logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti con cessione del quinto

17 ott 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Siamo ormai nel pieno dell’autunno, eppure sembra che la cessione del quinto stia vivendo la sua primavera. Almeno, questa è la sensazione che si ha esaminando l’indagine effettuata da Crif Credit Solutions, che ha interpellato i maggiori operatori del settore. Dalla ricerca emerge che, dopo l’andamento modesto registrato nel 2015, i finanziamenti contro cessione del quinto dello stipendio o della pensione nel primo trimestre di quest’anno sono cresciuti del 10,3%. E con essi sono aumentate le cosiddette “consistenze” - ossia le cifre richieste e concesse con questa formula - riportando un incremento del 2,4%. Grossa parte del merito, secondo gli autori dello studio, va ai pensionati, che sono il 46% del totale, e a seguire ai dipendenti pubblici, che invece costituiscono il 38%. Molto più timida la presenza su questo fronte dei dipendenti delle aziende private, che più degli altri, vista la natura del settore in cui operano, rischiano il posto di lavoro: sono comprensibilmente più cauti e rappresentano appena il 16% del totale.

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€
Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€

Non stupisce, quindi, che il più alto margine di crescita nella cessione del quinto sia legato ai pensionati. In molti casi, secondo lo studio di Crif Credit Solutions, le caratteristiche del richiedente fanno sì che l’erogazione del finanziamento avvenga entro cinque giorni, sempre che le condizioni di mercato siano favorevoli. E a sentire i protagonisti di questo mercato, il meglio deve ancora arrivare: le sottoscrizioni delle convenzioni per la cessione del quinto, infatti, risalgono agli anni più recenti e quindi non hanno ancora espresso in pieno tutto il loro potenziale. Infine, il tasso di rinnovo si attesta fra il 30% e il 60%. A questo punto, è forse utile ricordare cos’è e come funziona la cessione del quinto. Si tratta di un tipo di prestito non finalizzato che oltre al debitore e al creditore coinvolge un terzo soggetto: il datore di lavoro o l’ente pensionistico. In pratica, la banca o la finanziaria eroga il finanziamento e poi è il datore di lavoro o l’ente previdenziale a rimborsare le rate trattenendole dallo stipendio o dalla pensione del debitore.

Le rate non possono superare il quinto dello stipendio e della pensione, ed è questa caratteristica che dà il nome al finanziamento. Una volta determinato, l’importo della rata rimane costante per tutta la durata del piano di rimborso. Lo si può ritoccare solamente in caso di rinnovo della cessione, scelta che consente appunto di rinnovare la cessione del quinto purché il debitore abbia alle spalle almeno il 40% del piano di ammortamento, ossia se ha pagato almeno i due quinti delle rate. In un solo caso è possibile rinnovare “ante termine”, prima cioè che sia stata oltrepassata la soglia dei due quinti delle rate pagate, ed è se e soltanto se la cessione ha una durata iniziale di 60 mesi. Per tutte le altre durate, ciò non è possibile. Il finanziamento va estinto in 10 anni - o 120 rate - al massimo ed è obbligatoria la polizza assicurativa a favore del creditore in caso di morte o perdita del lavoro del debitore.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.