logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti per la cultura

24 gen 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

L’Osservatorio dei consumi culturali degli italiani, curato da Swg per conto di Impresa Cultura Italia-Confcommercio, fa il punto sui consumi culturali degli italiani e ci dice che, a cinque anni dalla pandemia, diversi indicatori confermano il recupero del comparto culturale nella nostra Penisola.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

La spesa per i consumi culturali in Italia

Dall’inizio del 2024, la spesa media mensile si colloca sugli 86 euro: si stima dunque un incremento del 30% nell’arco dell’ultimo biennio. Malgrado questi buoni segnali, la spesa destinata ai consumi culturali non è ancora tornata ai livelli del 2019.

Tutti pazzi per gli spettacoli dal vivo

Grande attenzione agli eventi dal vivo: mostre, visite ai siti archeologici, spettacoli e concerti. La spesa per i concerti dal vivo, in particolare, ha superato i livelli pre-pandemici, e ciò vale anche per le presenze a teatro.

Una rinnovata passione per la lettura su carta

E se da un lato si fruiscono meno i quotidiani cartacei, dall’altro pare che gli italiani abbiano riscoperto la passione per la lettura su carta. Un italiano su tre legge abitualmente libri cartacei, mentre il consumo di e-book si stabilizza al 48%. Una graduale ripresa, insomma, trainata soprattutto dagli “alto spendenti appassionati”.

Aumenta l’uso occasionale dei servizi gratis di streaming

Rimane stabile la fruizione della tv tradizionale (92%) e, a dispetto di una lieve decrescita rispetto ai picchi pandemici, arrivano ulteriori segnali di stabilizzazione dalla sottoscrizione e dalla fruizione delle piattaforme a pagamento, abitualmente utilizzate dal 74% degli italiani. Si intensifica, inoltre, la fruizione occasionale di piattaforme streaming gratuite.

I weekend culturali piacciono a due italiani su tre

Anche nel 2024 si conferma lo stretto legame fra cultura e turismo: che si tratti di un apposito soggiorno fuori città o di un periodo di villeggiatura, è sempre più comune partecipare a iniziative culturali a pagamento.

Tra queste:

  • musei, per il 77% degli italiani;
  • mostre temporanee (69%);
  • concerti (49%).

Interessante notare che circa il 70% degli italiani individua nel turismo culturale un volano per l’avanzamento dell’economia locale.

I costi, però, possono essere un problema

Alla domanda su quali fattori possono limitare la partecipazione agli eventi culturali, gli intervistati indicano i costi (40%) e la scarsità dell’offerta culturale (16%), percepita soprattutto al Sud.

Su questo punto specifico, Carlo Fontana, presidente di Impresa Cultura Italia-Confcommercio, propone “misure di detrazione delle spese” per “dare una spinta all’intero comparto e promuovere le iniziative culturali presso le famiglie con minori capacità di spesa, incentivando una crescita economica e sociale della comunità”.

Prestiti personali e finalizzati per viaggi e vacanze

Il tema è sicuramente molto importante e cogliamo l’occasione per ricordare che – sempre che la situazione lavorativa e/o reddituale lo consenta – un’altra possibile soluzione, se ci si vuole regalare un viaggio magari un po’ più lungo di un weekend, è quella del finanziamento.

Puoi eventualmente chiedere un prestito personale, che ti consente di ricevere la cifra di cui hai bisogno direttamente sul tuo conto, spendendola poi come meglio credi; oppure puoi valutare la sottoscrizione di un prestito finalizzato presso l’agenzia viaggi o il tour operator.

Nell’uno e nell’altro caso, il mercato prevede tutta una serie di soluzioni che possono aiutarti a realizzare il tuo (più o meno piccolo) progetto: quel che conta, sempre, è soppesare con la dovuta attenzione le varie proposte e le tue possibilità, in modo da goderti a pieno la vacanza culturale (più o meno breve) dei tuoi sogni.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.