logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti e mobilità

23 mag 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

foto christian 6genn

Il panorama della mobilità italiana è in evoluzione: se da una parte il possesso dell’auto rimane centrale, dall’altra cresce l’attenzione verso la sostenibilità, le nuove formule di pagamento e la mobilità alternativa. Ce lo dice l’ultima indagine Swg per l’Osservatorio Compass Auto, la quale offre una fotografia aggiornata su abitudini, intenzioni di acquisto e tendenze della mobilità privata nel nostro Paese.

Ne viene fuori un quadro in transizione, nel quale la sostenibilità e le nuove formule di pagamento si affiancano a vecchie abitudini ancora piuttosto forti, che inducono a preferire il possesso dell’auto.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Un Paese ancora a quattro ruote

Il 92% degli italiani possiede almeno un’auto in famiglia, con il 43% che dichiara di averne più di una. Il possesso multiplo è più diffuso tra uomini, generazioni giovani e residenti nei piccoli centri, mentre nei grandi centri urbani e tra le fasce d’età più elevate prevale la presenza di una sola vettura.

La maggioranza di chi ha un’auto la guida regolarmente: il 69% la utilizza spesso, con punte dell’83% tra la Gen X e del 75% tra gli uomini. Donne, anziani, Gen Z e chi vive nei grandi centri appaiono invece meno propensi a guidare con frequenza.

Cresce il mercato dell’usato

Il 35% degli intervistati prevede di acquistare un’auto nei prossimi 12 mesi, preferendo nel 57% dei casi una vettura nuova. Tuttavia, i giovani e i residenti al Sud mostrano una maggior preferenza verso l’usato, mentre i grandi anziani (i cosiddetti “Silent”, i nati prima dei “Boomer”, nda) e chi vive al Nord prediligono il nuovo.

Il mercato dell’usato appare particolarmente vivace: basti pensare che, nei primi quattro mesi del 2025, per ogni 100 auto nuove vendute, ne sono state acquistate 193 usate. Nel 2024 il mercato dell’usato è cresciuto dell’8,3% e continua a registrare dati positivi (+3,7% nel primo quadrimestre 2025), a fronte di una sostanziale stabilità delle immatricolazioni di nuove auto.

Transizione “green”: avanza l’ibrido

Oltre la metà di chi ha intenzione di acquistare un’auto nei prossimi mesi guarda alle motorizzazioni “green”: il 44% preferisce l’ibrido, mentre solo il 10% si orienta verso il “full electric”. L’auto elettrica piace soprattutto ai giovani e ai ceti medio-alti, mentre Sud e ceti medio-bassi hanno ancora un debole per il diesel. E i già citati “Silent”? Restano fedeli alla benzina.

Gli ostacoli sulla via dell’elettrico

Il principale ostacolo all’acquisto di un’auto elettrica è il prezzo consistente. A seguire, i dubbi sull’autonomia e la scarsa capillarità delle infrastrutture di ricarica. Hanno un peso anche i tempi di ricarica, i costi della stessa e la percezione di una conoscenza insufficiente dei reali costi di manutenzione e dello smaltimento delle batterie.

Verso nuove forme di pagamento

Il pagamento integrale al momento dell’acquisto resta il più diffuso, insieme al finanziamento a rate fisse:

  • il pagamento integrale al momento dell’acquisto va per la maggiore tra gli anziani e tra chi ha un buon potere d’acquisto;
  • il finanziamento a rate fisse trova invece riscontro soprattutto fra i giovani e i ceti meno abbienti.

Si affacciano anche soluzioni innovative, come il “Buy now, pay later” (Bnpl): per oltre cinque intervistati su 10 può essere utile per le spese di manutenzione dell’automobile.

Dalle quattro alle due ruote

Nel comparto delle due ruote, il 2024 ha visto una crescita del 10,4% nelle immatricolazioni di moto, scooter e ciclomotori, mentre il mercato delle biciclette si mantiene stabile, trainato dal successo delle e-bike, che rappresentano il 20% delle vendite totali.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 luglio 2025
Gli scenari del credito

Gli scenari del credito

Nel 2024 le erogazioni di credito al consumo sono cresciute del +7,4% e nel primo trimestre del 2025 il progresso è andato avanti, con un +5,9% complessivo.
pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.
pubblicato il 13 giugno 2025
Credito e nuove direttive

Credito e nuove direttive

Novità sul credito al consumo nel nostro Paese (e non solo). Ecco i dettagli

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.