logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Italiani non troppo accorti

28 lug 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Come siamo messi noi italiani in quanto a conoscenze e competenze digitali? Sappiamo cosa ci aspetta quando firmiamo un contratto online? A partire dal 2017, la Banca d’Italia svolge con cadenza triennale un’indagine campionaria sull’alfabetizzazione finanziaria degli adulti in Italia e lo fa seguendo la metodologia armonizzata sviluppata dall’International network on financial education (la rete internazionale sull’educazione finanziaria) dell’Ocse.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

L’indagine condotta nell’ambito dell’edizione 2023, svolta contemporaneamente in circa 30 Paesi, include domande che rilevano le competenze di finanza digitale degli intervistati

Finanza digitale: come siamo messi?

Le competenze di finanza digitale sono misurate da un indicatore complessivo che aggrega tre dimensioni: conoscenze, comportamenti e atteggiamenti in finanza digitale.

  • Le domande sulle conoscenze rilevano se l’intervistato ha dimestichezza con la differenza fra criptoattività e denaro e con i contratti stipulati facendo ricorso alla firma digitale e se è consapevole che la diffusione online dei dati personali permette la stesura di profili che poi si possono utilizzare a fini commerciali.
  • I comportamenti riguardano l’abitudine di modificare le password utilizzate per gestire la finanza personale e gli acquisti online, l’accortezza nella condivisione delle password per l’accesso a conti deposito e la propensione a verificare se i fornitori di servizi finanziari digitali sono sottoposti alla regolamentazione nazionale.
  • I quesiti relativi agli atteggiamenti rilevano se l’intervistato è consapevole dei rischi che si corrono concludendo acquisti online da reti pubbliche wi-fi e se presta attenzione alla sicurezza dei siti web e ai termini e alle condizioni di vendita sottoscritti negli acquisti online.

Cosa è emerso dall’indagine?

Su una scala da 0 a 10, l’indicatore complessivo di finanza digitale è pari a 4,4. I punteggi variano in base ad alcune caratteristiche delle persone:

  • sono maggiori tra chi è più istruito;
  • sono più alti nelle regioni del Nord;
  • sono più consistenti fra gli adulti tra i 35 e i 64 anni.

Emerge poi un divario di genere che penalizza le donne.

Conoscenze, comportamenti e atteggiamenti

Per quanto riguarda le conoscenze in finanza digitale, l’indicatore si posiziona all’1,2 su una scala che va da 0 a 3. Il 70% circa degli intervistati ritiene che le cripto-attività abbiano lo stesso corso legale del denaro, mentre il 63% pensa che i contratti conclusi tramite canali digitali non abbiano valore legale.

Non finisce qui. Metà degli intervistati non si rende conto del fatto che la diffusione online di informazioni personali rende possibile delineare preferenze e offerte commerciali del tutto in linea con il proprio profilo.

Riguardo ai comportamenti, l’indicatore si attesta a 2 su una scala che va da 0 a 4. Non proprio benissimo, diciamo. Il 30% degli intervistati, infatti, dichiara di condividere con amici la password del conto di deposito o di diffondere online informazioni sulla sua situazione finanziaria. Meno del 30% modifica le password con regolarità. Poco meno del 20%, infine, controlla se i fornitori di servizi finanziari acquistati online sono soggetti regolamentati.

L’indicatore sugli atteggiamenti in finanza digitale si colloca a 1,2 su una scala da 0 a 3. In questo caso, la ricerca evidenzia che solamente il 32% degli intervistati presta attenzione alla sicurezza dei siti internet prima di concludere transazioni e solo il 40% è consapevole che le reti pubbliche wi-fi non garantiscono la sicurezza negli acquisti. Per concludere, il 50% non presta attenzione alle condizioni contrattuali quando effettua acquisti online.

Come dire: ci sono ampi margini di miglioramento.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.