Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prestiti, è tutta una questione di comfort

5 mag 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Qual è l’umore dei consumatori italiani? La banca diretta Ing Direct diffonde il bollettino aggiornato. La società, che rappresenta la divisione italiana del gruppo olandese Ing, oggi serve circa un milione di clienti offrendo prodotti di pagamento e risparmio, mutui, investimenti, assicurazioni e prestiti personali. E periodicamente rende pubblici i dati salienti del suo Indice di benessere finanziario (in sintesi, Ibf), un indicatore che passa ai raggi X le sei dimensioni della finanza personale: il debito a breve e a lungo termine, le bollette e i pagamenti, il reddito, il risparmio, gli asset e gli investimenti di lungo periodo. La scala di misurazione va da zero a 100, dove 100 è il livello più alto di benessere, 50 è la media e zero indica invece una situazione tutt’altro che florida. A curare la raccolta dei dati è Gfk Eurisko, che prende in esame un campione composto da mille italiani “bancarizzati” (che hanno cioè rapporti - anche solo un conto corrente - con una banca di riferimento) maggiorenni.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Rispetto a settembre, l’Ibf si è portato da 41,2 a 41,7 punti, recuperando in confronto al minimo storico toccato un anno fa. Ne consegue che il “comfort” finanziario percepito dalle famiglie è in lieve ripresa, avvicinandosi timidamente a quel 50 che segna il confine tra il pessimismo più o meno accentuato e l’ottimismo più o meno moderato. Fra tutte le dimensioni prese in esame, quella che può vantare il punteggio più alto riguarda gli investimenti: con58,3 punti, va al top dall’inizio delle rilevazioni, reagendo così al clima di euforia che si è respirato negli ultimi mesi sui mercati. Sui risparmi il benessere percepito è invece fermo a 37,8, ancora prossimo al minimo storico toccato un anno fa e pari a 37,5 punti. Leggero rialzo per il reddito,a 43,3 punti, con un incremento di 1,3 gradini da settembre e di 1,5 scalini in confronto a un anno fa. Stabili, a 43,5 punti, spese di casa e bollette. Note color speranza, infine, dai debiti a lungo termine.

In termini geografici, è il Centro Italia - con i suoi 45 punti - a imporsi come l’area nella quale il comfort finanziario è più alto. Subito dietro il Nord Est, con 43,5 punti, e il Nord Ovest, che totalizza 42,7 punti. Ancora diffidenza a Sud e nelle Isole, dove l’Indice si posiziona sui 36,3 punti. Prendendo i dati riferiti all’età, da sottolineare che la fascia compresa tra i 45 e i 54 anni s’allontana di tre punti dal minimo di sempre, registrato nel mese di settembre.“Anche se il disagio è ancora forte, abbiamo a che fare con piccoli segnali di miglioramento”, sintetizza Paolo Pizzoli, senior economist di Ing Bank Italia. “Dopo una recessione durata nove trimestri, l’economia italiana è in modesta ripresa”. Ma per aumentare il senso di benessere, oggi più che mai ci sarebbe bisogno di un miglioramento sul fronte del mercato del lavoro. “Attuare le prime misure di alleggerimento della pressione fiscale sarebbe di aiuto”, conclude Pizzoli, “ma difficilmente si rivelerà un fattore decisivo”.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Effetto Bce sul credito

Effetto Bce sul credito

Giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Col Taeg non si scherza

Col Taeg non si scherza

La Corte ha messo in chiaro che, in presenza della violazione di un obbligo informativo che mina la capacità del consumatore di mettere correttamente a fuoco l’entità dell’impegno che va ad assumersi, la banca può perdere il diritto agli interessi e alle spese. Il consumatore, per contro, acquisisce il diritto alla restituzione delle relative somme.
pubblicato il 21 febbraio 2025
IA e credito al consumo

IA e credito al consumo

Entro il 2030 l’IA sarà profondamente presente nella nostra vita di tutti i giorni, in ogni nostra attività: condurrà analisi, scriverà codici, costruirà prodotti e li venderà, assisterà i clienti, coordinerà team e organizzazioni, prenderà decisioni strategiche. Insomma, nel 2030 gli strumenti di AI saranno dei “mai più senza”.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.