logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, la truffa viaggia sui social

29 mag 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Voleva un prestito da 50mila euro, si è trovata a perderne 300mila. È quanto una donna ha raccontato giorni fa a una nota trasmissione televisiva di un altrettanto noto canale nazionale. Breve sintesi di quanto ha riferito: un paio di anni fa, la donna ha preso contatti via social network con alcune persone che offrivano soldi a un tasso all’apparenza conveniente. La signora ha avanzato la sua richiesta e inviato documenti e Iban per l’accredito del finanziamento. Per contro, le sono stati spediti alcuni fogli da firmare, siglati dai presunti direttore e avvocato di una banca ignota. Quando sembrava finalmente tutto a posto e pronto per l’erogazione del prestito, le è stato detto che purtroppo c’era un intoppo, per risolvere il quale sarebbe stato sufficiente versare poche centinaia di euro (2-300). La signora lo ha fatto. Il problema è stato che, a partire da quel momento e per i due anni successivi, questo genere di richieste s’è ripetuto costantemente: con i più svariati pretesti, sono stati sollecitati bonifici bancari e versamenti in ricevitoria, tutti all’estero, per “sbloccare” il prestito. Man mano che la donna pagava, riceveva documenti che avevano lo scopo di rassicurarla sulla “regolarità” della cosa. E a colpi di due o trecento euro alla volta, la donna ha finito col versare, appunto, 300mila euro. Ovviamente, senza mai vedere il prestito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Una truffa, insomma. Che, al contrario di quanto si possa credere, non è così rara e spesso funziona perché fa leva sui complicati meccanismi della nostra mente. Prendiamo questa vicenda come spunto per riepilogare i segnali che devono metterci in guardia tutte le volte che chiediamo un prestito. Innanzitutto, i tassi di interesse: quando sono troppo bassi, possono essere in realtà il classico “specchietto per le allodole”. Poi, come suggeriva tempo fa l’Unione Nazionale Consumatori, attenzione al destinatario al quale inviamo i nostri dati personali, incluso l’Iban: è una società autorizzata? E qual è la sua reputazione? Che sia autorizzata oppure no lo possiamo agevolmente verificare sul sito della Banca d’Italia, sul quale sono elencati gli intermediari del credito autorizzati appunto a operare.

Diffidare invece di personaggi e società poco chiare e di pagine web che possono sembrare appartenere a società note e che invece sono, anche queste, semplicemente trappole piazzate per rubare dati che poi vengono usati per portare a termine la truffa: le informazioni frutto del furto, infatti, possono essere utilizzate come “terminale” per i versamenti, per schermare i veri responsabili. Scegliere poi parole d’ordine non facilmente intuibili e controllare che, quando si naviga su Internet, la barra degli indirizzi sia sempre protetta e preceduta da “https” e non dal classico “http”. Oltre a installare e aggiornare periodicamente antivirus e firewall e a controllare frequentemente il proprio conto corrente, allontanarsi alla velocità della luce e segnalare istantaneamente alle forze dell’ordine chiunque, con le più svariate scuse, chieda soldi per rilasciare prestiti. Nessuno, se opera secondo la legge, vi chiederà mai denaro per “sbloccare” un finanziamento. Se lo fa, allora c’è qualcosa di molto grosso che non va.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 31 ottobre 2025
Credito all’efficienza energetica
Credito all’efficienza energetica
I prestiti possono aiutare a rendere economicamente più accessibili gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche delle case.
pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.