logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, plurale...femminile

16 giu 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Nuova tornata di prestiti per le imprese femminili e le lavoratrici autonome, peraltro a condizioni competitive rispetto alle offerte che il mercato prevede per richieste analoghe e associate allo stesso grado di rischio.Il dipartimento per le Pari opportunità della presidenza del Consiglio dei ministri, il ministero dello Sviluppo economico, l’Associazione bancaria italiana, l’Alleanza delle cooperative italiane, Confapi, Confindustria, Casartigiani, Cna, Confartigianato Imprese, Confcommercio e Confesercenti hanno dato il via a una collaborazione proprio con l’obiettivo di sviluppare le possibilità di accesso al credito delle lavoratrici autonome e delle aziende partecipate soprattutto da donne. Da questa collaborazione è nato un protocollo di intesa che ha come obiettivo quello di delineare una serie di interventi a supporto dell’accesso al credito da parte per l’appunto delle imprese femminili e delle lavoratrici autonome, in varie fasi del ciclo di attività.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

L’iniziativa dunque è pensata anche per l’impresa individuale nella quale il titolare è donna e per le libere professioniste, incluse tra le lavoratrici autonome. Non ci sono vincoli rispetto al settore in cui le piccole e medie imprese e le autonome devono operare. L’iter è il seguente: le banche e gli intermediari finanziari predispongono un plafond finanziario per la realizzazione dei progetti previsti nel protocollo d’intesa.Ogni intermediario pubblica sul suo sito web, o attraverso altri canali, a quanto il plafond ammonta. Lo comunica anche all’Associazione bancaria italiana, che inserisce sul suo sito web un elenco degli intermediari finanziari aderenti e dei rispettivi plafond.

Tre le linee d’intervento. La prima si chiama “Investiamo nelle donne” e consiste in finanziamenti utili a dare vita a nuovi investimenti - materiali o immateriali - per sviluppare l’attività imprenditoriale oppure la libera professione. L’altra categoria è quella delle “Donne in start-up”, che come il nome suggerisce si propone di agevolare l’avvio di nuove imprese o della libera professione. Infine, “Donne in ripresa”, per tutte quelle piccole e medie imprese e per le lavoratrici autonome che, per colpa della crisi, stanno vivendo un momento di difficoltà. Da sottolineare che i finanziamenti sono coperti da garanzia pubblica, per opera della sezione speciale “presidenza del Consiglio dei ministri - dipartimento per le Pari opportunità” del fondo di garanzia per le piccole e medie aziende a favore delle imprese a prevalente partecipazione femminile. Senza contare le altre eventuali garanzie, pubbliche o private, che gli intermediari dovessero riuscire ad acquisire.

Va anche segnalato che la restituzione delle somme prese in prestito può essere sospesa fino a 12 mesi in caso di maternità dell’imprenditrice o della lavoratrice autonoma, di grave malattia della donna, del suo coniuge, del suo convivente o dei suoi figli, siano essi biologici o adottivi, e di malattia invalidante di un genitore o di un parente o affini entro il terzo grado che vivono sotto il suo stesso tetto. La sospensione fa sì che la scadenza finale si sposti in avanti per un periodo di durata corrispondente. Gli interessi sul capitale sospeso, invece, sono corrisposti alle scadenze inizialmente previste. Ultima nota, ma non meno importante: le domande di finanziamento vanno presentate entro il 31 dicembre 2015. Tutte le informazioni sul sito www.sviluppoeconomico.gov.it.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.