logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, la frode non va in lockdown

17 lug 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Altro giro, altro bilancio. Stavolta si parla di frodi creditizie tramite furto di identità, “con il successivo utilizzo illecito dei dati personali e finanziari altrui per ottenere credito o acquisire beni con l’intenzione premeditata di non rimborsare il finanziamento e non pagare il bene”. A darne conto è l’Osservatorio sulle frodi creditizie e i furti di identità di Crif-MisterCredit, il quale nell’ultimo aggiornamento segnala come nel 2019 in Italia siano stati rilevati più di 32.300 casi, per un danno stimato che va oltre i 150 milioni di euro. Tra l’altro, se nel confronto con l’anno prima il numero di frodi ha registrato un +19,7%, l’ammontare medio oggetto della truffa ha riportato un calo del 5,9%, posizionandosi sui 4.650 euro circa. Cosa ci dice questo? Che oramai alle organizzazioni criminali vanno bene pure “le operazioni fraudolente su beni di importo più contenuto”. Insomma, tutto fa brodo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Anche qui è interessante vedere cos’è successo nei primi quattro mesi del 2020, quelli cioè all’insegna dell’esplosione della pandemia di coronavirus e del conseguente blocco totale (o quasi). Ebbene, secondo l’Osservatorio nei primi due mesi dell’anno il fenomeno criminale è ulteriormente cresciuto, con un +5%, poi nel bimestre successivo il lockdown ha attenuato la dinamica, con un -12,8%, “in virtù della drastica riduzione degli spostamenti delle persone e della temporanea chiusura della quasi totalità degli esercizi commerciali”, le quali hanno determinato una battuta d’arresto. Ma nel quadro d’insieme emerge come le tecniche adottate dalle organizzazioni criminali siano sempre più sofisticate, altro fattore a cui si deve il costante aumento dei casi. Non solo: nei mesi caratterizzati dal lockdown sempre più persone hanno fatto ricorso all’e-commerce, dando così luogo a un’impennata di frodi perpetrate sulle carte di credito, come evidenzia Beatrice Rubini, direttore della linea Mister Credit di Crif.

Ma veniamo alle note tecniche. Sul totale degli eventi fraudolenti, sono i prestiti finalizzati a rappresentare la metà, a fronte di un importo medio pari a 5.500 euro. Crescita consistente per le frodi sulle carte di credito, arrivate a coprire una fetta del 30,7%. E l’impennata non finirà qui, tenuto conto del mutamento nei comportamenti d’acquisto degli italiani e dello sviluppo dell’e-commerce, entrambi dovuti dall’irruzione nelle nostre vite del Covid-19. I prestiti personali? Non sono purtroppo esenti: anche se costituiscono un 9,2% appena del totale, “vedono crescere del +88% il valore economico delle perdite stimate”. E il profilo delle vittime? La maggior parte è ancora di sesso maschile: 61,2% dei casi. Quanto all’età, la maggioranza dei casi è riconducibile agli under 30 anni, con il 23,8% del totale: seguono i 41-50enni, con il 23%, e i 31-40enni, con il 21,2%. Geograficamente parlando, al top si posiziona la Campania, seguita da Lombardia, Sicilia e Lazio (fra le province domina Napoli). Ma com’è che avviene la frode? Nell’81,7% dei casi, ci fa sapere l’Osservatorio, “i frodatori hanno utilizzato una carta di identità falsa o contraffatta, nel 16,1% dei casi una patente, nell’1,8% un passaporto e nello 0,3% un permesso di soggiorno”.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.