logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, i termini per la sospensione

7 mar 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Oltre 11mila famiglie hanno avuto la possibilità di sospendere per un periodo di 12 mesi la quota capitale dei prestiti in corso - rientranti nella categoria del credito al consumo o in quella dei mutui per la prima casa - grazie all’accordo siglato dall’Associazione bancaria italiana (Abi) e dalle sigle dei consumatori Acu, Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento difesa del cittadino e Unione nazionale consumatori. Questo quanto è emerso a fine febbraio, quando l’Abi ha diffuso i dati del primo monitoraggio sugli interventi di sospensione della quota capitale dei prestiti alle famiglie. Nel periodo compreso fra marzo 2015 e dicembre 2016, sono state 11.338 le famiglie che hanno avuto la chance di sospendere per 12 mesi la quota capitale del finanziamento, per l’equivalente di 337 milioni di euro. Questo, sempre secondo l’associazione dei banchieri, ha consentito agli italiani di avere a disposizione, in un anno, una maggiore liquidita? per 88,6 milioni di euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Con l’occasione, l’Abi ha ricordato che gli interventi per la sospensione del pagamento della quota capitale previsti dall’accordo con i consumatori saranno validi fino al mese di dicembre di quest’anno. Il tutto in virtù dell’intesa siglata il 31 marzo 2015 - anche alla luce di ciò che prevedeva la legge di Stabilità varata per quell’anno - tra la stessa Abi e le associazioni dei consumatori. Nel dettaglio, cosa comporta questo accordo? Lato credito al consumo, comporta che fino al 31 dicembre 2017 i debitori in difficoltà possono fare richiesta per sospendere per un periodo di 12 mesi il versamento della sola quota capitale dei prestiti il cui piano di rimborso abbia una durata di più di 24 mesi. Per “debitori in difficoltà”, si intendono coloro che, nel corso dei due anni precedenti alla presentazione della domanda di sospensione, abbiano subito “la perdita del posto di lavoro a tempo determinato o indeterminato o dei rapporti lavorativi di cui all’art. 409 del cpc” (sulle controversie individuali di lavoro, n.d.r.), un lutto, un “handicap grave” o una “condizione di non autosufficienza”, oppure la “sospensione o riduzione dell’orario di lavoro per un periodo di almeno 30 giorni anche in attesa dell’emanazione di provvedimenti di autorizzazione dei trattamenti di sostegno del reddito”.

In sostanza, i firmatari dell’accordo hanno voluto estendere il sostegno alle famiglie che si trovano in affanno per via della crisi economica includendovi il credito al consumo a medio e lungo termine e prevedendo fra i potenziali beneficiari quanti hanno avuto sospensioni oppure riduzioni dell’orario di lavoro in scia alla suddetta crisi. L’accordo siglato dall’Abi e dalle associazioni dei consumatori stabilisce inoltre che la sospensione non abbia alcun costo per il debitore in termini di commissioni o interessi di mora: chi ne beneficia è tenuto a corrispondere esclusivamente, sulla base delle scadenze contrattuali, gli interessi calcolati sul debito residuo. Peraltro, l’accordo ha riaperto i termini per la sospensione dei finanziamenti per tutte quelle famiglie che hanno potuto avvalersi di questo aiuto in anni precedenti: unica eccezione, i debitori che hanno presentato istanza per ottenere la sospensione nell’arco dei 24 mesi precedenti.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.