logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Guida smart targata Abi

1 mar 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Ci avete fatto caso? La rapida evoluzione della tecnologia sta trasformando anche il modo in cui interagiamo con la nostra banca: siamo tutti un po’ più digitali nelle nostre abitudini – sì, anche i Boomer – e le banche si devono adeguare. Ma come?

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Facile: offrendo canali di comunicazione diversificati tramite i quali offrire consulenza, ascolto e dialogo anche a distanza. Non più solo contatto diretto via telefono ma anche email, servizi di messaggistica istantanea, interazioni video, canali social e assistenti virtuali.

Una Guida per i consumatori

È per questo che ha preso forma la Guida promossa dall’Associazione bancaria italiana (Abi), in collaborazione con Abi Lab e CertFin, insieme alle banche e alle associazioni dei consumatori che partecipano al progetto Trasparenza semplice: una Guida ideata per sostenere e accompagnare persone e famiglie nel percorso di acquisizione delle fondamentali conoscenze sui più innovativi servizi di contatto con le banche.

Accessibile gratuitamente online sul sito dell'Abi, la Guida è a disposizione di tutte le banche e delle associazioni dei consumatori che hanno collaborato alla sua realizzazione (Acu, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro Tutela Consumatori Utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Udicon, Unc).

L’iniziativa, spiega l’Abi, “arricchisce le attività promosse da banche e associazioni di consumatori per favorire la cultura finanziaria e la relazione, anche digitale, dei cittadini con le banche, attraverso diversi strumenti informativi”.

Quali sono i canali di comunicazione?

Per ricevere consulenza e supporto in tempo reale, anche sui prodotti che rientrano nel perimetro del credito al consumo, oltre alla classica telefonata la clientela può ricorrere a:

  • servizi di messaggistica istantanea, forniti dalle banche tramite le principali piattaforme social;
  • servizi automatizzati di messaggistica (chatbot) o in grado di comunicare con la voce (voicebot), disponibili a qualunque ora e che spesso usano l’Intelligenza Artificiale per esaminare le richieste e dare risposte alle domande più frequenti;
  • chat riservate con operatori specializzati o videochat con consulenti e gestori;
  • home banking o app della banca, se si desiderano informazioni più specifiche e personali, accedendo con le credenziali in possesso (che, tra parentesi, non vanno mai condivise non nessuno e vanno invece custodite con grandissima attenzione).

Poi ci sono i siti tematici e le newsletter dedicate, per promuovere l’interazione.

La sicurezza è molto importante

Ma quanto possiamo star sicuri, quando ci avvaliamo dei canali digitali? Molto: questi canali sono pensati, progettati e realizzati “per funzionare in sicurezza”, spiega l’Abi, “e tutelare la riservatezza dei dati della clientela, anche prevedendo più livelli di autenticazione”. Ovviamente, come vi abbiamo appena ricordato, per proteggersi e interagire in tutta sicurezza con la tua banca bisogna mantenere sempre la massima riservatezza sui dati e le informazioni personali, come appunto i codici di accesso ai servizi online o delle carte di pagamento.

Come ricorda l’Abi: “la banca non chiederà mai informazioni personali tramite posta elettronica né inviando, per esempio, messaggi di testo via telefono. Se non si è sicuri della provenienza dei messaggi ricevuti via email o sms, è importante contattare il proprio consulente o il servizio clienti”. Tenetelo sempre bene a mente.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.