può adoperare per stabilire la cifra da rateizzare e il numero delle rate.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.
pubblicato il 18 luglio 2025
Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Nel 2024 in Italia si sono registrati quasi 31mila casi di frodi creditizie, con un ammontare medio per frode superiore ai 4.800 euro.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.