logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Guida smart targata Abi

1 mar 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Ci avete fatto caso? La rapida evoluzione della tecnologia sta trasformando anche il modo in cui interagiamo con la nostra banca: siamo tutti un po’ più digitali nelle nostre abitudini – sì, anche i Boomer – e le banche si devono adeguare. Ma come?

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Facile: offrendo canali di comunicazione diversificati tramite i quali offrire consulenza, ascolto e dialogo anche a distanza. Non più solo contatto diretto via telefono ma anche email, servizi di messaggistica istantanea, interazioni video, canali social e assistenti virtuali.

Una Guida per i consumatori

È per questo che ha preso forma la Guida promossa dall’Associazione bancaria italiana (Abi), in collaborazione con Abi Lab e CertFin, insieme alle banche e alle associazioni dei consumatori che partecipano al progetto Trasparenza semplice: una Guida ideata per sostenere e accompagnare persone e famiglie nel percorso di acquisizione delle fondamentali conoscenze sui più innovativi servizi di contatto con le banche.

Accessibile gratuitamente online sul sito dell'Abi, la Guida è a disposizione di tutte le banche e delle associazioni dei consumatori che hanno collaborato alla sua realizzazione (Acu, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro Tutela Consumatori Utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Udicon, Unc).

L’iniziativa, spiega l’Abi, “arricchisce le attività promosse da banche e associazioni di consumatori per favorire la cultura finanziaria e la relazione, anche digitale, dei cittadini con le banche, attraverso diversi strumenti informativi”.

Quali sono i canali di comunicazione?

Per ricevere consulenza e supporto in tempo reale, anche sui prodotti che rientrano nel perimetro del credito al consumo, oltre alla classica telefonata la clientela può ricorrere a:

  • servizi di messaggistica istantanea, forniti dalle banche tramite le principali piattaforme social;
  • servizi automatizzati di messaggistica (chatbot) o in grado di comunicare con la voce (voicebot), disponibili a qualunque ora e che spesso usano l’Intelligenza Artificiale per esaminare le richieste e dare risposte alle domande più frequenti;
  • chat riservate con operatori specializzati o videochat con consulenti e gestori;
  • home banking o app della banca, se si desiderano informazioni più specifiche e personali, accedendo con le credenziali in possesso (che, tra parentesi, non vanno mai condivise non nessuno e vanno invece custodite con grandissima attenzione).

Poi ci sono i siti tematici e le newsletter dedicate, per promuovere l’interazione.

La sicurezza è molto importante

Ma quanto possiamo star sicuri, quando ci avvaliamo dei canali digitali? Molto: questi canali sono pensati, progettati e realizzati “per funzionare in sicurezza”, spiega l’Abi, “e tutelare la riservatezza dei dati della clientela, anche prevedendo più livelli di autenticazione”. Ovviamente, come vi abbiamo appena ricordato, per proteggersi e interagire in tutta sicurezza con la tua banca bisogna mantenere sempre la massima riservatezza sui dati e le informazioni personali, come appunto i codici di accesso ai servizi online o delle carte di pagamento.

Come ricorda l’Abi: “la banca non chiederà mai informazioni personali tramite posta elettronica né inviando, per esempio, messaggi di testo via telefono. Se non si è sicuri della provenienza dei messaggi ricevuti via email o sms, è importante contattare il proprio consulente o il servizio clienti”. Tenetelo sempre bene a mente.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.
pubblicato il 18 luglio 2025
Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Nel 2024 in Italia si sono registrati quasi 31mila casi di frodi creditizie, con un ammontare medio per frode superiore ai 4.800 euro.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.