logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti "green" per la casa

28 feb 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

L’evento si è svolto a novembre, ma i temi toccati sono – è il caso di dirlo – sempreverdi. Il 29 e 30 novembre si è tenuta la nona edizione dell’iniziativa “Credito al Credito 2018: energia per lo sviluppo”, promossa dall’Associazione bancaria italiana (Abi) e dedicata appunto al mercato del credito alle famiglie e alle imprese, inclusi quindi i prestiti personali.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Crif, azienda specializzata fra le altre cose in sistemi di informazioni creditizie, ha partecipato con i suoi esperti a una serie di tavole rotonde. Una ha riguardato i “Crediti per la sostenibilità e l’efficienza energetica”, e per conto di Crif ha partecipato Stefano Magnolfi (executive director di Crif Real Estate Services). Comprare case che presentano una valutazione più alta in termini di prestazioni energetiche oppure spendere soldi per effettuare lavori di ristrutturazione utili a migliorare la classe energetica della propria abitazione conviene? Certo che sì. Sul mercato, gli immobili che hanno il “pollice verde” valgono di più degli altri con pari caratteristiche in termini di zona, metratura, e via dicendo.

Non solo: riescono anche, più degli altri, a conservare il loro valore nel tempo. L’effetto positivo sul prezzo di mercato riferibile alla componente “efficienza energetica”, ha spiegato Magnolfi, è stato oggetto di misurazione attraverso un modello di valutazione automatica che ha permesso di osservare e quantificare ciò che si poteva presumere anche a livello intuitivo: e cioè che il “plus” sul valore dell’immobile dato dalla componente “green” sale al crescere della classe energetica, e viceversa.

Chi volesse migliorare la “pagella” della sua abitazione, può finanziare l’investimento con un prestito personale. Lo stesso Magnolfi di Crif, nell’ambito dell’evento promosso dall’Abi, ha sostanzialmente raccomandato agli istituti di credito di avere “un ruolo proattivo in tale ambito, supportando la clientela retail nella scelta ‘green’, poiché il consumatore deve valutare la convenienza di interventi di efficientamento energetico, analizzandone i costi attuali vivi e i benefici prospettici”.

Elisabetta Pancaldi, channel director personal finance & alternative lending di Crif, è andata un po’ più sul tecnico con il suo intervento alla tavola rotonda “Le nuove frontiere della domanda: ingaggio e idealizzazione del cliente digitale”. Pancaldi ha spiegato che, a giudicare dall’andamento delle interrogazioni registrate dal sistema di informazioni creditizie di Crif, il mercato del credito sta vivendo un momento positivo, con un costante aumento della richiesta di credito da parte delle famiglie italiane nei primi 10 mesi del 2018.

Tra parentesi, segnaliamo che a gennaio 2019 il numero di interrogazioni, tra prestiti personali e prestiti finalizzati, ha segnato un aumento del +12,1% rispetto allo stesso mese del 2018. In questo scenario, secondo Pancaldi, si è consolidato l’incremento delle domande verso gli operatori digitali, con tassi di crescita che hanno più che doppiato quelli degli operatori tradizionali. In più, il digital e la PSD2 – la direttiva sui servizi di pagamento – stanno aprendo la strada al cosiddetto Open Banking, ossia alla possibilità, per nuovi operatori non bancari, di offrire servizi bancari ai clienti finali. Insomma, per chi distribuisce prodotti creditizi la competizione aumenta. Ma per chi questi prodotti li compra, si allarga il ventaglio di offerta.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.