logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti per riqualificazioni energetiche

22 set 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Partiamo da un presupposto: cambiare l’impianto energetico di casa installandone uno a più basso consumo vi conviene. Se la casa in cui abitate è di vostra proprietà, anche se non siete spiriti convintamente ambientalisti, considerate quanto segue: dopo una ristrutturazione di questo tipo, il suo valore aumenta. Il motivo è semplice: le spese di riscaldamento pesano per il 75% almeno sui costi di gestione ordinari e, dunque, dimezzarle fa salire la quotazione della vostra dimora. Morale: se un giorno doveste venderla, ci guadagnereste. Il sito specializzato www.riqualificazione-energetica.org fa un esempio concreto: considerati un alloggio di 75 metri quadri del valore iniziale di 97.500 euro e una spesa per la riqualificazione di 11mila euro, il valore dell’immobile aumenta del 20%, a quota 117mila euro, con un prezzo per metro quadro che dai 1.300 euro precedenti alla ristrutturazione arriva a 1.560 euro. Incremento totale: 19.500 euro. Guadagno netto: 8.500 euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ma veniamo al punto più critico: quanto mi costa? La risposta dipende da quanto “massiccio” è l’intervento e dal tipo di casa in cui abitate: la soluzione indipendente consente progetti che non sempre in condominio sono ammessi. Vale comunque la regola di sempre: se la vostra situazione finanziaria lo consente – ossia, avete una fonte di reddito stabile e spese mensili contenute – potete valutare l’idea di fare ricorso a un prestito personale per ristrutturazioni o per nuovi impianti per la casa. La durata può andare dai 12 ai 120 mesi, con rimborso a rate mensili e nessuna penale in caso di estinzione anticipata. Attenzione: è assai probabile che la banca o la finanziaria vi chiedano di presentare la documentazione relativa alle spese e agli investimenti per i quali fate domanda di finanziamento.

E le agevolazioni fiscali? Come spiega l’Agenzia delle Entrate, le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014 sulle singole unità immobiliaridanno diritto a una detrazione del 65%. Nel periodo compreso tra il primo gennaio 2015 e il 31 dicembre dello stesso anno, si scende al 50%. Dal primo gennaio 2016, la detrazione sarà del 36%. Per gli interventi su parti comuni di edifici condominiali o che interessino tutte le unità immobiliari di cui è composto il condominio, la detrazione è del 65% se le spese sono sostenute dal 6 giugno 2013 al 30 giugno 2015 e del 50% se il lasso di tempo in questione va dal primo luglio 2015 al 30 giugno 2016. Dal primo luglio 2016, l’agevolazione sarà rimpiazzata dalla detrazione fiscale prevista per le ristrutturazioni edilizie.Ergo, sarà del 36%. Ulteriori modifiche erano attese dal decreto legge 133/2014, il cosiddetto “Sblocca Italia”, in vigore dal 13 settembre. Invece, l’articolo 22 del decreto stabilisce che “l’aggiornamento del sistema di incentivi di cui al comma 154 dell’articolo 1 della legge 147/2013 è definito con decreto del ministro dello Sviluppo economico, di concerto con il ministro dell’Ambiente, entro il 31 dicembre 2014”. Tutto rinviato di qualche settimana, quindi. Chiudiamo con una nota positiva: le detrazioni valgono anche se avete ristrutturato con un prestito

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.