logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il mancato pagamento delle rate

22 set 2011 | 3 min di lettura | Pubblicato da Andrea P.

Cosa succede quando un consumatore non paga regolarmente le rate del finanziamento che aveva richiesto? Gli effetti di questa difficile situazione, come indicato dalla Banca d’Italia, devono essere contenuti nel contratto firmato dal cliente al momento della stipula. Grosse novità arrivano però dalla legge 106 del 12 luglio scorso (che ha convertito il decreto legge 70/2011): termini più brevi, a favore dei consumatori, per cancellare dalle centrali rischi le informazioni sui pagamenti in ritardo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Le novità. L’articolo 8 bis, infatti, è intitolato “cancellazione di segnalazioni dei ritardi di pagamento” e prevede tre commi molto rilevanti. Il primo prescrive che in caso di regolarizzazione dei pagamenti, le segnalazioni relative a ritardi di pagamento da parte delle persone, siano esse fisiche o giuridiche, già presenti nelle banche dati devono obbligatoriamente essere cancellate entro e non oltre cinque giorni lavorativi dal momento in cui è stata fatta la comunicazione dall'istituto di credito che riceve il pagamento. Entro sette giorni dal pagamento, l’informazione dovrà essere estinta. Il secondo comma riguarda le segnalazioni già registrate purché esse siano  relative ad un mancato pagamento delle rate mensili in numero inferiore a sei o di un'unica rata semestrale, estinte entro 15 giorni dall’entrata in vigore della legge 106. Il terzo riguarda l’attuazione di queste norme, a cura della Banca d’Italia.

Centrali e diritti. Saltare una rata o saldarla con netto ritardo può valere una segnalazione negativa del soggetto a una centrale rischi, ovvero uno di quei sistemi informativi creditizi creati da banche e finanziarie per condividere le informazioni sui cattivi pagatori, gli “insolventi”. Ma prima di farlo l’istituto di credito dovrà informare l’interessato, spiegandogli le conseguenze dell’iscrizione nel registro: questo diritto è stato introdotto dal recente decreto legislativo 141/2010. Il cliente può essere informato contestualmente o meno rispetto all’invio dei solleciti di pagamento. Inoltre, se un istituto respinge una richiesta di credito perché ha trovato il nominativo in una banca dati, deve informare l’interessato.

Banche dati. Le centrali possono essere pubbliche, come quella attivata presso la Banca d’Italia, che dal 2009 censisce i finanziamenti oltre i 30mila euro; o quella gestita dalla SIA-SSB (ex Società interbancaria per l’automazione) per le somme superiori a 30mila ma inferiori a 75mila. Sotto la soglia (esattamente di 31.246 euro) operano le banche dati private: le principali sono Assilea, Cerved, Crif, Ctc, Expedian e Infocamere.Queste liste nere rappresentano un contraccolpo per la credibilità del consumatore, che rischia di vedersi negati successivi finanziamenti presso altre banche o società finanziarie. Fino al 2005, l’anno del Codice di deontologia per i sistemi di informazioni creditizie, i nomi erano conservati per oltre cinque anni. Adesso il massimo è tre anni.

Risoluzione. È possibile che la banca o finanziaria chieda di fare carta straccia del contratto, ma questo non è sempre possibile. Il riferimento è il Codice civile, che all’articolo 1525, che regola l’inadempimento del compratore: “Nonostante patto contrario, il mancato pagamento di una sola rata, che non superi l'ottava parte del prezzo, non dà luogo alla risoluzione del contratto, e il compratore conserva il beneficio del termine relativamente alle rate successive”. L’articolo 1455, infatti, stabilisce che “il contratto non si può risolvere se l'inadempimento di una delle parti ha scarsa importanza, avuto riguardo all'interesse dell'altra”.

Riscossione. L’esito più frequente e ben noto a chi ha avuto problemi con i pagamenti è però quello della riscossione coattiva, l’insieme delle procedure per il recupero dei crediti: dai solleciti fino al decreto ingiuntivo, un atto tramite il quale un giudice ordina al debitore di adempiere all’obbligo assunto. Rileggere il contratto firmato è fondamentale, perché contiene le condizioni (spese, interessi di mora) che si attivano in questi casi.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.