logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti Inpdap, come orientarsi sul web

5 lug 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

C’era un tempo in cui a occuparsi della previdenza dei dipendenti pubblici era l’Inpdap, l’istituto nazionale di previdenza e assistenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica. Questo ente è stato soppresso nel 2011, a valle del decreto legge 201/2011, il cosiddetto “salva Italia”, convertito con legge 214/2011. La riforma, varata in era Monti, aveva l’obiettivo di ridurre la spesa pubblica, e proprio in quest’ottica, l’Inpdap è stato spedito in soffitta: le sue funzioni sono passate all’Inps, l’Istituto nazionale di previdenza sociale. Oggi si sente ancora parlare di Inpdap, ma il riferimento sottostante è alla Gestione Dipendenti Pubblici dell’Inps, che ha preso in consegna tutti i rapporti attivi e passivi dell’ente precedente. Ora, come abbiamo accennato in altre occasioni, fra i servizi offerti ai contribuenti Inpdap c’erano prestiti a condizioni agevolate per dipendenti e pensionati del settore pubblico. Tali finanziamenti esistono ancora, ma ovviamente oggi li fornisce l’Inps. L’Istituto nazionale di previdenza sociale, infatti, eroga prestiti a tassi agevolati ai lavoratori e ai pensionati iscritti alle sue gestioni (inclusa quindi la Gestione Dipendenti Pubblici), attraverso l’apposito fondo o da istituti di credito convenzionati.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Tutte le informazioni, ovviamente, sono disponibili sul sito dell’Inps, il quale è molto ricco e articolato, cosa che rende non sempre agevolissimo il reperimento dei necessari chiarimenti. Chi rientra nel perimetro ex Inpdap potrebbe provare ad accorciare i tempi con una ricerca tramite apposito motore. Attenzione: inserendo “Inpdap” nella barra di ricerca di Google, dopo le canoniche pagine del sito Inps e di Wikipedia, compare una serie di risultati che rimandano a siti espressamente dedicati all’Inpdap. È importante sapere che nessuno di essi è in alcun modo collegato al vecchio Inpdap o all’Inps, come correttamente riportato in quelli che abbiamo consultato: si tratta semplicemente di siti informativi dedicati a dipendenti e pensionati pubblici, creati con l’obiettivo di agevolare loro la ricerca delle varie informazioni.

Tutti questi spazi online perseguono l’obiettivo comune di illustrare con chiarezza le opzioni di credito a condizioni agevolate previste per dipendenti e pensionati pubblici, con indicazioni su come calcolare la rata e su dove reperire moduli e documenti. Se volete allargare la ricerca esplorando altri siti, tenete sempre bene a mente che il sito ufficiale dell’Inpdap non esiste più: ha funzionato fino al 30 settembre 2013 agli indirizzi www.inpdap.it e inpdap.gov.it, ma dall’ottobre 2013 l’unico sito ufficiale è quello dell’Inps, ovvero www.inps.it. Quindi, se vi imbattete in un sito che si spaccia per pagina ufficiale ex Inpdap – e, lo ribadiamo, non è il caso di nessuno di quelli citati – lasciate stare.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 31 ottobre 2025
Credito all’efficienza energetica
Credito all’efficienza energetica
I prestiti possono aiutare a rendere economicamente più accessibili gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche delle case.
pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.