logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti e lavoratori esodati

24 apr 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Domanda: può un “esodato” accedere a un prestito, possibilmente in tempi brevi? Vediamo cosa rispondere. Prima di tutto, cerchiamo di capire che cos’è un “esodato”. La parola ha iniziato a circolare nel 2012 con l’avvio della riforma Fornero, la quale ha preso nome dall’ex ministro del Lavoro Elsa, responsabile del dicastero durante il governo Monti. “Esodato” è chi ha messo fine al suo rapporto di lavoro alla luce di accordi legati a ristrutturazioni o a crisi aziendali, ma che non ha diritto alla pensione a causa della revisione al rialzo dell’età pensionabile o di un ripensamento dei requisiti per potersi ritirare dalla vita professionale. Di tratta in sostanza di disoccupati, in genere con più di 50 anni d’età, senza lavoro né stipendio.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Nella maggior parte dei casi, “esodato” è chi ha rassegnato le dimissioni a fronte di un incentivo economico, fiducioso di arrivare poi presto all’età della pensione. Il punto è che, a seguito della riforma intervenuta due anni fa, chi ha scelto questa strada è stato costretto a subire un allungamento dei tempi d’attesa. Insomma, si tratta di persone che, in base al sistema precedente, avrebbero maturato i requisiti per la pensione nel 2012 e si sarebbero potuti ritirare a tutti gli effetti a partire dal 2013. Motivo per cui hanno accettato il cosiddetto “esodo volontario”. La riforma delle pensioni che porta la firma dell’ex ministro Fornero ha però portato a 62 anni l’età minima per potersi mettere a riposo. Ed ecco che chi aveva lasciato il lavoro sperando nella pensione si è ritrovato in un angosciante limbo.

Sul numero degli esodati, nel maggio del 2012 si è consumato uno scontro tra l’ex ministro Fornero e l’Inps: secondo la prima, la situazione coinvolgeva 65mila persone; per l’ormai ex presidente Antonio Mastrapasqua, invece, la categoria contava quasi 400mila individui. Al di là delle cifre, fin dal principio molto discusse, gli ultimi governi si sono presi l’impegno di risolvere la questione con interventi specifici. Di recente è apparso in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto esodati 2014, che si inserisce nel solco delle misure messe in cantiere dall’esecutivo di Enrico Letta. Il nuovo provvedimento interessa 17mila ex lavoratori. Causa cambio di governo, è invece rimasto finora sulla carta il piano abbozzato dall’ex ministro del Lavoro Enrico Giovannini, successore di Elsa Fornero, con al centro un prestito garantito da imprese e Stato che il debitore è tenuto a rimborsare solo dopo aver incassato il primo assegno previdenziale. Meccanismo analogo, insomma, a quello del prestito d’onore pensato per gli studenti.

Ma per tornare alla domanda iniziale, fatta eccezione per la cessione del quinto – strada non praticabile per via della mancanza di un reddito dimostrabile – chi è alla ricerca di un prestito può prendere in considerazione solamente le soluzioni destinate ai disoccupati, categoria alla quale gli “esodati” si possono assimilare. Alcuni istituti di credito propongono finanziamenti a patto che ci sia una garanzia rispetto al rimborso del capitale erogato: la più richiesta è la presenza di una terza persona. In linea di massima, una persona senza reddito e senza lavoro può puntare a ottenere non più di 15mila euro, da ridare indietro in cinque anni al massimo.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.