logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Frode creditizia e furto d’identità

21 ago 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Non più tardi di qualche settimana fa, riportavamo i consigli dell’Associazione bancaria italiana (Abi) contenuti in una mini guida stilata con l’obiettivo di difendere i consumatori da possibili truffe e inganni legati alla richiesta di prestiti attraverso il canale web. Nel frattempo Crif - azienda globale specializzata in sistemi di informazioni creditizie e business information, servizi di outsourcing e processing e soluzioni per il credito - ha diffuso il rapporto redatto dal suo Osservatorio sui furti d’identità e le frodi creditizie in Italia. Cosa si intende per frode creditizia? E come funziona? La frode creditizia è una vera e propria attività criminale il cui obiettivo è comprare oggetti oppure accedere a servizi già sapendo che il prestito ottenuto non sarà mai restituito. Per non dover rispondere della sua insolvenza, l’autore della frode utilizza in modo illecito i dati di persone assolutamente all’oscuro di tutto. Il furto di identità può essere totale o parziale: è totale se l’autore della frode utilizza tutti i dati di chi ha subito il furto, mentre è parziale se ne usa alcuni integrandoli con altri, del tutto inventati o reali.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ebbene, dal rapporto Crif emerge che il numero dei casi è ulteriormente aumentato nel corso del 2016, arrivano a superare quota 26.100 unità. Il rapporto, aggiornato al luglio 2017 e giunto alla 24esima edizione, sottolinea che un tale numero equivale in pratica a una perdita economica superiore ai 152 milioni di euro. L’Italia pare confermarsi amica degli uomini, che ancora oggi restano - sembra - a capo dell’organizzazione economico-finanziaria del nucleo familiare: lo si può dedurre dal genere delle vittime. Il 64,3% infatti è uomo, mentre soltanto il 35,7% è rappresentato da donne, probabilmente proprio perché in linea di massima è il capofamiglia a compiere le scelte di acquisto, anche con finanziamento. Le categorie anagrafiche più soggette al furto d’identità e alla frode creditizia sono quelle dei 41-50enni (26,3%) e dei 31-40enni (23,2%). Seguono i 51-60enni, che costituiscono il 19% del totale delle vittime, poi i 18-30enni, che sono il 17%, e per finire gli over 60 (13,7%).

Attenzione, però: la fascia d’età compresa fra i 18 e i 30 anni è quella che ha registrato il maggiore incremento nel 2016, pari al +11,3%. E ancora: oggetto di frode sono al 64,3% i prestiti finalizzati, al 18,5% le carte di credito e al 12,2% i prestiti personali. La regione più dichiarata dai frodatori è la Campania, associata al 14% dei casi: seconda e terza sono, rispettivamente, la Lombardia, con il 13%, e la Sicilia, con l’11%. Attraverso finanziamento fraudolento si acquistano soprattutto - più precisamente nel 46% dei casi - elettrodomestici oppure articoli di elettronica, informatica e telefonia. Quanto alle fasce di importo, il 46,7% dei casi ha per oggetto somme tutto sommato contenute, fino a 3.000 euro. Solamente il 13,5% punta invece a cifre più consistenti, che superano i 10mila euro. Il 64,6% dei casi viene scoperto entro i 12 mesi, mentre il 19,3% viene a galla addirittura dopo tre anni o anche di più.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 luglio 2025
Gli scenari del credito

Gli scenari del credito

Nel 2024 le erogazioni di credito al consumo sono cresciute del +7,4% e nel primo trimestre del 2025 il progresso è andato avanti, con un +5,9% complessivo.
pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.
pubblicato il 13 giugno 2025
Credito e nuove direttive

Credito e nuove direttive

Novità sul credito al consumo nel nostro Paese (e non solo). Ecco i dettagli

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.