logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, la frode non va in lockdown

17 lug 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Altro giro, altro bilancio. Stavolta si parla di frodi creditizie tramite furto di identità, “con il successivo utilizzo illecito dei dati personali e finanziari altrui per ottenere credito o acquisire beni con l’intenzione premeditata di non rimborsare il finanziamento e non pagare il bene”. A darne conto è l’Osservatorio sulle frodi creditizie e i furti di identità di Crif-MisterCredit, il quale nell’ultimo aggiornamento segnala come nel 2019 in Italia siano stati rilevati più di 32.300 casi, per un danno stimato che va oltre i 150 milioni di euro. Tra l’altro, se nel confronto con l’anno prima il numero di frodi ha registrato un +19,7%, l’ammontare medio oggetto della truffa ha riportato un calo del 5,9%, posizionandosi sui 4.650 euro circa. Cosa ci dice questo? Che oramai alle organizzazioni criminali vanno bene pure “le operazioni fraudolente su beni di importo più contenuto”. Insomma, tutto fa brodo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Anche qui è interessante vedere cos’è successo nei primi quattro mesi del 2020, quelli cioè all’insegna dell’esplosione della pandemia di coronavirus e del conseguente blocco totale (o quasi). Ebbene, secondo l’Osservatorio nei primi due mesi dell’anno il fenomeno criminale è ulteriormente cresciuto, con un +5%, poi nel bimestre successivo il lockdown ha attenuato la dinamica, con un -12,8%, “in virtù della drastica riduzione degli spostamenti delle persone e della temporanea chiusura della quasi totalità degli esercizi commerciali”, le quali hanno determinato una battuta d’arresto. Ma nel quadro d’insieme emerge come le tecniche adottate dalle organizzazioni criminali siano sempre più sofisticate, altro fattore a cui si deve il costante aumento dei casi. Non solo: nei mesi caratterizzati dal lockdown sempre più persone hanno fatto ricorso all’e-commerce, dando così luogo a un’impennata di frodi perpetrate sulle carte di credito, come evidenzia Beatrice Rubini, direttore della linea Mister Credit di Crif.

Ma veniamo alle note tecniche. Sul totale degli eventi fraudolenti, sono i prestiti finalizzati a rappresentare la metà, a fronte di un importo medio pari a 5.500 euro. Crescita consistente per le frodi sulle carte di credito, arrivate a coprire una fetta del 30,7%. E l’impennata non finirà qui, tenuto conto del mutamento nei comportamenti d’acquisto degli italiani e dello sviluppo dell’e-commerce, entrambi dovuti dall’irruzione nelle nostre vite del Covid-19. I prestiti personali? Non sono purtroppo esenti: anche se costituiscono un 9,2% appena del totale, “vedono crescere del +88% il valore economico delle perdite stimate”. E il profilo delle vittime? La maggior parte è ancora di sesso maschile: 61,2% dei casi. Quanto all’età, la maggioranza dei casi è riconducibile agli under 30 anni, con il 23,8% del totale: seguono i 41-50enni, con il 23%, e i 31-40enni, con il 21,2%. Geograficamente parlando, al top si posiziona la Campania, seguita da Lombardia, Sicilia e Lazio (fra le province domina Napoli). Ma com’è che avviene la frode? Nell’81,7% dei casi, ci fa sapere l’Osservatorio, “i frodatori hanno utilizzato una carta di identità falsa o contraffatta, nel 16,1% dei casi una patente, nell’1,8% un passaporto e nello 0,3% un permesso di soggiorno”.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 26 settembre 2025
Black Friday: conto alla rovescia

Black Friday: conto alla rovescia

Il successo del Black Friday si deve anche alla possibilità di fare acquisti avvalendosi di piccoli prestiti.
pubblicato il 19 settembre 2025
Prestiti per il caro scuola

Prestiti per il caro scuola

Col ritorno in classe, torna puntuale il problema del caro scuola; fare ricorso ad un prestito personale può aiutare.
pubblicato il 12 settembre 2025
Il primo semestre del credito

Il primo semestre del credito

La platea di italiani che risulta avere almeno un contratto di credito rateale attivo ha registrato un ulteriore ampliamento nel primo semestre dell'anno.
pubblicato il 5 settembre 2025
Il boom del Bnpl

Il boom del Bnpl

Il Buy now, pay later (Bnpl) è una forma di pagamento sempre più utilizzata in Italia; non mancano, però, i rischi oltre che ai benefici.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.