logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

I prestiti per l’estate

19 giu 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da Andrea P.

prestiti sharing image

Sarà un’estate caratterizzata dal realismo, nei consumi e nelle vacanze, per molti italiani, che faranno i conti con la necessità di contenere le spese. Per chi invece non vuole rinunciare a un viaggio o a realizzare un altro desiderio, nel mercato dei finanziamenti per individui e famiglie esistono anche alcuni soluzioni specifiche per la stagione estiva. Conviene sempre tenere presente la differenza tra i prestiti personali (per i quali non va motivata la richiesta e si è liberi di spendere la somma erogata senza vincoli) e quelli finalizzati, legati invece all’acquisto di un bene o servizio specifico, ad esempio un pacchetto vacanze prenotato in un’agenzia di viaggi o via internet.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Nella prima categoria, una delle proposte in commercio è il Presta Estate della Banca Popolare di Milano (BPM) che consiste in un finanziamento fino a un massimo di 12mila euro, con un piano di rimborso che può variare da uno a cinque anni (12-60 mesi). La promozione è valida fino al 31 luglio. Il tasso di interesse annuo effettivo globale (TAEG) ovvero il parametro per calcolare il costo complessivo della soluzione, ammonta all’8,95% (un punto in più rispetto al TAN, il tasso annuo nominale). Per restituire, ad esempio, 10mila euro in 60 mesi è necessario corrispondere altrettante rate mensili da 203,54 euro ciascuna. Nel TAEG rientrano le spese di istruttoria (50 euro), quelle per l’invio delle comunicazioni annuali e per la fine del rapporto (1,81). Le imposte, come previsto dalla legge, sono pari a 1,81 euro per ogni invio; 14,62 euro le marche da bollo che si pagano una volta sola. Sopra i 77,47 euro si pagano 1,5 euro per l’incasso rata.

Hanno previsto offerte a termine anche altre banche e società finanziarie, tra cui Agos Ducato (da 2.750 a 30.000 euro, fino al 30 giugno, TAEG 8,42%), Compass del gruppo Mediobanca per importi fino a 20.000 euro con TAEG 9,90%), Findomestic Banca (fino a 60.000 euro, scadenza 30 luglio con tasso globale 8,88% e zero spese per i clienti online),  Unicredit con il prodotto CreditExpress Dynamic (fino al 2 luglio, anche in questo caso solo per le richieste inoltrate via internet). Tra i prestiti finalizzati in modo specifico a pagare le ferie estive, troviamo quello di Consel (ProntoTuo Vacanze) con tasso annuo effettivo globale dell’11,46%: per rimborsare 3.000 euro si pagano 24 rate da 139 euro ciascuna, con zero spese a parte l’imposta di bollo una tantum.

Altre promozioni estive includono anche concorsi a estrazione, ad esempio Poste Italiane mette in palio tra tutti coloro che richiedono il Prestito BancoPosta entro il 31 luglio e lo ottengono entro il 31 agosto, 55 buoni per la spesa da 1.000 euro ciascuno. Le condizioni per il BancoPosta Famiglia, riservato ai titolari di Conto BancoPosta, sono le seguenti: si possono chiedere fino a 10mila euro, con rimborso fino a 84 mesi e TAEG massimo del 10,36%, non si pagano spese accessorie.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.
pubblicato il 13 giugno 2025
Credito e nuove direttive

Credito e nuove direttive

Novità sul credito al consumo nel nostro Paese (e non solo). Ecco i dettagli
pubblicato il 6 giugno 2025
Evoluzione del credito

Evoluzione del credito

Le scelte di consumo hanno subito il freno imposto dal peggioramento delle aspettative riguardo al futuro quadro economico dell’Italia e alla disoccupazione.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.