logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La difficoltà di arrivare a fine mese per le famiglie

28 nov 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Come se la stanno cavando gli italiani? È la domanda che si sono posti l’Università degli Studi di Milano e l’istituto di ricerca Eumetra per conto del Forum Ania-Consumatori, che hanno fatto i conti in tasca alle famiglie italiane e presentato il terzo monitoraggio sulla loro vulnerabilità economica, misurata da un apposito indice. Ma vulnerabilità rispetto a cosa? Spiegano i promotori: rispetto a imprevisti come perdita di lavoro, riduzione delle ore lavorative, assistenza improvvisa agli anziani, malattie e incidenti. Dall’indagine, effettuata su un campione di 3.013 capofamiglia finanziari rappresentativi dell’universo italiano, emerge un calo del valore dell’indice, del 13%: e ciò è buono, considerando che più alto è questo valore, maggiore è il disagio. L’indice, infatti, si dispiega su una scala che va da 0 a 10, dove 10 è il numero della massima vulnerabilità. Ebbene, i ricercatori annunciano che ci siamo lasciati alle spalle il 3,164 del 2013 e siamo passati al 2,750 del 2016.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Tuttavia, secondo la rilevazione, tre italiani su cinque hanno problemi economici. Nel dettaglio: il 40,1% delle famiglie riferisce di arrivare alla fine del mese con qualche difficoltà, il 13,3% dichiara di arrancare, riuscendo a chiudere la mesata con molta difficoltà, e c’è addirittura un 7,9% che confessa di non farcela proprio. Lungo la linea di questo orizzonte si staglia un 16,5% di famiglie che si definisce non in grado di affrontare una spesa imprevista di 700 euro. Sale la percentuale di quanti, per risparmiare, si sentono costretti a rinunciare alle visite mediche: dal 34,4% della rilevazione 2013 al 37,2% dell’indagine 2016. Le più vulnerabili risultano essere - e non stupisce, purtroppo - le famiglie con un capofamiglia donna e le famiglie numerose. Incide anche la residenza: al sud il monitoraggio rileva una più alta vulnerabilità rispetto al nord. Infine, il 24% degli intervistati ha perso il posto di lavoro o ha dovuto subire una riduzione delle ore lavorative, il 13,4% è stato colpito da malattie, decessi e invalidità nel corso dell’ultimo anno e il 7,5% ha sperimentato una separazione nell’arco dell’ultimo triennio.

Il quadro, come bene si può vedere, non è roseo. Tuttavia, escludendo i casi limite, vogliamo cogliervi uno spunto per ricordare che, quando il bilancio familiare lo consente, una boccata d’ossigeno può arrivare dai prestiti. È il caso delle visite mediche, che comunque sono solo una delle voci di spesa che un prestito personale può aiutare a gestire meglio. Il presupposto è, appunto, il bilancio familiare: se c’è almeno un’entrata da poter mettere al servizio del finanziamento, o una persona disposta a fare da garante, e se non ci sono troppe uscite già in corso in termini di mutuo o altri finanziamenti da rimborsare, affitti, rate scolastiche e via dicendo, allora si può valutare la possibilità di fare ricorso al credito al consumo. Il mercato offre prodotti diversi a seconda delle specifiche esigenze. I due requisiti essenziali per potervi accedere sono l’età - maggiore di 18 e minore di 70 anni - e un reddito dimostrabile tramite busta paga, cedolino della pensione o certificazione reddituale.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 26 settembre 2025
Black Friday: conto alla rovescia
Black Friday: conto alla rovescia
Il successo del Black Friday si deve anche alla possibilità di fare acquisti avvalendosi di piccoli prestiti.
pubblicato il 19 settembre 2025
Prestiti per il caro scuola
Prestiti per il caro scuola
Col ritorno in classe, torna puntuale il problema del caro scuola; fare ricorso ad un prestito personale può aiutare.
pubblicato il 12 settembre 2025
Il primo semestre del credito
Il primo semestre del credito
La platea di italiani che risulta avere almeno un contratto di credito rateale attivo ha registrato un ulteriore ampliamento nel primo semestre dell'anno.

Guide ai prestiti

pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.