logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti per ristrutturare

27 dic 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Interventi ordinari o straordinari di manutenzione? Lavori di ampliamento della casa o delle sue pertinenze? Esiste un’alternativa al mutuo ed è il prestito per ristrutturazioni, che non comporta ipoteche e che, per contro, consente di ricevere fino a 50mila euro all’incirca. Chi offre il prestito esamina in chi lo richiede i soliti requisiti: affidabilità, testimoniata - se esistono altri finanziamenti in corso o se ce ne sono stati altri di recente - dai Sistemi di informazioni creditizie, e reddito. E proprio i prestiti per ristrutturazioni sono quelli che mette sotto la lente l’Osservatorio sui primi cinque mesi del secondo semestre 2016 curato da Aessefin (operatore dell’intermediazione creditizia partner del gruppo Mediobanca, il quale presidia il comparto dei finanziamenti con i prestiti personali di Compass, con le cessioni del quinto dello stipendio e della pensione e con le trattenute con delega di Futuro e con i mutui di CheBanca!), di cui sintetizza i contenuti, fra gli altri, l’agenzia di stampa Teleborsa.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ecco, di seguito, quanto riferisce Teleborsa. L’Osservatorio prende in esame i finanziamenti erogati da banche o finanziarie: sono analizzate le operazioni associate a un tasso di interesse fisso e a piano di restituzione a rate costanti. Secondo l’Osservatorio, il 19,6% dei prestiti per ristrutturazioni prevede un programma di rimborso di 60 mesi, mentre il 14,7% ha una durata di 48 mesi. Il rapporto di Aessefin rivela anche che l’ammontare medio dei finanziamenti concessi è di 11.255 euro, con una diminuzione rispetto all’importo registrato nella seconda parte del 2015, quando questa cifra si attestò a 11.471 euro. Circa un terzo dei prestiti accreditati - più precisamente, il 30,6% - ha un valore fra i 5mila e i 10mila euro. L’Osservatorio passa poi ai raggi X la distribuzione geografica del credito per le ristrutturazioni. Ebbene, questo particolare capitolo dello studio evidenzia come nell’Italia del Nord i prestiti per ristrutturazioni rappresentino il 39,8% del totale, mentre nel Centro Italia costituiscono all’incirca il 22,2% e nel Sud e nelle Isole il 38%.

Il contratto a tempo indeterminato sembra essere un “passepartout” per ottenere il prestito: basti pensare che l’85,5% dei finanziamenti erogati è andato a lavoratori con il posto fisso. Quanto alla fascia d’età, la prima classe anagrafica è quella dei trenta-quarantenni: il 38,3% di quanti hanno ottenuto il prestito ha infatti tra i 36 e i 45 anni, mentre il 26,7% ha fra i 46 e i 55 anni. Nota a margine: quello per la ristrutturazione dell’immobile è un finanziamento che rientra nella categoria dei prestiti personali. Non è l’unico protagonista dell’Osservatorio di Aessefin, secondo il quale al top delle richieste, nei primi cinque mesi dell’ultimo semestre dell’anno che sta per chiudersi, ci sono poi i prestiti finalizzati all’acquisto di automobili usate oppure di articoli di arredamento. Qui la categoria è dunque quella dei prestiti strettamente vincolati alla finalità di spesa per la quale vengono richiesti: la loro sottoscrizione, lo ricordiamo, comporta che il rivenditore riceva subito dal creditore convenzionato l’intero importo della transazione, importo che il cliente dovrà rimborsare a rate al creditore stesso.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 10 ottobre 2025
Credito, direttiva più vicina
Credito, direttiva più vicina
Recepita la direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori. Essa adeguerà le regole del credito al consumo all’evoluzione del mercato.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.