logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, come li usano gli italiani?

22 giu 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Come se la passa il credito al consumo? Sono molte le indagini istituzionali che periodicamente ce lo dicono. A queste si aggiungono i report delle società di settore. Per esempio Findomestic e Compass, che recentemente hanno diffuso le nuove evidenze dei loro Osservatori. Quello di Findomestic, realizzato in collaborazione con Doxa, precisa innanzitutto che in termini di variazione annua la soddisfazione personale degli italiani è aumentata dello 0,3%, a fronte del +0,8% di quella verso il Paese. Ciò premesso, dove si orientavano le intenzioni di acquisto ad aprile? Nel confronto con marzo, sale il numero di chi vuole acquistare casa (+0,8%) e/o mobili (+0,9%, a fronte di una spesa di 2.666 euro in media). In aumento anche le ristrutturazioni (+0,3%), nonostante il calo dell’1,4% rispetto all’anno precedente. Bene ad aprile la telefonia, con un +1% su base mensile e un +1,1% anno su anno. Gli italiani mettono in conto di investire mediamente 406 euro in uno smartphone.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Meno bene, invece, personal computer e accessori, giù dello 0,3% (che diventa un -2,6% su base annua). Ma anche su tablet e e-book c’è stato un raffreddamento, che l’Osservatorio quantifica in un -0,2% mese su mese e in un -1,3% a livello annuo. Per foto e videocamere la flessione mensile è dello 0,8%, con un -1,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I piccoli elettrodomestici hanno totalizzato un +1,3% nel mese, stante una spesa media messa in preventivo di 231 euro. Il saldo dell’elettronica di consumo è negativo se si guarda alla variazione mensile (-0,3%) e positivo se invece si osservano i 12 mesi (+0,7%). Non benissimo i grandi elettrodomestici: -0,3% il dato mensile e -1,8% quello annuale. Oltre all’utile, il dilettevole. Le intenzioni di acquisto per viaggi e vacanze crescono sia rispetto al mese precedente (+1,4%) sia nel confronto con lo stesso periodo dell’anno passato (+0,6%): gli italiani contano di spendere in media 1.590 euro. A due facce le spese per l’abbigliamento e le attrezzature sportive (+1,1% nell’ultimo mese e -0,2% su base annua) e per le attrezzature per il “fai-da-te” (+1,1% e -1,2%).

Lieve crescita per l’efficienza energetica tra marzo e aprile: +0,4% per gli impianti fotovoltaici, +0,2% per le stufe e le caldaie ad alta efficienza, +0,1% per gli impianti solari termici e +0,1% per infissi e serramenti. Immutata la propensione a comprare auto nuove rispetto a marzo (-0,1%), a fronte di un incremento del 2,7% nell’anno. Bene moto e scooter, trend negativo per le vetture usate. Per un’auto nuova si prevede di spendere 19.500 euro, per una usata 6.573, e 3.162 euro per moto e scooter. D’altra parte, secondo l’Osservatorio Compass – specificamente dedicato ai motori – il ricorso a finanziamenti per comprare un’auto o una moto, nuove o usate, appare sempre più fondamentale e giocherà un ruolo decisivo anche in futuro. Complice il fatto che, se è vero che meno di un italiano su due è soddisfatto della condizione economica della propria famiglia, è anche vero che uno su tre si aspetta che questa condizione migliori nei prossimi 12 mesi.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.