logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

I dati Crif sui prestiti in Italia

23 mar 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

A ciascuno il suo prestito. Mister Credit, area di Crif che mette a punto iniziative “educational” rivolte ai consumatori, ha diffuso un’indagine sul credito e gli italiani nel 2016 basandosi sui dati raccolti da Eurisc, il sistema di informazioni creditizie gestito da Crif che contiene le informazioni riguardanti più di 81 milioni di storie creditizie. L’indagine rientra in una serie: a cadenza periodica, Mister Credit fa il punto sul modo in cui gli italiani usano i prestiti che richiedono. Questa volta, l’inchiesta ha evidenziato che il 34,6% degli italiani maggiorenni ha almeno un contratto di credito rateale attivo. Si tratta di una quota in aumento: +1,8% dallo studio precedente. Sempre a livello nazionale, ciascun italiano versa una rata pari in media a 360 euro. In crescita rispetto all’ultima indagine l’ammontare del residuo, ovvero l’importo che ancora bisogna rimborsare per poter estinguere il prestito: 34.462 euro, con un +0,6% dalla rilevazione precedente.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Quanto alle voci di credito, i più diffusi sono i prestiti finalizzati, con un 43,3% sul dato complessivo, solo in leggerissimo calo rispetto all’ultimo studio disponibile (-0,3%). I prestiti finalizzati, lo ricordiamo, sono quei finanziamenti utili all’acquisto di specifici beni e servizi, come l’automobile, le due ruote, gli articoli di elettronica o arredamento, i viaggi e le vacanze e gli elettrodomestici: il creditore paga tutto e subito al rivenditore, che consegna il bene o il servizio al consumatore, il quale poi rimborserà a rate la somma finanziata alla società creditizia. Al secondo posto i prestiti personali, che sul totale dei finanziamenti in essere in Italia a fine 2016 rappresentano una quota pari al 33,9%. Il restante 22,8% è costituito da mutui. L’indagine si spinge oltre e mette a fuoco le regioni con la maggiore presenza di rapporti di credito attivi: al primo posto la Toscana (39,7%), seguita da Friuli Venezia Giulia (37,6%), Sardegna (37,5%), Lazio e Lombardia (36,7% tutte e due). Ultimo posto per Trentino Alto Adige, dove solamente il 17,7% della popolazione ha almeno un rapporto di credito attivo.

Tuttavia, il Trentino Alto Adige è al primo posto per l’ammontare della rata: 415 euro, in testa a Lombardia (407 euro), Veneto (406 euro), Toscana (395 euro) ed Emilia Romagna (386 euro). Questo anche per via dell’“effetto-mutuo”: ovvero, in queste regioni - in particolare in Lombardia - è alta l’incidenza dei mutui per la casa, le cui cifre sono mediamente più alte di quelle erogate tramite i prestiti personali e i prestiti finalizzati. Va poi considerato che in queste regioni è a disposizione un reddito pro capite in linea di massima più alto rispetto alla media nazionale. Non stupisce, quindi, che anche sul fronte dell’indebitamento medio residuo la Lombardia si piazzi al primo posto della classifica nazionale, con 43.340 euro in media ancora da rimborsare per ogni consumatore. Seguono il Trentino Alto Adige, con 40.933 euro, l’Emilia Romagna e il Veneto, entrambi con un importo residuo di oltre 39mila euro. All’opposto, con 22.571 euro, la Calabria che, insieme alla Sicilia, è l’unica regione a collocarsi sotto i 25mila euro a testa.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.