logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Nuovi dati sul credito al consumo

2 ago 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Come se la passa il rapporto tra gli italiani e le varie forme di credito al consumo? Quindi, lo ricordiamo, prestiti personali, cessioni del quinto e prestiti finalizzati? Non c’è male, secondo i dati esaminati da Confesercenti, l’associazione che rappresenta le aziende italiane del commercio, del turismo e dei servizi, dell’artigianato e della piccola industria. I dati offrono una sintesi sul 2018. Quel che emerge è che alla fine dell’anno passato la massa dei prestiti delle famiglie si è attestata a 96 miliardi di euro, riportando un incremento pari a 7,2 miliardi dall’anno precedente. In termini percentuali, ciò equivale a una variazione per il mercato del credito al consumo del +8,8% rispetto al 2017, quindi un po’ meno del +9,3% annuo registrato due anni fa. L’analisi a cura di Confesercenti si basa sui dati sul credito che sono stati messi a disposizione dalla Banca d’Italia e passa allo scanner l’intera nostra Penisola. Di seguito, le principali evidenze.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Guardando alle varie aree del Paese, emerge che la prestazione più brillante è quella del Nord Ovest, che anno su anno ha registrato un +10,3%. Seguono a ruota il Nord Est, con un +9,8%, e il Centro, con il suo +9,6%. Più lento, ma lo stesso non trascurabile, il progresso nel Sud e nelle Isole, che hanno riportato un +7,3%. Per quanto riguarda invece le regioni, la classifica 2018 vede al primo posto la Lombardia, che ha archiviato l’anno con il maggiore aumento in termini assoluti dello stock di credito al consumo: la regione ha segnato infatti un incremento pari a 1,4 miliardi nell’arco di un anno, che pesa quasi il 20% sulla variazione totale nazionale. Al secondo posto si colloca il Lazio, con un avanzamento pari a 810 milioni di euro, seguito a distanza dal Veneto, con i suoi 591 milioni in più rispetto all’anno prima. Più statica la situazione in Valle d’Aosta, dove le masse sono cresciute di appena 17 milioni di euro, in Molise, con appena 27 milioni in più, e nelle Province autonome di Trento e Bolzano, con 98 milioni in più: sono le tre regioni nelle quali il mercato si è spostato meno.

Questa evoluzione, secondo Nico Gronchi, vice presidente nazionale di Confesercenti, “conferma come le famiglie italiane vedano ancora nel credito al consumo uno strumento valido per realizzare un progetto di acquisto, preferendolo ad altre forme di finanziamento”. Le imprese del commercio, quindi, saranno chiamate sempre di più a farci i conti. Già oggi si stanno diffondendo soluzioni per agevolare acquisti rateali anche per somme relativamente più contenute. Ciò vale per quegli esercizi commerciali come i centri estetici, le palestre, i negozi di abbigliamento o di calzature. Proposte di credito per questo tipo di shopping, secondo Gronchi, “potrebbero avere un’efficacia per rilanciare le vendite in una fase ancora difficile per il commercio”. Non solo: dato il suo potenziale, il credito al consumo potrebbe fare la differenza anche nel rilancio delle attività commerciali di vicinato. A questo riguardo, Confesercenti chiederà al governo l’istituzione di un fondo apposito.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.