logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, i dati sulle frodi in Italia

13 ago 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Neanche a farlo apposta, sulla scia dei nostri ultimi post all’inizio di agosto è uscita la 26esima edizione dell’Osservatorio Crif-Mister Credit sui furti di identità e le frodi creditizie. Ci siamo presi qualche giorno di tempo per leggerla e adesso siamo pronti a fare il punto sui dati più significativi. Cominciano con il dire che i casi rilevati nel 2017, anno al quale si riferisce lo studio, hanno superato la soglia dei 26.600, a fronte di una cifra media di oltre 5.700 euro e per un valore totale di più di 153 milioni. I truffatori, però, non si scomodano per piccole cifre: i numeri, infatti, confermano il costante ridimensionamento delle vicende riguardanti somme inferiori ai 1.500 euro (-23,1%), mentre solo il 16,8% si riferisce a importi tra i 1.500 e i 3.000 euro e il 23,4% si concentra sui 10 mila. Quanto ai tempi di scoperta, il 57% delle volte il fattaccio viene a galla entro i sei mesi (il 70% entro 12). “Si osservano però casi per i quali i tempi di scoperta avvengono anche dopo tre, quattro o addirittura cinque anni”, scrive Crif. E non sono pochi: circa il 18% del totale.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Incrociando i tempi di scoperta con l’importo oggetto della truffa, viene fuori che la maggioranza dei casi svelati entro i sei mesi corrisponde a somme modeste, mentre i casi di frode sopra i 10mila euro in genere chiedono tempi ben più lunghi, tanto che il 19% emerge in superficie dopo oltre cinque anni. Come sappiamo, i finanziamenti per il credito al consumo possono essere personali (non vincolati a un preciso obiettivo di spesa) o finalizzati (strettamente connessi al tipo di bene o servizio al quale si vuole accedere: auto, elettrodomestici, spese mediche o vacanze). Ebbene, l’Osservatorio conferma che il prestito finalizzato è il più esposto alle frodi, con una quota del 55,8%, per quanto in flessione rispetto all’anno prima. Il 34,6% dei casi ha riguardato l’acquisto di elettrodomestici, ma la poco invidiabile classifica non trascura auto-moto (9,4% del totale), spese per immobili e ristrutturazioni (9,9%), arredamento (6,6%) ed elettronica, informatica e telefonia (4,6%).

>Dalla distribuzione per sesso emerge un importante aumento (+18,1%) delle vittime di sesso femminile, anche se la quota maggioritaria (57,8%) resta in capo agli uomini. Quanto all’età, la classe in cui si concentra il numero più alto di casi è ancora quella fra i 41 e i 50 anni (25%), mentre quella dove si nota l’incremento maggiore rispetto alla rilevazione precedente è quella dei 18-30enni (+9,3%), più attivi digitalmente e dunque più esposti, anche perché non ancora del tutto consapevoli dei rischi in agguato. Gli over 60 registrano anche loro un incremento: +7,1%. La ripartizione per regione di residenza dichiarata al momento della richiesta del finanziamento vede al primo posto la Sicilia (16%), seguita dalla Campania (15,9%). Quindi Sicilia e Campania sono ancora le regioni caratterizzate dalla maggiore incidenza del fenomeno, anche se alcune regioni più piccole, come il Molise e l’Abruzzo, spiccano per rapporto tra incidenza dei casi rispetto ai volumi di credito.

 

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 luglio 2025
Gli scenari del credito

Gli scenari del credito

Nel 2024 le erogazioni di credito al consumo sono cresciute del +7,4% e nel primo trimestre del 2025 il progresso è andato avanti, con un +5,9% complessivo.
pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.
pubblicato il 13 giugno 2025
Credito e nuove direttive

Credito e nuove direttive

Novità sul credito al consumo nel nostro Paese (e non solo). Ecco i dettagli

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.