logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, come cancellarsi dal Sic

9 gen 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Ormai lo sappiamo: i dati sui finanziamenti – inclusi i prestiti personali – confluiscono nei Sistemi di informazioni creditizie (Sic), il più noto dei quali in Italia è gestito dalla società Crif. Ma per quanto tempo i dati restano nel “cervellone”? Dipende. Se sono “positivi”, ossia riguardano i doveri assolti con puntualità e precisione dal debitore, se ne può ottenere la cancellazione su richiesta. Lo stesso vale per le cosiddette “istruttorie”, vale a dire i procedimenti attraverso i quali le banche e le finanziarie valutano se concedere o no un prestito. Le informazioni “negative”, invece, vengono eliminate automaticamente e non è prevista la possibilità di presentare alcuna istanza. Già, ma quali sono i tempi di questo automatismo? Essi sono riportati nell’apposito codice deontologico e variano a seconda del tipo di dato.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Questa la scheda secondo Crif. Per il finanziamento in corso di istruttoria ci vogliono sei mesi a partire dalla data della richiesta. Per le domande di prestito su cui si è registrata una rinuncia o un rifiuto bisogna aspettare un mese dalla rinuncia o dal rifiuto stessi. I finanziamenti rimborsati con regolarità, in assenza di specifica istanza, prevedono un lasso di tempo di 36 mesi dalla data di estinzione del rapporto di credito. La faccenda si fa più articolata se invece prendiamo in considerazione le situazioni in cui si verificano intoppi. I ritardi su una o due rate comportano un “limbo” di 12 mesi dalla comunicazione della regolarizzazione, sempre che in quel periodo i pagamenti siano avvenuti con puntualità. Discorso analogo per i ritardi relativi a tre o più rate: occorre attendere 24 mesi dalla nota di regolarizzazione, posto che in quei due anni i versamenti siano sempre stati puntuali.

Assai più seria è, ovviamente, la posizione di chi non ha rimborsato il prestito o lo ha fatto con grave ritardo: gli tocca aspettare 36 mesi dalla data prevista per l’estinzione della linea di credito oppure dal momento in cui la banca o la finanziaria hanno fornito l’ultimo aggiornamento. Su questi tempi non è possibile contrattare. Crif raccomanda di diffidare sempre di chi promette di rimuovere il nominativo dalla centrale rischi dietro un compenso in denaro. Non solo non è possibile, ma neppure lecito. La richiesta di cancellazione dei dati dal Crif è infatti completamente gratuita, così come la domanda di accesso ai dati, purché al “cervellone” risulti l’esistenza, passata o presente, di un rapporto di credito.

In altre parole: se di recente avete ottenuto o estinto un finanziamento, potete chiedere di consultare i dati che vi riguardano in modo gratuito; se invece su di voi non c’è alcuna informazione creditizia, è previsto un contributo spese di 10 euro, che dovrete versare tramite bollettino postale o nei punti vendita SisalPay. Solamente in un caso, ricorda infine Crif, si può ottenere l’eliminazione totale delle informazioni sul vostro conto: è quando scoprite che qualcuno ha ricevuto un prestito usando il vostro nome, che di conseguenza è stato inserito nel Sistema di informazioni creditizie di Crif. Ricordiamo che il fatto va immediatamente denunciato alle forze dell’ordine e la denuncia va inviata, insieme alla richiesta di cancellazione, a Crif.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 luglio 2025
Gli scenari del credito

Gli scenari del credito

Nel 2024 le erogazioni di credito al consumo sono cresciute del +7,4% e nel primo trimestre del 2025 il progresso è andato avanti, con un +5,9% complessivo.
pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.
pubblicato il 13 giugno 2025
Credito e nuove direttive

Credito e nuove direttive

Novità sul credito al consumo nel nostro Paese (e non solo). Ecco i dettagli

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.