logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti auto e incentivi

12 mag 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Se non è durato un battito di ciglia, poco ci è mancato. Hanno registrato il tutto esaurito in neanche 60 ore gli ecoincentivi annunciati dal governo ad aprile e destinati all’acquisto di auto “a basse emissioni complessive”. L’agevolazione era destinata anche a ciclomotori e motocicli a due oppure a tre ruote, quadricicli e veicoli commerciali leggeri. Il ministro dello Sviluppo economico ha siglato il decreto sulle risorse per il 2014 alla fine di aprile. L’apertura dei termini per fare richiesta risale a martedì 6 maggio. Tre giorni dopo - cioè venerdì 9 - lo “stop alle telefonate”, almeno per le auto. Breve riepilogo dei numeri: l’agevolazione del ministero poteva arrivare a 5.000 euro; migliaia le elettriche e le ibride vendute. Un successone, se solo si considera che fra gennaio e aprile nel nostro Paese le vetture elettriche passate dal concessionario al cliente non sono arrivate nemmeno a 280 unità.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Stante la risposta del mercato, i venditori hanno subito chiesto al ministro il bis. In attesa di sapere come si regolerà il governo, non va dimenticato che, se si vuole comprare un’automobile e non si hanno a disposizione i soldi necessari, si può sempre fare ricorso a un più classico finanziamento. Ne approfittiamo quindi per ricordare che i prestiti auto consentono di finanziare gran parte o tutto il costo del veicolo, pagandolo un po’ alla volta tramite rate mensili. I finanziamenti per l’acquisto di un’automobile si possono collocare in diverse categorie. Si può far leva su un prestito personale, che non è vincolato a uno specifico utilizzo: tradotto, banche e finanziarie concedono il credito senza pretendere di sapere cosa ci farete.

Oppure – opzione molto diffusa nel mercato delle quattroruote – ci sono i prestiti finalizzati, la cui erogazione è strettamente connessa all’uso che si vuol fare della somma ottenuta. Normalmente è lo stesso venditore a proporre questo tipo di finanziamento, pescandolo da una gamma più o meno ampia la cui composizione dipende dagli accordi commerciali che egli ha siglato con una o più finanziare. Va detto che, in questo caso, il concessionario incassa una commissione sul prestito. In generale, la mossa più saggia è informarsi direttamente presso la banca o la finanziaria per allargare ancora di più il ventaglio delle opzioni disponibili. Anche i comparatori online come Prestiti.it possono dare una mano: sulla base del vostro profilo e delle vostre necessità, mettono in evidenza le proposte che possono fare per voi.

Capitolo a parte, il leasing. La società, qui, concede all’utilizzatore il diritto di servirsi dell’auto o di altri veicoli. Per contro, chi ne fa uso s’impegna a corrispondere una rata periodica. La prima di solito è la più alta, per compensare così la svalutazione del veicolo e fare fronte al rischio che il cliente non sia in grado di versare le successive somme dovute. Alla scadenza, il consumatore può scegliere se comperare l’auto riscattandola con la maxirata conclusiva concordata alla stipula del contratto oppure se restituirla. Di fatto, il leasing è a metà strada fra un prestito e un affitto. Motivo per cui, quando qualcuno vi parla di “locazione finanziaria”, sappiate che si sta riferendo al leasing.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.