logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti ed istruzione

15 giu 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

La Spagna apre le danze. È iberico, infatti, il primo istituto di credito che, nell’ambito dell’iniziativa Erasmus+ Master Loans, ha siglato l’intesa con il Fei, il Fondo europeo per gli investimenti. Un’iniziativa che punta a dare credito a chi intende frequentare un master in uno degli altri Paesi dell’Unione e che è stata varata a febbraio dal Fei in collaborazione con l’Ue. Il Fondo europeo per gli investimenti - che opera negli Stati membri dell’Ue, in Turchia e in Islanda, Liechtenstein e Norvegia mettendo in circolo, per conto della Commissione europea, garanzie e capitali tramite le banche e gli intermediari finanziari dei vari Paesi - ha messo a disposizione 3 miliardi di euro, destinati a circa 200mila studenti. Il piano d’intervento prevede, da oggi al 2020, il sostegno nell’accesso al credito per consentire ai 200mila studenti circa di proseguire o approfondire gli studi in uno dei Paesi che fanno parte del programma. L’istituto spagnolo che ha aperto ufficialmente la strada si chiama MicroBank e, come le altre società creditizie dell’Unione europea aderenti all’iniziativa, erogherà prestiti a tasso agevolato agli studenti che risulteranno in possesso dei requisiti richiesti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Nel dettaglio, possono accedere ai finanziamenti gli studenti universitari spagnoli che decidono di iscriversi a un master presso un ateneo dell’Unione europea, ma anche gli studenti di altri Paesi dell’Unione – Italia compresa – che intendono seguire un master proposto da un’università spagnola. L’accordo tra il Fei e MicroBank prevede prestiti per un totale di 30 milioni di euro. Ogni studente avrà la possibilità di richiedere un finanziamento fino a 12mila euro per un corso annuale o fino a 18mila euro per uno biennale. Anche gli studenti italiani sono interessati: non solo perché chi vuole frequentare un master presso un’università spagnola può richiedere un prestito alla MicroBank, ma anche perché la Commissione europea esige che al suo progetto, messo in atto tramite il Fei, partecipi almeno una banca di ognuno dei 28 Stati membri. Dunque è destinata ad aprirsi una nuova opportunità per chi dall’Italia vorrà andare all’estero o per chi, dall’estero, vorrà venire in Italia a fare un’esperienza di studio.

Ma dicevamo dei finanziamenti. Sono ovviamente previste condizioni di favore: per fare un esempio, agli studenti e alle loro famiglie non sono richieste garanzie. Il tasso d’interesse è inferiore rispetto a quello di mercato e c’è la possibilità di spostare il rimborso in avanti fino a due anni, con lo scopo di concedere agli studenti “masterizzati” un po’ di tempo per trovare lavoro e avere quindi un’entrata con la quale assicurarsi una più serena restituzione del finanziamento. Più in generale, a chi fosse interessato al tema dei finanziamenti per gli studenti ricordiamo che esiste anche l’opzione del cosiddetto “prestito d’onore”, un finanziamento agevolato, riservato agli universitari, che le banche concedono a valle di un’apposita convenzione con gli atenei. La somma di solito va dai 5 ai 6mila euro per ogni anno di studio. Possono fare richiesta gli universitari che risiedono in Italia e che hanno fra i 18 e i 35 anni d’età. Per avere il finanziamento non servono garanzie particolari ma solo alto merito e basso reddito.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 31 ottobre 2025
Credito all’efficienza energetica
Credito all’efficienza energetica
I prestiti possono aiutare a rendere economicamente più accessibili gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche delle case.
pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.