logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Indebitamento eccessivo, cosa fare

18 lug 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Lo abbiamo detto molte volte ma, si sa, “repetita juvant”, ripetere giova. Con il termine sovraindebitamento si indica la condizione nella quale versa chi si è indebitato nei confronti di società finanziarie o bancarie, fornitori e/o amministrazione pubblica e non riesce a fare fronte ai debiti contratti perché i pagamenti che è chiamato a sostenere superano le sue entrate. Insomma, deve spendere più di quanto guadagna.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Una situazione a dir poco critica, alla base della quale certe volte ci sono prestiti contratti senza valutare adeguatamente la sostenibilità dell’impegno e le proprie reali possibilità rispetto al reddito di cui si dispone. Spesso, però, il cortocircuito è causato da improvvise emergenze. Stando ai dati dell’Osservatorio Prodeitalia, le famiglie italiane che si trovano in una situazione di indebitamento eccessivo sono afflitte da passivi che oscillano fra i 40mila e gli 80mila euro. Sempre sulla base dei dati dell’Osservatorio, si tratterebbe di famiglie che appartengono al ceto medio: sono proprio loro a essere maggiormente in difficoltà. E due famiglie su tre sostengono di aver dovuto contrarre il debito per via di un imprevisto, in genere a causa della malattia di un familiare o della perdita improvvisa del posto di lavoro.

Una congiuntura economica nel quadro della quale il network dello studio legale Ca.Sco, presente in tutte le regioni e i cui avvocati collaborano con il Progetto Prodeitalia, e l’associazione nazionale tributaristi Lapet hanno siglato una convenzione proprio con l’obiettivo di risolvere gravi situazioni di crisi. Insomma, per offrire un aiuto a chi - per le più svariate ragioni - non riesce a rispettare i debiti contratti. Come funziona? Alla base c’è la collaborazione fra le due sigle sul piano della formazione, della consulenza e dell’assistenza in materia di procedure regolate dalla legge 3/2012, legge che ha introdotto in Italia i mezzi per affrontare il sovraindebitamento. La convenzione registra l’impegno di Prodeitalia a collaborare con i professionisti associati Lapet e a formarli mettendo a disposizione relatori per i seminari da organizzare in tutta Italia. Fra le materie oggetto di studio, l’approfondimento della legge 3/2012 e le successive modifiche, i piani di ristrutturazione, le garanzie bancarie, le fideiussioni e l’usura.

“Riteniamo che la convenzione siglata possa rappresentare un valore aggiunto e un’opportunità di lavoro per i professionisti iscritti alla nostra associazione ma, soprattutto, un’attività di rilevanza socioeconomica”, ha affermato Roberto Falcone, presidente nazionale dell’associazione nazionale tributaristi Lapet. Prodeitalia è una rete di avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro operanti in ogni parte d’Italia. Alla luce della legge 3 del 2012 - la quale regola il sovraindebitamento introducendo nell’ordinamento giuridico italiano la procedura di esdebitazione - Prodeitalia persegue l’obiettivo di assistere e aiutare tanto le imprese quanto i cittadini. I professionisti che hanno aderito al Progetto offrono le loro competenze fornendo una prima consulenza gratuita sugli strumenti che la legge mette a disposizione. Prodeitalia ha anche varato il numero verde 800.964.022: chi vi si rivolge può chiedere all’operatore all’altro capo del filo ogni chiarimento utile su come funzione e come si applica la legge anti-sovraindebitamento.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.