Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prestiti, inizio d’anno col botto

18 apr 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Primo trimestre dell’anno col botto per i prestiti personali e per quelli finalizzati: lo riferisce Crif a valle dell’analisi dei dati di Eurisc, il suo sistema di informazioni creditizie. Nei primi tre mesi del 2019 le richieste delle famiglie italiane hanno registrato un aumento del +11,5% in confronto allo stesso periodo del 2018.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Nel solo mese di marzo, poi, il numero di domande è stato il più alto in termini assoluti dal 2012 a oggi. A fare da traino sono stati i prestiti finalizzati, con un +13,8%. Ma anche i prestiti personali non se la sono cavata male, anzi: +8,8%. Un avvio d’anno all’insegna delle variazioni percentuali positive: basti pensare che l’importo medio richiesto è salito del +1,8% rispetto al primo trimestre del 2018. In denaro sonante, ciò equivale a 9.925 euro per l’aggregato prestiti personali più prestiti finalizzati.

A marzo, poi, l’importo medio ha sfiorato i 10.000 euro. Distinguendo tra prestiti personali e finalizzati, si ha che per i primi l’ammontare medio è stato di 13.052 euro, in calo del 3,5%, mentre per i secondi si è attestato a 7.202 euro, con un +8,5% in confronto al marzo 2018. Soprattutto, nel primo trimestre di quest’anno le richieste di prestiti sopra i 10 mila euro sono salite dello 0,6%, mentre quelle per finanziamenti sotto i 5.000 euro sono scese (-0,8%), anche se nel complesso questa fascia è ancora la prima rispetto alle altre, accentrando su di sé il 42% delle preferenze degli italiani.

Ciò vale soprattutto per i prestiti finalizzati, dove prevalgono le linee di credito per l’acquisto di beni e servizi dal valore più contenuto (il 56,8% delle richieste ha riguardato importi sotto i 5.000 euro), pur con un incremento nel periodo di osservazione del 3,1% per i prestiti over 10 mila. Discorso diverso per i prestiti personali, dove è la classe tra i 10.001 e i 20.000 euro quella in cui è confluito il più alto numero di richieste con il 29,1% del totale, per quanto in calo dello 0,9% dal medesimo periodo del 2018. Ok, ma a fronte di quale durata?

A quanto risulta, in questo primo trimestre i piani di rientro sopra i cinque anni sono quelli andati per la maggiore, con il 28,2% del totale, in aumento dell’1,1% dallo stesso trimestre 2018. Nuova contrazione invece per le soluzioni sotto i 12 mesi, che si attestano al 14,5%. Nello specifico, i prestiti finalizzati “preferiscono” durate inferiori ai 12 mesi, mentre i prestiti personali si stanno sintonizzando su piani di rimborso più lunghi.

Per finire, la distribuzione delle richieste in relazione all’età di chi le presenta. Secondo l’ultimo aggiornamento del Barometro Crif, nel primo trimestre dell’anno in corso la fascia anagrafica che va dai 45 ai 54 anni si è imposta come quella maggioritaria: essa, infatti, rappresenta una quota del 25,3% del totale, seguita da quella tra i 35 e i 44 anni, che copre il 22,5% del totale. Le domande delle due fasce d’età sotto i 35 anni hanno costituito il 22,7% del dato complessivo.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Effetto Bce sul credito

Effetto Bce sul credito

Giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Col Taeg non si scherza

Col Taeg non si scherza

La Corte ha messo in chiaro che, in presenza della violazione di un obbligo informativo che mina la capacità del consumatore di mettere correttamente a fuoco l’entità dell’impegno che va ad assumersi, la banca può perdere il diritto agli interessi e alle spese. Il consumatore, per contro, acquisisce il diritto alla restituzione delle relative somme.
pubblicato il 21 febbraio 2025
IA e credito al consumo

IA e credito al consumo

Entro il 2030 l’IA sarà profondamente presente nella nostra vita di tutti i giorni, in ogni nostra attività: condurrà analisi, scriverà codici, costruirà prodotti e li venderà, assisterà i clienti, coordinerà team e organizzazioni, prenderà decisioni strategiche. Insomma, nel 2030 gli strumenti di AI saranno dei “mai più senza”.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.