logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Chiarimenti sull’estinzione anticipata

9 gen 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Vi abbiamo parlato, qualche settimana fa, dell’estinzione anticipata dei prestiti ottenuti con cessione del quinto. In particolare, del rimborso dei costi iniziali e ricorrenti versati dal consumatore all’istituto di credito (link: https://www.prestiti.it/credito-consumi/prestiti-i-costi-dellaestinzione-anticipata), con le indicazioni fornite agli operatori del settore dalla Banca d’Italia alla luce della sentenza della Corte di Giustizia europea dello scorso settembre (la sentenza “Lexitor”). Ebbene, c’è un aggiornamento: il Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (Cncu), il “parlamentino dei consumatori” istituito nel 1998 presso il ministero dello Sviluppo economico e composto dalle associazioni nazionali, sta lavorando a una proposta di legge che recepisca gli orientamenti della Banca d’Italia in materia di rimborso dei costi dal creditore al debitore in caso di estinzione anticipata del prestito garantito dallo stipendio o dalla pensione tramite appunto il meccanismo della cessione del quinto. Prossima tappa, l’avvio di un confronto fra lo stesso Cncu e la Banca d’Italia.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

“L’obiettivo”, si legge sul sito dell’associazione dei consumatori Adoc, “è prevedere una disciplina specifica che, partendo proprio dalla riduzione integrale dei costi in caso di estinzione anticipata, incentivi un mercato più semplice, trasparente e concorrenziale, accorciando la filiera del credito al consumo e ridimensionando il peso di tutti i costi di intermediazione che oggi comportano tassi eccessivamente elevati”. Tutto questo con particolare riferimento a uno strumento – la cessione del quinto, appunto – sicuro per il creditore alla luce della garanzia sottostante (lo stipendio o la pensione) e particolarmente accessibile per chi non può offrire garanzie diverse. Il Cncu si augura poi che Bankitalia valuti la modifica del regolamento sul funzionamento dell’Arbitro bancario finanziario, con l’obiettivo di “prevedere regole precise che disciplinino in maniera trasparente l’acquisizione di documenti e materiali da parte dei soggetti potenzialmente interessati dalle decisioni dell’Arbitro”.

E proprio l’Abf si è recentemente espresso sul tema del rimborso dei costi in caso di estinzione anticipata del finanziamento da parte del beneficiario. Lo ha fatto tramite la decisione 26525 del 17 dicembre 2019. Che cosa dice questa decisione? In pratica, il collegio di coordinamento Abf ha fatto suoi i principi fissati dalla Corte di Giustizia europea nella sentenza che abbiamo già citato, concludendo che tutti i costi del credito vadano rivisti al ribasso – e quindi ridotti – in caso, per l’appunto, di estinzione anticipata. L’Arbitro bancario finanziario ha poi affrontato il nodo dell’assenza di un criterio per procedere al rimborso dei cosiddetti costi “up front”, vale a dire quelli che si pagano prima di ricevere il prestito. Per i costi continuativi (noti anche come “recurring”), invece, appare più indicato il criterio del rimborso proporzionale alla durata (il debitore non paga quello di cui non usufruisce nell’arco di tempo rimanente), mentre per i costi iniziali ne serve uno che sia in linea con la natura della spesa da rimborsare. Fra le altre cose, poi, il collegio ha attribuito un effetto retroattivo alla decisione della Corte: in altre parole, per l’Abf va applicata a tutti i ricorsi pendenti e nuovi, salvo prescrizione, ma non ai ricorsi sui quali l’Arbitro bancario finanziario abbia già espresso una decisione in merito al punto specifico.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.