logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Meglio il prestito in banca o da un parente?

19 gen 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

È il prestito personale la formula di indebitamento più diffusa in Europa. Lo dice la ricerca internazionale Ing sul risparmio, che fa il punto sul modo in cui i consumatori spendono e investono i loro soldi, realizzata tra ottobre e novembre dell’anno passato in 13 Paesi e su un campione di quasi 13mila persone. L’indagine mette sotto esame il Vecchio Continente, ma traccia anche un quadro sulla nostra Penisola. In generale, quel che emerge è appunto che il prestito personale – non legato a una finalità specifica, utile a finanziare spese fino a 60mila euro e rimborsabile in 10 anni al massimo – è quello che va per la maggiore, in testa a carte di credito, scoperto di conto corrente e prestiti di parenti e amici. Tutti i consumatori sono ugualmente preoccupati dal rischio di sovraindebitamento: secondo l’81% degli italiani – percentuale in linea con quella europea – è facile che a un prestito ne segua un altro, fino a restare impantanati.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Tanto agli europei quanto agli italiani, chiedere un prestito provoca un certo disagio. Domandarlo alla banca è fonte di imbarazzo per il 38% dei consumatori, ma ancor peggio è doversi rivolgere agli amici o ai parenti: piace poco al 79% degli italianie al 74%degli europei. Sarà anche per via dei rischi che comporta. Quello di amici e parenti in Italia è considerato un prestito infruttifero, nel senso che non implica il pagamento di interessi da parte di chi lo riceve: basta restituire la somma concessa. I doveri, però, non mancano. Innanzitutto, la tracciabilità: le politiche di lotta all’evasione fiscale e al riciclaggio fanno sì che del finanziamento debba sempre rimanere traccia. In altre parole, non si può erogare in contanti ma tramite bonifico o assegno. Si consiglia poi una scrittura privata, che tutela soprattutto chi presta il denaro: questa andrà registrata all’Agenzia delle Entrate o spedita attraverso raccomandata con ricevuta di ritorno, coinvolgendo così creditore e debitore. Il rischio di contestazioni resta comunque alto. E forse è proprio per questo che chi ha bisogno di un finanziamento preferisce rivolgersi a un operatore autorizzato, ossia banche e finanziarie.

Se sul tema dei prestiti i sentimenti degli italiani e degli altri cittadini europei sono perfettamente intonati, diversa è la situazione sulle finanze familiari. Soltanto il 15% degli interpellati nel nostro Paese si dice soddisfatto. Al top ci sono i Paesi Bassi, con il 42%, e subito dopo il Regno Unito e il Lussemburgo. Strettamente legata a questa impressione è la difficoltà che in Italia gli intervistati dichiarano di avere nel mettere soldi da parte. Difficoltà che, secondo l’indagine, resta alta: il 42% degli italiani – la quota più alta in Europa – riferisce che la quantità di denaro accantonata è calata nel corso dell’ultimo anno. Insomma, l’Italia si riconferma il Paese in Europa con la più alta percentuale di pessimisti, sebbene il dato sia in flessione rispetto agli anni passati: il 51%degli intervistati,a fronte del 58% rilevato all’inizio del 2014, riferisce che negli ultimi tre mesi dello scorso anno gli sviluppi sul fronte economico generale hanno causato un peggioramentodelle proprie finanze.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.