logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

IA e credito al consumo

21 feb 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Viviamo – si sa – nella grande era dell’Intelligenza Artificiale. Cos’è, esattamente, l’Intelligenza Artificiale? Semplificando molto, potremmo definirla come il complesso mix di tecnologie che interagiscono tra di loro per consentire alle macchine di comprendere, apprendere e agire sul modello del cervello umano.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

L’IA e la “curva di adozione”

Oggi, magari, non tantissimo. Ma, secondo diverse stime e proiezioni, entro il 2030 l’IA sarà realmente e profondamente presente nella nostra vita di tutti i giorni, nel nostro lavoro, in ogni altra nostra attività: condurrà analisi, scriverà codici, costruirà prodotti e li venderà, assisterà i clienti, coordinerà team e organizzazioni, prenderà decisioni strategiche. Insomma, nel 2030 gli strumenti di AI saranno dei “mai più senza”.

Quel che possiamo ragionevolmente aspettarci è la classica “curva di adozione”. O, per dirla alla Ernest Hemingway, “gradualmente, poi all’improvviso”. Al momento, quel che appare certo è che la transizione sarà inevitabile: se non altro perché i sistemi di Intelligenza Artificiale saranno in grado di fare molto di quello che facciamo oggi noi umani, solo in modo più rapido ed economico.

Se ti diciamo tutto questo è perché le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale stanno diventando sempre più rilevanti anche nel credito al consumo, in virtù della loro capacità di migliorare l’efficienza e la precisione dei processi decisionali. Vediamo come.

IA nella valutazione del rischio di credito

Intelligenza Artificiale e machine learning possono rivelarsi utili nel passare al setaccio una vasta gamma di dati, consentendo in tal modo una valutazione ancor più accurata del rischio di credito. Modelli avanzati possono integrare il “tradizionale” set di informazioni con dati in qualche modo complementari, come per esempio le transazioni bancarie e i comportamenti online, allargando così la base di clienti potenzialmente ammissibili.

L’Intelligenza Artificiale può migliorare – e in modo significativo – i modelli di cosiddetto “credit scoring”, il metodo statistico che permette di soppesare l’affidabilità creditizia e la solvibilità di una persona.

Facendo ricorso ad algoritmi di machine learning, le istituzioni finanziarie possono ricavare previsioni più precise sulla solvibilità dei consumatori, riducendo così i rischi di sovraindebitamento e incrementando la precisione delle decisioni in merito ai prestiti da erogare.

Rilevamento e contrasto delle frodi

I sistemi basati sull’Intelligenza Artificiale possono inoltre rivelarsi molto utili nel monitorare le transazioni in tempo reale, per rilevare comportamenti sospetti e prevenire le frodi.

Grazie all’apprendimento automatico, tali sistemi possono adattarsi con molta rapidità alle nuove tecniche fraudolente (un tema, questo, che abbiamo trattato spesso recentemente, perché appare sempre più urgente, proprio alla luce del tumultuoso progresso tecnologico), migliorando la sicurezza di ogni operazione finanziaria.

Largo a servizi più personalizzati

L’Intelligenza Artificiale consente poi alle istituzioni finanziarie di offrire servizi ancor più personalizzati: attraverso l’analisi dei dati, infatti, è possibile mettere a punto offerte su misura per ciascun consumatore, migliorandone l’esperienza e la soddisfazione.

L’implementazione di chatbot e assistenti virtuali basati sull’IA può semplificare e velocizzare il processo di richiesta dei prestiti: questi strumenti possono gestire i quesiti più frequenti e accompagnare i consumatori in tutto l’iter della domanda, idealmente riducendo i tempi di attesa e migliorando l’efficienza operativa.

Migliorerà realmente la nostra esperienza?

Alla luce, infine, dell’evoluzione delle normative sul credito al consumo, l’Intelligenza Artificiale può aiutare le istituzioni ad assicurare la conformità alle nuove leggi e regolamenti.

Insomma, l’Intelligenza Artificiale pare offrire tutta una serie di opportunità anche nel credito al consumo, in particolare in termini di valutazione del rischio, personalizzazione dei servizi, sicurezza delle transazioni, efficienza operativa e aderenza alle norme.

Migliorerà realmente anche la nostra esperienza in quanto consumatori? Solo il tempo potrà dircelo. Intanto, per ogni dubbio e necessità di chiarimento, sentiamoci pure liberi di rivolgerci all’assistente – umano – che può riceverci allo sportello della banca o nell’ufficio della società finanziaria.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.