logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Frode creditizia e furto d’identità

21 ago 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Non più tardi di qualche settimana fa, riportavamo i consigli dell’Associazione bancaria italiana (Abi) contenuti in una mini guida stilata con l’obiettivo di difendere i consumatori da possibili truffe e inganni legati alla richiesta di prestiti attraverso il canale web. Nel frattempo Crif - azienda globale specializzata in sistemi di informazioni creditizie e business information, servizi di outsourcing e processing e soluzioni per il credito - ha diffuso il rapporto redatto dal suo Osservatorio sui furti d’identità e le frodi creditizie in Italia. Cosa si intende per frode creditizia? E come funziona? La frode creditizia è una vera e propria attività criminale il cui obiettivo è comprare oggetti oppure accedere a servizi già sapendo che il prestito ottenuto non sarà mai restituito. Per non dover rispondere della sua insolvenza, l’autore della frode utilizza in modo illecito i dati di persone assolutamente all’oscuro di tutto. Il furto di identità può essere totale o parziale: è totale se l’autore della frode utilizza tutti i dati di chi ha subito il furto, mentre è parziale se ne usa alcuni integrandoli con altri, del tutto inventati o reali.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ebbene, dal rapporto Crif emerge che il numero dei casi è ulteriormente aumentato nel corso del 2016, arrivano a superare quota 26.100 unità. Il rapporto, aggiornato al luglio 2017 e giunto alla 24esima edizione, sottolinea che un tale numero equivale in pratica a una perdita economica superiore ai 152 milioni di euro. L’Italia pare confermarsi amica degli uomini, che ancora oggi restano - sembra - a capo dell’organizzazione economico-finanziaria del nucleo familiare: lo si può dedurre dal genere delle vittime. Il 64,3% infatti è uomo, mentre soltanto il 35,7% è rappresentato da donne, probabilmente proprio perché in linea di massima è il capofamiglia a compiere le scelte di acquisto, anche con finanziamento. Le categorie anagrafiche più soggette al furto d’identità e alla frode creditizia sono quelle dei 41-50enni (26,3%) e dei 31-40enni (23,2%). Seguono i 51-60enni, che costituiscono il 19% del totale delle vittime, poi i 18-30enni, che sono il 17%, e per finire gli over 60 (13,7%).

Attenzione, però: la fascia d’età compresa fra i 18 e i 30 anni è quella che ha registrato il maggiore incremento nel 2016, pari al +11,3%. E ancora: oggetto di frode sono al 64,3% i prestiti finalizzati, al 18,5% le carte di credito e al 12,2% i prestiti personali. La regione più dichiarata dai frodatori è la Campania, associata al 14% dei casi: seconda e terza sono, rispettivamente, la Lombardia, con il 13%, e la Sicilia, con l’11%. Attraverso finanziamento fraudolento si acquistano soprattutto - più precisamente nel 46% dei casi - elettrodomestici oppure articoli di elettronica, informatica e telefonia. Quanto alle fasce di importo, il 46,7% dei casi ha per oggetto somme tutto sommato contenute, fino a 3.000 euro. Solamente il 13,5% punta invece a cifre più consistenti, che superano i 10mila euro. Il 64,6% dei casi viene scoperto entro i 12 mesi, mentre il 19,3% viene a galla addirittura dopo tre anni o anche di più.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.