logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti Inpdap, come orientarsi sul web

5 lug 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

C’era un tempo in cui a occuparsi della previdenza dei dipendenti pubblici era l’Inpdap, l’istituto nazionale di previdenza e assistenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica. Questo ente è stato soppresso nel 2011, a valle del decreto legge 201/2011, il cosiddetto “salva Italia”, convertito con legge 214/2011. La riforma, varata in era Monti, aveva l’obiettivo di ridurre la spesa pubblica, e proprio in quest’ottica, l’Inpdap è stato spedito in soffitta: le sue funzioni sono passate all’Inps, l’Istituto nazionale di previdenza sociale. Oggi si sente ancora parlare di Inpdap, ma il riferimento sottostante è alla Gestione Dipendenti Pubblici dell’Inps, che ha preso in consegna tutti i rapporti attivi e passivi dell’ente precedente. Ora, come abbiamo accennato in altre occasioni, fra i servizi offerti ai contribuenti Inpdap c’erano prestiti a condizioni agevolate per dipendenti e pensionati del settore pubblico. Tali finanziamenti esistono ancora, ma ovviamente oggi li fornisce l’Inps. L’Istituto nazionale di previdenza sociale, infatti, eroga prestiti a tassi agevolati ai lavoratori e ai pensionati iscritti alle sue gestioni (inclusa quindi la Gestione Dipendenti Pubblici), attraverso l’apposito fondo o da istituti di credito convenzionati.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Tutte le informazioni, ovviamente, sono disponibili sul sito dell’Inps, il quale è molto ricco e articolato, cosa che rende non sempre agevolissimo il reperimento dei necessari chiarimenti. Chi rientra nel perimetro ex Inpdap potrebbe provare ad accorciare i tempi con una ricerca tramite apposito motore. Attenzione: inserendo “Inpdap” nella barra di ricerca di Google, dopo le canoniche pagine del sito Inps e di Wikipedia, compare una serie di risultati che rimandano a siti espressamente dedicati all’Inpdap. È importante sapere che nessuno di essi è in alcun modo collegato al vecchio Inpdap o all’Inps, come correttamente riportato in quelli che abbiamo consultato: si tratta semplicemente di siti informativi dedicati a dipendenti e pensionati pubblici, creati con l’obiettivo di agevolare loro la ricerca delle varie informazioni.

Tutti questi spazi online perseguono l’obiettivo comune di illustrare con chiarezza le opzioni di credito a condizioni agevolate previste per dipendenti e pensionati pubblici, con indicazioni su come calcolare la rata e su dove reperire moduli e documenti. Se volete allargare la ricerca esplorando altri siti, tenete sempre bene a mente che il sito ufficiale dell’Inpdap non esiste più: ha funzionato fino al 30 settembre 2013 agli indirizzi www.inpdap.it e inpdap.gov.it, ma dall’ottobre 2013 l’unico sito ufficiale è quello dell’Inps, ovvero www.inps.it. Quindi, se vi imbattete in un sito che si spaccia per pagina ufficiale ex Inpdap – e, lo ribadiamo, non è il caso di nessuno di quelli citati – lasciate stare.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.
pubblicato il 18 luglio 2025
Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Nel 2024 in Italia si sono registrati quasi 31mila casi di frodi creditizie, con un ammontare medio per frode superiore ai 4.800 euro.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.