logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti Inpdap, come orientarsi sul web

5 lug 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

C’era un tempo in cui a occuparsi della previdenza dei dipendenti pubblici era l’Inpdap, l’istituto nazionale di previdenza e assistenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica. Questo ente è stato soppresso nel 2011, a valle del decreto legge 201/2011, il cosiddetto “salva Italia”, convertito con legge 214/2011. La riforma, varata in era Monti, aveva l’obiettivo di ridurre la spesa pubblica, e proprio in quest’ottica, l’Inpdap è stato spedito in soffitta: le sue funzioni sono passate all’Inps, l’Istituto nazionale di previdenza sociale. Oggi si sente ancora parlare di Inpdap, ma il riferimento sottostante è alla Gestione Dipendenti Pubblici dell’Inps, che ha preso in consegna tutti i rapporti attivi e passivi dell’ente precedente. Ora, come abbiamo accennato in altre occasioni, fra i servizi offerti ai contribuenti Inpdap c’erano prestiti a condizioni agevolate per dipendenti e pensionati del settore pubblico. Tali finanziamenti esistono ancora, ma ovviamente oggi li fornisce l’Inps. L’Istituto nazionale di previdenza sociale, infatti, eroga prestiti a tassi agevolati ai lavoratori e ai pensionati iscritti alle sue gestioni (inclusa quindi la Gestione Dipendenti Pubblici), attraverso l’apposito fondo o da istituti di credito convenzionati.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Tutte le informazioni, ovviamente, sono disponibili sul sito dell’Inps, il quale è molto ricco e articolato, cosa che rende non sempre agevolissimo il reperimento dei necessari chiarimenti. Chi rientra nel perimetro ex Inpdap potrebbe provare ad accorciare i tempi con una ricerca tramite apposito motore. Attenzione: inserendo “Inpdap” nella barra di ricerca di Google, dopo le canoniche pagine del sito Inps e di Wikipedia, compare una serie di risultati che rimandano a siti espressamente dedicati all’Inpdap. È importante sapere che nessuno di essi è in alcun modo collegato al vecchio Inpdap o all’Inps, come correttamente riportato in quelli che abbiamo consultato: si tratta semplicemente di siti informativi dedicati a dipendenti e pensionati pubblici, creati con l’obiettivo di agevolare loro la ricerca delle varie informazioni.

Tutti questi spazi online perseguono l’obiettivo comune di illustrare con chiarezza le opzioni di credito a condizioni agevolate previste per dipendenti e pensionati pubblici, con indicazioni su come calcolare la rata e su dove reperire moduli e documenti. Se volete allargare la ricerca esplorando altri siti, tenete sempre bene a mente che il sito ufficiale dell’Inpdap non esiste più: ha funzionato fino al 30 settembre 2013 agli indirizzi www.inpdap.it e inpdap.gov.it, ma dall’ottobre 2013 l’unico sito ufficiale è quello dell’Inps, ovvero www.inps.it. Quindi, se vi imbattete in un sito che si spaccia per pagina ufficiale ex Inpdap – e, lo ribadiamo, non è il caso di nessuno di quelli citati – lasciate stare.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.