logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il Taeg sale: quindi?

12 mag 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

“Il Taeg sulle nuove erogazioni di credito al consumo si è collocato al 10,12%”, mentre nel mese precedente era al 9,88%. Lo fa sapere la Banca d’Italia nel nuovo documento della serie Banche e moneta.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il Taeg, quindi, è salito. Il che significa che prendere un prestito afferente alla categoria del credito al consumo oggi costa di più. Tra mutui e altri finanziamenti, quasi tutti nella vita ci siamo almeno una volta imbattuti nel famoso Taeg. Perciò più o meno tutti abbiamo un’idea – seppur vaga, magari – di cos’è e cosa significa.

Del resto, in questi anni ce ne siamo occupati spesso, su questo blog. Lo abbiamo fatto anche recentemente. Ma un ripasso ha sempre una sua utilità. Vediamo quindi di capire, più nel dettaglio, che cos’è il Taeg e che cosa lo differenzia dall’altro tasso di cui pure vi parliamo spesso, il Tan.

Cos’è il Tan?

Il Tasso annuo nominale è il tasso d’interesse “puro”, in percentuale sul credito concesso e su base annua. “Puro” – come ci spiega la Banca d’Italia nella sua guida al credito ai consumatori – vuol dire che non include spese o commissioni. Per questa ragione, non è un indicatore del costo totale del finanziamento, espresso invece dal Taeg.

Cos’è il Taeg?

Il Tasso annuo effettivo globale, espresso anch’esso in percentuale sul credito concesso e su base annua, include praticamente tutti i costi (o quasi, come vedremo tra poco) e per questo è il più utile per mettere a fuoco il finanziamento che più si confà ai propri obiettivi e bisogni.

“Il Taeg è lo strumento principale di trasparenza nei contratti di credito ai consumatori”, precisa la Banca d’Italia nella sua guida sul credito ai consumatori. Perché non solo include (quasi) ogni costo, ma è anche un indice armonizzato a livello europeo. Vale a dire? Generalmente, quando una misura o un indice è “armonizzato” a livello europeo vuol dire che in Europa si adotta lo stesso parametro o criterio, il che consente una comparabilità anche oltreconfine, diciamo.

Più precisamente, il Taeg consente di confrontare con facilità e in modo rapido tutti i finanziamenti, “anche quelli offerti da operatori stranieri sul mercato italiano”. Ma attenzione: ci sono spese che nemmeno il Taeg include.

Cosa c’è nel Taeg?

Per farla breve, possiamo dire che rientrano nel Taeg:

  • il Tan;
  • le commissioni, incluse quelle per gli intermediari del credito;
  • le imposte;
  • altri costi e spese legati ai servizi accessori (per esempio le polizze assicurative) obbligatori per legge, o comunque necessari per ottenere o continuare a fruire del credito alle condizioni offerte, a meno che non siano quantificabili in alcun modo al momento del calcolo del Taeg (in questo caso i servizi accessori vanno indicati a parte).

Ci sono invece altre voci che non confluiscono nel Tasso annuo effettivo globale. Si tratta di:

  • eventuali penali e gli interessi di mora se il consumatore non paga le rate o se non le paga puntualmente;
  • le spese aggiuntive saldate in contanti o con carta di credito al momento dell’acquisto, per esempio per il trasporto del bene acquistato o per il ritiro di quello vecchio;
  • le spese notarili;
  • le spese per i servizi accessori facoltativi (per esempio, le polizze assicurative facoltative).

Per legge, il Taeg va sempre indicato nei messaggi pubblicitari, nella documentazione informativa e nel contratto. Nei messaggi pubblicitari, sottolinea Bankitalia nella sua guida al credito ai consumatori, “deve avere almeno la stessa evidenza di tutti gli altri costi e informazioni”.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.