logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Meglio il prestito in banca o da un parente?

19 gen 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

È il prestito personale la formula di indebitamento più diffusa in Europa. Lo dice la ricerca internazionale Ing sul risparmio, che fa il punto sul modo in cui i consumatori spendono e investono i loro soldi, realizzata tra ottobre e novembre dell’anno passato in 13 Paesi e su un campione di quasi 13mila persone. L’indagine mette sotto esame il Vecchio Continente, ma traccia anche un quadro sulla nostra Penisola. In generale, quel che emerge è appunto che il prestito personale – non legato a una finalità specifica, utile a finanziare spese fino a 60mila euro e rimborsabile in 10 anni al massimo – è quello che va per la maggiore, in testa a carte di credito, scoperto di conto corrente e prestiti di parenti e amici. Tutti i consumatori sono ugualmente preoccupati dal rischio di sovraindebitamento: secondo l’81% degli italiani – percentuale in linea con quella europea – è facile che a un prestito ne segua un altro, fino a restare impantanati.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Tanto agli europei quanto agli italiani, chiedere un prestito provoca un certo disagio. Domandarlo alla banca è fonte di imbarazzo per il 38% dei consumatori, ma ancor peggio è doversi rivolgere agli amici o ai parenti: piace poco al 79% degli italianie al 74%degli europei. Sarà anche per via dei rischi che comporta. Quello di amici e parenti in Italia è considerato un prestito infruttifero, nel senso che non implica il pagamento di interessi da parte di chi lo riceve: basta restituire la somma concessa. I doveri, però, non mancano. Innanzitutto, la tracciabilità: le politiche di lotta all’evasione fiscale e al riciclaggio fanno sì che del finanziamento debba sempre rimanere traccia. In altre parole, non si può erogare in contanti ma tramite bonifico o assegno. Si consiglia poi una scrittura privata, che tutela soprattutto chi presta il denaro: questa andrà registrata all’Agenzia delle Entrate o spedita attraverso raccomandata con ricevuta di ritorno, coinvolgendo così creditore e debitore. Il rischio di contestazioni resta comunque alto. E forse è proprio per questo che chi ha bisogno di un finanziamento preferisce rivolgersi a un operatore autorizzato, ossia banche e finanziarie.

Se sul tema dei prestiti i sentimenti degli italiani e degli altri cittadini europei sono perfettamente intonati, diversa è la situazione sulle finanze familiari. Soltanto il 15% degli interpellati nel nostro Paese si dice soddisfatto. Al top ci sono i Paesi Bassi, con il 42%, e subito dopo il Regno Unito e il Lussemburgo. Strettamente legata a questa impressione è la difficoltà che in Italia gli intervistati dichiarano di avere nel mettere soldi da parte. Difficoltà che, secondo l’indagine, resta alta: il 42% degli italiani – la quota più alta in Europa – riferisce che la quantità di denaro accantonata è calata nel corso dell’ultimo anno. Insomma, l’Italia si riconferma il Paese in Europa con la più alta percentuale di pessimisti, sebbene il dato sia in flessione rispetto agli anni passati: il 51%degli intervistati,a fronte del 58% rilevato all’inizio del 2014, riferisce che negli ultimi tre mesi dello scorso anno gli sviluppi sul fronte economico generale hanno causato un peggioramentodelle proprie finanze.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 26 settembre 2025
Black Friday: conto alla rovescia
Black Friday: conto alla rovescia
Il successo del Black Friday si deve anche alla possibilità di fare acquisti avvalendosi di piccoli prestiti.
pubblicato il 19 settembre 2025
Prestiti per il caro scuola
Prestiti per il caro scuola
Col ritorno in classe, torna puntuale il problema del caro scuola; fare ricorso ad un prestito personale può aiutare.
pubblicato il 12 settembre 2025
Il primo semestre del credito
Il primo semestre del credito
La platea di italiani che risulta avere almeno un contratto di credito rateale attivo ha registrato un ulteriore ampliamento nel primo semestre dell'anno.

Guide ai prestiti

pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.