logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti ed istruzione

15 giu 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

La Spagna apre le danze. È iberico, infatti, il primo istituto di credito che, nell’ambito dell’iniziativa Erasmus+ Master Loans, ha siglato l’intesa con il Fei, il Fondo europeo per gli investimenti. Un’iniziativa che punta a dare credito a chi intende frequentare un master in uno degli altri Paesi dell’Unione e che è stata varata a febbraio dal Fei in collaborazione con l’Ue. Il Fondo europeo per gli investimenti - che opera negli Stati membri dell’Ue, in Turchia e in Islanda, Liechtenstein e Norvegia mettendo in circolo, per conto della Commissione europea, garanzie e capitali tramite le banche e gli intermediari finanziari dei vari Paesi - ha messo a disposizione 3 miliardi di euro, destinati a circa 200mila studenti. Il piano d’intervento prevede, da oggi al 2020, il sostegno nell’accesso al credito per consentire ai 200mila studenti circa di proseguire o approfondire gli studi in uno dei Paesi che fanno parte del programma. L’istituto spagnolo che ha aperto ufficialmente la strada si chiama MicroBank e, come le altre società creditizie dell’Unione europea aderenti all’iniziativa, erogherà prestiti a tasso agevolato agli studenti che risulteranno in possesso dei requisiti richiesti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Nel dettaglio, possono accedere ai finanziamenti gli studenti universitari spagnoli che decidono di iscriversi a un master presso un ateneo dell’Unione europea, ma anche gli studenti di altri Paesi dell’Unione – Italia compresa – che intendono seguire un master proposto da un’università spagnola. L’accordo tra il Fei e MicroBank prevede prestiti per un totale di 30 milioni di euro. Ogni studente avrà la possibilità di richiedere un finanziamento fino a 12mila euro per un corso annuale o fino a 18mila euro per uno biennale. Anche gli studenti italiani sono interessati: non solo perché chi vuole frequentare un master presso un’università spagnola può richiedere un prestito alla MicroBank, ma anche perché la Commissione europea esige che al suo progetto, messo in atto tramite il Fei, partecipi almeno una banca di ognuno dei 28 Stati membri. Dunque è destinata ad aprirsi una nuova opportunità per chi dall’Italia vorrà andare all’estero o per chi, dall’estero, vorrà venire in Italia a fare un’esperienza di studio.

Ma dicevamo dei finanziamenti. Sono ovviamente previste condizioni di favore: per fare un esempio, agli studenti e alle loro famiglie non sono richieste garanzie. Il tasso d’interesse è inferiore rispetto a quello di mercato e c’è la possibilità di spostare il rimborso in avanti fino a due anni, con lo scopo di concedere agli studenti “masterizzati” un po’ di tempo per trovare lavoro e avere quindi un’entrata con la quale assicurarsi una più serena restituzione del finanziamento. Più in generale, a chi fosse interessato al tema dei finanziamenti per gli studenti ricordiamo che esiste anche l’opzione del cosiddetto “prestito d’onore”, un finanziamento agevolato, riservato agli universitari, che le banche concedono a valle di un’apposita convenzione con gli atenei. La somma di solito va dai 5 ai 6mila euro per ogni anno di studio. Possono fare richiesta gli universitari che risiedono in Italia e che hanno fra i 18 e i 35 anni d’età. Per avere il finanziamento non servono garanzie particolari ma solo alto merito e basso reddito.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.