logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, difendersi dal furto d’identità

12 apr 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

L’abbiamo già detto: la società di consulenza creditizia Crif è online con un nuovo sito web. Torniamo sulla notizia perché il sito contiene un’area dedicata ai consumatori dotata di servizi che sono sì a pagamento, ma che potrebbero risultare d’utilità nella gestione dei propri soldi e del bilancio familiare. Uno di questi servizi è IdentiKit: la sua missione è quella di avvertire l’utente abbonato se viene richiesto un finanziamento a suo nome. L’avviso arriva via e-mail o via sms. Innanzitutto, il costo: l’abbonamento a IdentiKit ha un prezzo di 56 euro all’anno. Per abbonarsi bisogna compilare un form online inserendo i propri dati e poi inviare il modulo compilato - allegando fotocopia dei documenti - via mail, fax o posta tradizionale. Il pagamento si può effettuare con carta di credito nell’area riservata del sito oppure nei punti vendita SisalPay. Ma quali strumenti offre, esattamente, IdentiKit? Prima di tutto, un check-up dei dati creditizi finalizzato a capire se il neo-abbonato ha già subito un furto d’identità. Poi, un monitoraggio dei dati che consente di rilevare eventuali furti e di avvisare l’interessato tempestivamente. Infine, assistenza per rimettere a posto la propria reputazione creditizia dopo il “fattaccio”, nel caso lo si sia già subito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Schivare il furto d’identità non è una questione legata alla preparazione né tantomeno al titolo di studio. Anzi. Tra i più esposti al rischio figurano i professionisti iscritti agli albi di categoria. Ma anche una bolletta può bastare. In genere, la scoperta avviene mesi dopo il furto: una società di recupero crediti si mette in contatto con lo sventurato sollecitando il pagamento delle rate fino a quel momento inevase e invitandolo quindi a regolarizzare la sua posizione. In questi casi è saggio mettersi in contatto con la società di recupero crediti per capire cosa risulta dal “dossier” che ci riguarda. La società non dovrebbe avere problemi a inviare la documentazione in suo possesso. Documentazione che, per la vittima del furto, è essenziale, permettendogli di mettere a fuoco i termini e i dettagli del mancato pagamento contestato e del sottostante finanziamento. Ricevuto il “dossier”, c’è una sola possibilità: contattare immediatamente le forze dell’ordine e fare denuncia.

Non è affatto difficile per i malintenzionati che riescono a mettere le mani sulle generalità di un utente ricavare il suo codice fiscale. Non a caso, dagli accertamenti emerge in genere che dati come quelli relativi all’indirizzo dell’abitazione sono inventati di sana pianta, mentre invece risultano esatti nome, cognome, data e luogo di nascita e, appunto, codice fiscale. Già questa discrepanza, per gli inquirenti, può essere una prova di avvenuto furto d’identità. L’indirizzo diverso è, in realtà, frutto di una scelta ponderata: se si fornisse un indirizzo corrispondente a quello reale, le comunicazioni relative al finanziamento arriverebbero subito a casa dell’ignaro “rapinato”, consentendogli di mettere immediatamente fine alla truffa. Invece è interesse dei ladri di identità che le loro vittime si accorgano del furto il più tardi possibile: secondo le rilevazioni di Crif, un caso su due viene scoperto dopo i sei mesi.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.