logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti al giro di boa

19 giu 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Il credito al consumo in Italia prosegue lungo il suo sentiero di crescita, anche se a una velocità più moderata rispetto al passato: lo certifica l’Osservatorio sul credito al dettaglio di Assofin, Crif e Prometeia, di cui è appena uscita la 46esima edizione. Questo aggiornamento, lo ricordiamo, esce una volta ogni sei mesi, a giugno e dicembre. Ebbene, le più recenti evidenze ci dicono che nel corso dell’anno passato e nei primi tre mesi del 2019 “i flussi complessivi di credito al consumo in Italia hanno proseguito nel trend di crescita, sebbene a ritmi più contenuti rispetto ai due anni precedenti”. In particolare, nel 2018 le erogazioni hanno registrato un +6,3% rispetto al 2017. Crescono, ma meno che in passato, i consumi durevoli delle famiglie, quelli per i quali più di frequente si domandano finanziamenti. Riguardo ai canali di erogazione, confermata l’importanza degli sportelli delle banche generaliste, in virtù della loro capillarità sul territorio e del numero sempre maggiore, si legge sulla sintesi dell’Osservatorio, “di partnership e convenzioni con le istituzioni finanziarie specializzate”. 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il credito al consumo sconta la minor crescita delle erogazioni di prestiti personali, che presentano un +4,5% rispetto alla doppia cifra dei due anni precedenti: modesta la performance dei nuovi prestiti, più vivaci le operazioni di rifinancing (effettuate per rimodulare un prestito con lo stesso creditore o per sostituirne uno con altri presso altri sportelli). Il traino è arrivato dai prestiti finalizzati, sia quelli per l’acquisto di auto e moto (+9%) sia quelli stipulati per comprare altri beni e servizi, come arredo, elettronica, elettrodomestici, impianti per la casa, spese mediche, palestre e tempo libero, e via dicendo. E sono stati i finanziamenti destinati all’acquisto di elettrodomestici ed elettronica di consumo a mostrare l’incremento più alto (+20,2%). E poi abbiamo i finanziamenti contro cessione del quinto dello stipendio e della pensione, saliti del 4,6%, in linea con l’anno precedente. Quanto alla rischiosità del credito alle famiglie, gli indicatori hanno evidenziato un ulteriore – seppur leggero – calo, stabilizzandosi nei primi mesi del 2019 su livelli storicamente bassi.

Questo grazie alla solidità economica delle famiglie italiane, che tutto sommato si mantiene, e a politiche monetarie che al momento si stanno confermando accomodanti. Servono dei numeri? L’Osservatorio cita il tasso di default, ossia l’indice di rischio creditizio che misura le nuove sofferenze e i ritardi di tre o più rate nell’ultimo anno di rilevazione, che nel caso del credito al dettaglio (categoria che include i mutui immobiliari oltre al credito al consumo) è sceso ancora attestandosi all’1,7%. I prestiti personali, in particolare, scendono ulteriormente toccando a marzo il 2,6%, il livello più basso della serie storica osservata, mentre i prestiti finalizzati riportano, sempre a marzo, l’1,2%. Quanto al futuro, il rallentamento della spesa delle famiglie e gli effetti connessi alla perdita di valore della ricchezza finanziaria determineranno una certa frenata della domanda quest’anno e una relativa cautela dal lato dell’offerta. Secondo le previsioni, dunque, ci sarà ancora crescita, ma verosimilmente sarà via via più bassa.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 luglio 2025
Lotta al furto d’identità

Lotta al furto d’identità

La lotta alle frodi e al furto d’identità si potenzia per rimanere al passo con i tempi: nasce il sistema Scipafi
pubblicato il 4 luglio 2025
Gli scenari del credito

Gli scenari del credito

Nel 2024 le erogazioni di credito al consumo sono cresciute del +7,4% e nel primo trimestre del 2025 il progresso è andato avanti, con un +5,9% complessivo.
pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.