logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Italiani più poveri, ma ottimisti

7 ott 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Cambiano i consumi delle famiglie italiane, e cambia anche la propensione al risparmio, con effetti sulla richiesta di finanziamenti. Lo hanno confermato di recente l’Istituto italiano di statistica, l’indagine sul risparmio e le scelte finanziarie a cura di Intesa Sanpaolo e del Centro Studi Einaudi e il barometro Crif. Secondo l’Istat il reddito disponibile delle famiglie è diminuito, e di conseguenza il potere d’acquisto è calato del 4,7%. Quest’ultima voce, in particolare, ha registrato la flessione più forte dal 1990, anno che ha segnato l’avvio delle rilevazioni da parte dell’Istituto.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Che la vocazione al risparmio delle famiglie italiane si stia riducendo lo ha certificato l’indagine condotta da Intesa Sanpaolo e dal Centro Studi Einaudi. Secondo cui per il 66% degli intervistati mettere soldi da parte è ancora una necessità o quantomeno un obiettivo. Eppure, nel 2012 è riuscito a farlo soltanto il 39% degli interpellati, una percentuale più bassa rispetto a quella di 10 anni fa. Sul fronte dei redditi le famiglie fanno ancora fatica, ma l’indagine individua anche qualche spiraglio di luce: la quota di chi si aspetta un peggioramento della sua situazione in confronto all’anno prima è scesa infatti dal 59,3% dell’indagine precedente al 55,6% dello studio più recente. Questo anche perché se da una parte le famiglie hanno ridotto le spese dall’altra nel 7,7% dei casi hanno visto qualcuno dei loro componenti trovare una nuova occupazione o avviare un’altra attività.

In generale, il quadro ha un effetto sulle scelte d’investimento e sulla ricerca di finanziamenti per sostenere i consumi. La crisi, infatti, ha reso le famiglie più prudenti, e questo si riflette sia sui portafogli - quando si riesce ad accumulare qualcosa poi lo si usa per i figli, per la pensione e per la salute - sia sui prestiti. Come ha fatto notare Crif in un recente barometro, la domanda di prestiti da parte delle famiglie - sommando quelli personali e quelli finalizzati - ha fatto registrare un altro calo ad agosto, stavolta del 4% rispetto allo stesso mese dell’anno passato. Nel dettaglio, ad agosto i prestiti finalizzati hanno dovuto incassare un -5% rispetto al medesimo periodo del 2012, mentre quelli personali si sono limitati a un -2%.?

Il dato aggregato sui primi otto mesi dell’anno fa emergere una contrazione del 2,3% rispetto allo stesso periodo del 2012 e del 15,1% in confronto al 2009. La richiesta s’indirizza verso cifre tutto sommato modeste: tra gennaio e agosto, l’importo in media è stato di 7.517 euro, mentre il 52,8% delle domande ha puntato a un gruzzolo non superiore ai 5.000 euro. Dall’inizio del 2013 ad agosto la domanda di prestiti finalizzati è stata in media di 4.385 euro mentre per i prestiti personali la media è stata di 11.213 euro. Insomma, secondo Crif “le famiglie italiane hanno profondamente riorganizzato le loro uscite, spesso rinviando gli acquisti a momenti più propizi, ma anche orientando le richieste di finanziamento su soluzioni che gravino in modo meno pesante sul reddito disponibile, privilegiando di conseguenza scadenze più lunghe e importi più leggeri”.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 26 settembre 2025
Black Friday: conto alla rovescia
Black Friday: conto alla rovescia
Il successo del Black Friday si deve anche alla possibilità di fare acquisti avvalendosi di piccoli prestiti.
pubblicato il 19 settembre 2025
Prestiti per il caro scuola
Prestiti per il caro scuola
Col ritorno in classe, torna puntuale il problema del caro scuola; fare ricorso ad un prestito personale può aiutare.
pubblicato il 12 settembre 2025
Il primo semestre del credito
Il primo semestre del credito
La platea di italiani che risulta avere almeno un contratto di credito rateale attivo ha registrato un ulteriore ampliamento nel primo semestre dell'anno.

Guide ai prestiti

pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.