logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti e furti di identità

14 lug 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Lotta dura alle frodi nel credito al consumo, in particolare al furto d’identità. Di recente, in Gazzetta Ufficiale - il “giornale” che rende pubblici i testi di leggi e decreti, determinandone l’entrata in vigore nei tempi previsti dalla Costituzione - è apparso un decreto attuativo dell’altro decreto, quello legislativo, uscito nel 2010 e che ha radicalmente modificato le professioni del settore creditizio, principalmente quelle di agente in attività finanziaria e di mediatore creditizio. Il decreto legislativo è il numero 141 del 2010. Quello attuativo - che spiega cioè come mettere in pratica quanto previsto dal primo testo - è il 95 del 19 maggio 2014. È andato in Gazzetta il primo luglio ed entrerà in vigore mercoledì 16. Sì, ma dentro cosa c’è scritto? Il documento “detta la disciplina esecutiva e attuativa del sistema di prevenzione delle frodi di cui all’articolo 30-ter del decreto legislativo 141 del 2010”. L’articolo 30-ter in questione ha istituito, in seno al ministero dell’Economia, un sistema pubblico di prevenzione, sul fronte amministrativo, delle frodi nel credito al consumo e nei pagamenti dilazionati o differiti, con riferimento specifico al furto di identità.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il sistema di prevenzione si basa in pratica su un archivio centrale informatizzato, di cui è titolare il ministero dell’Economia. Gestione e responsabilità del trattamento dei dati personali sono invece in capo alla Consap, la Concessionaria servizi assicurativi pubblici. E poi c’è la galassia dei cosiddetti “aderenti”. Secondo il decreto legislativo 141/2010, sono “le banche, comprese quelle comunitarie e quelle extracomunitarie, e gli intermediari finanziari iscritti nell’elenco generale di cui all’articolo 106 del decreto legislativo 385/1993, i fornitori di servizi di comunicazione elettronica, i fornitori di servizi interattivi associati o di servizi di accesso, i gestori di sistemi di informazioni creditizie e le imprese che offrono servizi assimilabili alla prevenzione, sul piano amministrativo, delle frodi, in base ad apposita convenzione con il ministero dell’Economia”.


Il decreto attuativo interviene per disciplinare fra l’altro la struttura del sistema di prevenzione, i tipi di dati trattati, il collegamento con le banche dati pubbliche e le fasi della procedura di riscontro. Funziona così: gli aderenti spediscono alla Consap la richiesta di verifica dell’autenticità dei dati inseriti nella documentazione presentata dalle persone fisiche che domandano “una dilazione o un differimento di pagamento, un finanziamento o altra analoga facilitazione finanziaria, un servizio a pagamento differito”. Ma questo riscontro si può cercare solo se c’è il sospetto di furto di identità. Presso la Consap è attivo un servizio gratuito, telefonico e telematico, tramite il quale fare avere alla Concessionaria le segnalazioni. Le quali partono quando la banca, l’intermediario o la società a loro volta ricevono apposita richiesta di procedere alla verifica. Che avviene tramite un confronto – per opera della Consap – tra i dati trasmessi dagli aderenti e quelli delle banche dati di enti e amministrazioni pubbliche come il ministero dell’Interno, quello delle Infrastrutture e dei Trasporti, il dicastero dell’Economia, l’Agenzia delle Entrate, l’Inps e l’Inail. Le informazioni sulle frodi scoperte rimangono iscritte nell’archivio gestito dalla Consap per tre anni dalla data di ricevimento.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.
pubblicato il 18 luglio 2025
Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Nel 2024 in Italia si sono registrati quasi 31mila casi di frodi creditizie, con un ammontare medio per frode superiore ai 4.800 euro.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.