logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

I numeri del credito

7 apr 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Credito in Italia: quali novità? Secondo l’ultima rilevazione di Mister Credit, la divisione del gruppo Crif che si occupa dello sviluppo di soluzioni e strumenti educational per i consumatori, nell’ultimo anno si è registrato un allargamento della platea dei cittadini maggiorenni con un mutuo o un prestito, una platea arrivata al 47,4%, con un +6,5% rispetto al 2021.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Allo stesso tempo, la rata rimborsata dagli italiani mese per mese si è attestata a 307 euro, in calo del -2,5% dal 2021. Più alto l’importo residuo, a 33.183 euro, in scia al peso ancora importante dei mutui ipotecari nel portafoglio delle famiglie italiane.

I prestiti finalizzati si posizionano primi

Quanto ai finanziamenti più diffusi, questa la classifica:

  • prestiti finalizzati(destinati all’acquisto di beni e servizi come auto, moto, elettronica ed elettrodomestici, articoli di arredamento, vacanze e via dicendo), al 51,1% sul totale, con una rata media di 140 euro, in calo rispetto al 2021;
  • prestiti personali, con una quota pari al 29% e una rata media di 271 euro, in flessione anche questa;
  • mutui per l’acquisto di abitazioni, al 19,9% sul totale, rata media di 786 euro (+1,5%).

L’importo della rata media mensile regione per regione

Le regioni nelle quali i cittadini ogni mese rimborsano la rata media più alta sono il Trentino-Alto Adige, con 388 euro, la Lombardia, con 356 euro, e il Veneto, con 343 euro. Seguono l’Emilia-Romagna e il Friuli-Venezia Giulia, rispettivamente con 332 e 331 euro.

Tutte queste regioni nelle quali si rileva un’alta incidenza di mutui, caratterizzati da un importo da rimborsare decisamente più consistente rispetto alle altre forme tecniche considerate, in linea con il valore degli immobili. D’altra parte, qui il reddito disponibile risulta più alto rispetto alla media nazionale, e questo consente agli utenti di sobbarcarsi rate più corpose senza compromettere la propria sostenibilità finanziaria. Per contro, è al Sud e nelle Isole che le rate mensili sono più leggere.

Il debito residuo nelle varie aree del Paese

Trentino-Alto Adige al primo posto con 42.442 euro pro capite, seguito da Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. In Calabria, Sicilia e Molise il valore ancora da rimborsare per estinguere i finanziamenti in corso risulta inferiore ai 25mila euro. Nel complesso, rispetto all’anno precedente si registra un incremento del debito residuo in tutte le regioni.

Qual è la distribuzione regionale del credito?

Per quanto riguarda i prestiti personali, la maggiore incidenza si riscontra in Basilicata, con il 32,9%, e in Sicilia, con il 32,1%, davanti alla Campania, che riporta un valore pari al 31,4%. Valle d’Aosta, Toscana, Trentino-Alto Adige e Lombardia, dal canto loro, mostrano invece un’incidenza decisamente più bassa rispetto alla media nazionale.

Per quel che riguarda i prestiti finalizzati all’acquisto di beni e servizi, sono i consumatori della Calabria a mostrare l’incidenza più elevata all’interno dei loro portafogli, riportando un 57,8%. A seguire, quelli del Molise e della Sicilia, che registrano un 54,3% e un 54,7% del totale. Sull’altro lato della classifica i friulani, la cui quota si ferma al 43,5% del totale.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.