logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, difendersi dal furto d’identità

12 apr 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

L’abbiamo già detto: la società di consulenza creditizia Crif è online con un nuovo sito web. Torniamo sulla notizia perché il sito contiene un’area dedicata ai consumatori dotata di servizi che sono sì a pagamento, ma che potrebbero risultare d’utilità nella gestione dei propri soldi e del bilancio familiare. Uno di questi servizi è IdentiKit: la sua missione è quella di avvertire l’utente abbonato se viene richiesto un finanziamento a suo nome. L’avviso arriva via e-mail o via sms. Innanzitutto, il costo: l’abbonamento a IdentiKit ha un prezzo di 56 euro all’anno. Per abbonarsi bisogna compilare un form online inserendo i propri dati e poi inviare il modulo compilato - allegando fotocopia dei documenti - via mail, fax o posta tradizionale. Il pagamento si può effettuare con carta di credito nell’area riservata del sito oppure nei punti vendita SisalPay. Ma quali strumenti offre, esattamente, IdentiKit? Prima di tutto, un check-up dei dati creditizi finalizzato a capire se il neo-abbonato ha già subito un furto d’identità. Poi, un monitoraggio dei dati che consente di rilevare eventuali furti e di avvisare l’interessato tempestivamente. Infine, assistenza per rimettere a posto la propria reputazione creditizia dopo il “fattaccio”, nel caso lo si sia già subito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Schivare il furto d’identità non è una questione legata alla preparazione né tantomeno al titolo di studio. Anzi. Tra i più esposti al rischio figurano i professionisti iscritti agli albi di categoria. Ma anche una bolletta può bastare. In genere, la scoperta avviene mesi dopo il furto: una società di recupero crediti si mette in contatto con lo sventurato sollecitando il pagamento delle rate fino a quel momento inevase e invitandolo quindi a regolarizzare la sua posizione. In questi casi è saggio mettersi in contatto con la società di recupero crediti per capire cosa risulta dal “dossier” che ci riguarda. La società non dovrebbe avere problemi a inviare la documentazione in suo possesso. Documentazione che, per la vittima del furto, è essenziale, permettendogli di mettere a fuoco i termini e i dettagli del mancato pagamento contestato e del sottostante finanziamento. Ricevuto il “dossier”, c’è una sola possibilità: contattare immediatamente le forze dell’ordine e fare denuncia.

Non è affatto difficile per i malintenzionati che riescono a mettere le mani sulle generalità di un utente ricavare il suo codice fiscale. Non a caso, dagli accertamenti emerge in genere che dati come quelli relativi all’indirizzo dell’abitazione sono inventati di sana pianta, mentre invece risultano esatti nome, cognome, data e luogo di nascita e, appunto, codice fiscale. Già questa discrepanza, per gli inquirenti, può essere una prova di avvenuto furto d’identità. L’indirizzo diverso è, in realtà, frutto di una scelta ponderata: se si fornisse un indirizzo corrispondente a quello reale, le comunicazioni relative al finanziamento arriverebbero subito a casa dell’ignaro “rapinato”, consentendogli di mettere immediatamente fine alla truffa. Invece è interesse dei ladri di identità che le loro vittime si accorgano del furto il più tardi possibile: secondo le rilevazioni di Crif, un caso su due viene scoperto dopo i sei mesi.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 14 novembre 2025
Bonus elettrodomestici
Bonus elettrodomestici
Arriva il bonus per acquistare elettrodomestici ad alta efficienza energetica. Quali sono i requisiti per richiederlo?
pubblicato il 7 novembre 2025
Italiani e debito
Italiani e debito
Il 41% degli italiani ha almeno un finanziamento a suo nome ed il 13% di chi ha un debito ha saltato almeno una rata.
pubblicato il 31 ottobre 2025
Credito all’efficienza energetica
Credito all’efficienza energetica
I prestiti possono aiutare a rendere economicamente più accessibili gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche delle case.
pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.