Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prestiti Inpdap, come orientarsi sul web

5 lug 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

C’era un tempo in cui a occuparsi della previdenza dei dipendenti pubblici era l’Inpdap, l’istituto nazionale di previdenza e assistenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica. Questo ente è stato soppresso nel 2011, a valle del decreto legge 201/2011, il cosiddetto “salva Italia”, convertito con legge 214/2011. La riforma, varata in era Monti, aveva l’obiettivo di ridurre la spesa pubblica, e proprio in quest’ottica, l’Inpdap è stato spedito in soffitta: le sue funzioni sono passate all’Inps, l’Istituto nazionale di previdenza sociale. Oggi si sente ancora parlare di Inpdap, ma il riferimento sottostante è alla Gestione Dipendenti Pubblici dell’Inps, che ha preso in consegna tutti i rapporti attivi e passivi dell’ente precedente. Ora, come abbiamo accennato in altre occasioni, fra i servizi offerti ai contribuenti Inpdap c’erano prestiti a condizioni agevolate per dipendenti e pensionati del settore pubblico. Tali finanziamenti esistono ancora, ma ovviamente oggi li fornisce l’Inps. L’Istituto nazionale di previdenza sociale, infatti, eroga prestiti a tassi agevolati ai lavoratori e ai pensionati iscritti alle sue gestioni (inclusa quindi la Gestione Dipendenti Pubblici), attraverso l’apposito fondo o da istituti di credito convenzionati.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Tutte le informazioni, ovviamente, sono disponibili sul sito dell’Inps, il quale è molto ricco e articolato, cosa che rende non sempre agevolissimo il reperimento dei necessari chiarimenti. Chi rientra nel perimetro ex Inpdap potrebbe provare ad accorciare i tempi con una ricerca tramite apposito motore. Attenzione: inserendo “Inpdap” nella barra di ricerca di Google, dopo le canoniche pagine del sito Inps e di Wikipedia, compare una serie di risultati che rimandano a siti espressamente dedicati all’Inpdap. È importante sapere che nessuno di essi è in alcun modo collegato al vecchio Inpdap o all’Inps, come correttamente riportato in quelli che abbiamo consultato: si tratta semplicemente di siti informativi dedicati a dipendenti e pensionati pubblici, creati con l’obiettivo di agevolare loro la ricerca delle varie informazioni.

Tutti questi spazi online perseguono l’obiettivo comune di illustrare con chiarezza le opzioni di credito a condizioni agevolate previste per dipendenti e pensionati pubblici, con indicazioni su come calcolare la rata e su dove reperire moduli e documenti. Se volete allargare la ricerca esplorando altri siti, tenete sempre bene a mente che il sito ufficiale dell’Inpdap non esiste più: ha funzionato fino al 30 settembre 2013 agli indirizzi www.inpdap.it e inpdap.gov.it, ma dall’ottobre 2013 l’unico sito ufficiale è quello dell’Inps, ovvero www.inps.it. Quindi, se vi imbattete in un sito che si spaccia per pagina ufficiale ex Inpdap – e, lo ribadiamo, non è il caso di nessuno di quelli citati – lasciate stare.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Effetto Bce sul credito

Effetto Bce sul credito

Giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Col Taeg non si scherza

Col Taeg non si scherza

La Corte ha messo in chiaro che, in presenza della violazione di un obbligo informativo che mina la capacità del consumatore di mettere correttamente a fuoco l’entità dell’impegno che va ad assumersi, la banca può perdere il diritto agli interessi e alle spese. Il consumatore, per contro, acquisisce il diritto alla restituzione delle relative somme.
pubblicato il 21 febbraio 2025
IA e credito al consumo

IA e credito al consumo

Entro il 2030 l’IA sarà profondamente presente nella nostra vita di tutti i giorni, in ogni nostra attività: condurrà analisi, scriverà codici, costruirà prodotti e li venderà, assisterà i clienti, coordinerà team e organizzazioni, prenderà decisioni strategiche. Insomma, nel 2030 gli strumenti di AI saranno dei “mai più senza”.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.