Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prestiti e furti di identità

14 lug 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Lotta dura alle frodi nel credito al consumo, in particolare al furto d’identità. Di recente, in Gazzetta Ufficiale - il “giornale” che rende pubblici i testi di leggi e decreti, determinandone l’entrata in vigore nei tempi previsti dalla Costituzione - è apparso un decreto attuativo dell’altro decreto, quello legislativo, uscito nel 2010 e che ha radicalmente modificato le professioni del settore creditizio, principalmente quelle di agente in attività finanziaria e di mediatore creditizio. Il decreto legislativo è il numero 141 del 2010. Quello attuativo - che spiega cioè come mettere in pratica quanto previsto dal primo testo - è il 95 del 19 maggio 2014. È andato in Gazzetta il primo luglio ed entrerà in vigore mercoledì 16. Sì, ma dentro cosa c’è scritto? Il documento “detta la disciplina esecutiva e attuativa del sistema di prevenzione delle frodi di cui all’articolo 30-ter del decreto legislativo 141 del 2010”. L’articolo 30-ter in questione ha istituito, in seno al ministero dell’Economia, un sistema pubblico di prevenzione, sul fronte amministrativo, delle frodi nel credito al consumo e nei pagamenti dilazionati o differiti, con riferimento specifico al furto di identità.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il sistema di prevenzione si basa in pratica su un archivio centrale informatizzato, di cui è titolare il ministero dell’Economia. Gestione e responsabilità del trattamento dei dati personali sono invece in capo alla Consap, la Concessionaria servizi assicurativi pubblici. E poi c’è la galassia dei cosiddetti “aderenti”. Secondo il decreto legislativo 141/2010, sono “le banche, comprese quelle comunitarie e quelle extracomunitarie, e gli intermediari finanziari iscritti nell’elenco generale di cui all’articolo 106 del decreto legislativo 385/1993, i fornitori di servizi di comunicazione elettronica, i fornitori di servizi interattivi associati o di servizi di accesso, i gestori di sistemi di informazioni creditizie e le imprese che offrono servizi assimilabili alla prevenzione, sul piano amministrativo, delle frodi, in base ad apposita convenzione con il ministero dell’Economia”.


Il decreto attuativo interviene per disciplinare fra l’altro la struttura del sistema di prevenzione, i tipi di dati trattati, il collegamento con le banche dati pubbliche e le fasi della procedura di riscontro. Funziona così: gli aderenti spediscono alla Consap la richiesta di verifica dell’autenticità dei dati inseriti nella documentazione presentata dalle persone fisiche che domandano “una dilazione o un differimento di pagamento, un finanziamento o altra analoga facilitazione finanziaria, un servizio a pagamento differito”. Ma questo riscontro si può cercare solo se c’è il sospetto di furto di identità. Presso la Consap è attivo un servizio gratuito, telefonico e telematico, tramite il quale fare avere alla Concessionaria le segnalazioni. Le quali partono quando la banca, l’intermediario o la società a loro volta ricevono apposita richiesta di procedere alla verifica. Che avviene tramite un confronto – per opera della Consap – tra i dati trasmessi dagli aderenti e quelli delle banche dati di enti e amministrazioni pubbliche come il ministero dell’Interno, quello delle Infrastrutture e dei Trasporti, il dicastero dell’Economia, l’Agenzia delle Entrate, l’Inps e l’Inail. Le informazioni sulle frodi scoperte rimangono iscritte nell’archivio gestito dalla Consap per tre anni dalla data di ricevimento.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Effetto Bce sul credito

Effetto Bce sul credito

Giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Col Taeg non si scherza

Col Taeg non si scherza

La Corte ha messo in chiaro che, in presenza della violazione di un obbligo informativo che mina la capacità del consumatore di mettere correttamente a fuoco l’entità dell’impegno che va ad assumersi, la banca può perdere il diritto agli interessi e alle spese. Il consumatore, per contro, acquisisce il diritto alla restituzione delle relative somme.
pubblicato il 21 febbraio 2025
IA e credito al consumo

IA e credito al consumo

Entro il 2030 l’IA sarà profondamente presente nella nostra vita di tutti i giorni, in ogni nostra attività: condurrà analisi, scriverà codici, costruirà prodotti e li venderà, assisterà i clienti, coordinerà team e organizzazioni, prenderà decisioni strategiche. Insomma, nel 2030 gli strumenti di AI saranno dei “mai più senza”.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.