logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti e divorzio

14 gen 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Incomprensioni, incompatibilità, litigi. Spesso c’è questo, alla base di una rottura. E non è un mistero: lasciarsi, per quanto doloroso, è molto più facile se non c’è un matrimonio di mezzo. Separazione, divorzio, spese legali: dirsi addio costa, e non certo pochi spiccioli. Soprattutto in presenza di conflitti e rancori. Non si pensi, però, che in caso di consenso la separazione e il divorzio siano poco dispendiosi. Se c’è l’accordo, la cifra in media va dai 2.500 ai 3.000 euro. Da dividere in due, se si ricorre allo stesso avvocato. Una scelta molto sensata, questa, ma possibile solo se marito e moglie non si dichiarano guerra. Se invece l’accordo non si riesce a trovare, la spesa indicativamente è tra i 3.000 e i 5.000 euro. A testa. Questi sono i “prezzi base”: se il procedimento si dilunga e si complica, si può arrivare a spendere di più. Alcuni, nei forum in Rete, sostengono che ci si possa separare semplicemente compilando qualche modulo, senza ricorrere alla consulenza degli avvocati, che poi è la voce di spesa principale. Attenzione, però: se state pensando di mettere fine al vostro rapporto coniugale, vi converrà sentire un esperto, magari qualcuno che già conoscete e di cui potete fidarvi, per essere sicuri che tutti i vostri interessi saranno tutelati. Possibilmente in un clima di serenità, per il bene vostro e per quello dei vostri figli, se ne avete.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ma qual è la differenza tra separazione e divorzio? In pratica, il divorzio determina lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio. Si dice “congiunto” se i coniugi sono d’accordo su tutte le condizioni, “giudiziale” se le posizioni non coincidono. La separazione legale non mette fine al rapporto matrimoniale ma ne sospende gli effetti in vista di una riconciliazione o del divorzio. Secondo i dati diffusi di recente dall’Istat, nel 2010 le separazioni sono state 88.191 e i divorzi 54.160. Entrambi in continua crescita: se nel 1995 si registravano 158 separazioni e 80 divorzi ogni 1.000 matrimoni, nel 2010 le separazioni sono state 307 e i divorzi 182. Il procedimento che va per la maggiore è quello di tipo consensuale, preferito nell’85,5% delle separazioni e nel 72,4% dei divorzi.

Come pagare, però, se non si ha a disposizione la somma che serve? Volendo, si può valutare la possibilità di ricorrere a un prestito. Non tutte le proposte di banche e finanziarie chiedono di specificare la finalità del finanziamento, senza contare che alcune offerte servono per sostenere la “liquidità”, ovvero per mettere a disposizione una somma di denaro liquida che può essere gestita a discrezione del cliente. Alcuni prodotti di banche e finanziarie, a fronte di una richiesta di finanziamento di 10mila euro, prevedono piani di rimborso in sei anni e con rate da meno di 200 euro al mese, anche per chi non ha un reddito da lavoro dipendente e magari è lavoratore autonomo, libero professionista o disoccupato. Dipendenti e pensionati, volendo, potrebbero sondare la possibilità della cessione del quinto, una forma di finanziamento studiata solo per queste due categorie.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 2 maggio 2025
Il nodo della fideiussione

Il nodo della fideiussione

Cos’ha detto la Corte? La vicenda al centro della sentenza aveva per oggetto la stipula di contratti di credito al consumo associati all’obbligo di sottoscrizione di contratti di fideiussione. Ecco le precisazioni della Corte e altre indicazioni d'interesse.
pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.