logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti in aumento: i dati Crif

2 mag 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Ci siamo lasciati alle spalle già da un po’ i primi tre mesi dell’anno ed è tempo, per Crif, di dirci come è iniziato il 2018. In questo primo trimestre le richieste di prestiti personali e finalizzati registrate sul sistema di informazioni creditizie della società sono aumentate del 2,4% dallo stesso periodo del 2017. Merita una menzione speciale il fatto che il solo mese di marzo abbia registrato la più alta quantità di domande dal 2011 a oggi. Ciò si deve quasi esclusivamente ai prestiti personali, le cui richieste sono aumentate dell’8,8%, variazione che ha più che compensato la flessione del 2,7% dei prestiti finalizzati. Ripassiamo rapidamente la differenza tra prestito personale e prestito finalizzato. Il prestito personale è un finanziamento a destinazione non vincolata: una volta ottenuto il denaro, si è liberi di usarlo come meglio si crede. Appurata la presenza di tutti i requisiti necessari (età e reddito, principalmente), la banca o la finanziaria accredita la cifra direttamente al richiedente, che poi rimborsa il debito a rate.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il prestito finalizzato, invece, è strettamente vincolato alla finalità per la quale lo si richiede (acquisto auto, spese dentistiche e via dicendo): il creditore versa la somma al fornitore del bene o servizio, poi l’acquirente provvederà al rimborso rateale. Nel primo trimestre 2018 è cresciuta anche la somma mediamente richiesta dalle famiglie, con 9.931 euro per l’insieme di prestiti personali e finalizzati, il valore più alto da inizio 2010 e in aumento del +6,5% dallo stesso mese 2017. Andando più a fondo nel dettaglio, scopriamo con Crif che sui prestiti finalizzati l’ammontare medio richiesto è stato di 6.536 euro, su dell’8,2% rispetto al 2017, mentre sui prestiti personali l’incremento c’è stato ma più modesto, limitandosi al +2,2%, per un importo medio di 13.422 euro. Questa crescita è comunque sintomo del fatto che le famiglie italiane oggi nutrono una maggiore fiducia nella loro possibilità di rimborsare le rate senza dover incorrere in imprevisti e difficoltà.

Quanto alla durata, nei primi tre mesi dell’anno gli italiani hanno mostrato di preferire piani di rimborso oltre i cinque anni: la quota di chi ripiega su questa soluzione è del 27,1%, in aumento del 2,4% dallo stesso trimestre 2017. Perdono consensi invece i prestiti associati a piani di restituzione di durata inferiore a 12 mesi, che si posizionano al 14,6% del totale. Discriminando tra prestiti finalizzati e prestiti personali, Crif mette in evidenza come nei finalizzati le richieste si siano concentrate per il 24,2% sulle soluzioni di durata inferiore ai 12 mesi, con un calo delle preferenze di 2,1 punti percentuali in confronto allo stesso periodo del 2017, mentre i personali si sono orientati su durate superiori ai cinque anni (46,2% del totale, con un +1,9%). Analizzando i dati con la lente anagrafica, l’ultimo aggiornamento Crif porta alla luce come risulti maggioritaria la fascia d’età fra i 45 e i 54 anni, con il 25,5%, seguita dai 35-44enni con il 23,2%. Si rafforza la posizione delle classi d’età superiori ai 55 anni, che crescono dello 0,9% dall’anno precedente.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 luglio 2025
Gli scenari del credito

Gli scenari del credito

Nel 2024 le erogazioni di credito al consumo sono cresciute del +7,4% e nel primo trimestre del 2025 il progresso è andato avanti, con un +5,9% complessivo.
pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.
pubblicato il 13 giugno 2025
Credito e nuove direttive

Credito e nuove direttive

Novità sul credito al consumo nel nostro Paese (e non solo). Ecco i dettagli

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.