logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti a quattro zampe

7 ago 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Ormai si sarà capito: possiamo chiedere un prestito più o meno per ogni nostra esigenza, per ogni progetto, per sostenere ogni nostra necessità di spesa e consumo. Il perimetro del credito ai consumatori è infatti ampio e variegato. L’unico filtro, all’ingresso, siamo noi. La nostra situazione economico-finanziaria depone a favore della possibilità di domandare un finanziamento? Abbiamo un’entrata - stipendio, pensione, compenso per attività autonoma o libero-professionale - su cui potremo ragionevolmente continuare a contare nei prossimi mesi? Insomma, se riteniamo di non rischiare il famigerato passo più lungo della gamba, allora ok: non solo possiamo procedere, ma di certo il mercato saprà venirci incontro. Un esempio? Eccolo. Prendiamo quelli che, ad oggi, sono a tutti gli effetti i componenti pelosi e a quattro zampe delle nostre famiglie: i cani e i gatti. Secondo i dati del rapporto Legambiente diffusi a fine 2019, i cani registrati alle anagrafi regionali in Italia sono più di 11 milioni - ma per altre fonti, dice Legambiente, potrebbero attestarsi a 27 milioni - mentre i gatti, la cui registrazione all'anagrafe è facoltativa, risultano poco più di 600 mila, però, anche qui, certamente sono parecchi di più.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Questi componenti speciali delle nostre famiglie hanno, anche loro, bisogno di cure e attenzioni. Cure e attenzioni che hanno un costo, non sempre modesto. Laddove però il bilancio familiare lo consenta, si può, volendo, farvi fronte con un prestito. I medici veterinari, infatti, possono avvalersi di specifiche convenzioni finanziarie in virtù delle quali incassare subito l’importo della prestazione erogata, permettendo al contempo al cliente-proprietario di rateizzare la spesa. Vi suona familiare? Se sì, è solo perché ne abbiamo parlato molte altre volte: è il prestito finalizzato, o “credito collegato”, per l’acquisto di un bene o servizio. A questo punto noi, tipicamente, facciamo l’esempio dell’automobile. Ma il medesimo meccanismo si può applicare a un servizio come appunto quello delle cure mediche per sé e per il proprio animale d’affezione. In pratica, la banca o finanziaria salda il conto del cliente, il quale dovrà poi provvedere a rimborsare ratealmente al creditore la somma erogata più gli interessi.

In questi casi, volendo, il cliente può anche pagare subito parte della prestazione o del bene acquistato, coprendo la restante con il finanziamento. In alternativa, niente vieta di chiedere un prestito personale, utile a soddisfare generiche esigenze di liquidità. La regola, valida sempre e in generale, è che più alto è il merito creditizio del richiedente, maggiori sono le possibilità di ottenere il finanziamento. E un solido “pedigree”, in questi casi, contempla precedenti finanziamenti rimborsati puntualmente e un importo richiesto non fuori misura rispetto alla capacità di rimborso, capacità certificata da un reddito dimostrabile o dalla garanzia personale offerta da una terza persona. In ogni caso, il cliente deve poter confrontare le varie alternative sul mercato: il punto di riferimento, lo ricordiamo, è il Taeg, il Tasso annuo effettivo globale. Nel caso del prestito finalizzato, il contratto che verrà siglato dovrà contenere una descrizione dettagliata dei beni o dei servizi oggetto dell’acquisto, con tanto di indicazione dei costi.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.