logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Festeggiare con un prestito

18 set 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Fra le moltissime cose che il Covid-19 ha modificato facendo irruzione nelle nostre vite, c’è il modo in cui viviamo le più importanti cerimonie della nostra vita, dai sacramenti religiosi (matrimonio incluso, per chi sceglie il rito di Santa Romana Chiesa) alle feste per i 18 anni e per la laurea. Onde evitare assembramenti ancora oggi assai rischiosi, la sobrietà, a cominciare dai numeri, è diventata, più che una scelta, una condizione necessaria. Meno partecipanti, quindi. Ma perché rinunciare alla qualità? Ricevimento, bomboniere, fotografo: sì, si può. Naturalmente, sempre nel rispetto delle misure anti-Covid. Ma ricevimento, bomboniere e fotografo, se proprio non si vogliono ridurre le spese all’osso, hanno un certo costo. Cui si può far fronte con un prestito personale, eventualmente anche con cessione del quinto. Il prestito personale, lo ricordiamo, è quello che di solito chiediamo per soddisfare generiche esigenze di liquidità, senza alcun vincolo legato all’obiettivo di spesa, sia esso un bene (per esempio, un’automobile o un frigorifero) o un servizio (un viaggio oppure cure mediche).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Con il prestito personale, il creditore consegna l’importo al consumatore accreditandoglielo in un’unica soluzione. Il consumatore si farà poi carico di rimborsarglielo a rate. Per proteggersi dal rischio che il finanziamento non venga restituito, il creditore - sia esso banca o società finanziaria - può domandare garanzie personali come la fideiussione e/o la sottoscrizione di una polizza assicurativa. La fideiussione, lo ricordiamo, consiste nell’impegno a onorare il debito di un’altra persona, qualora questa dovesse rivelarsi insolvente per cattiva intenzione o per malaugurata difficoltà. E passiamo quindi al prestito contro cessione del quinto, con annessa (per chi può e vuole) delegazione di pagamento. Come abbiamo detto tante volte in questo spazio - e come segnala la Banca d’Italia nella sua guida al credito ai consumatori - “la legge consente ai lavoratori dipendenti (pubblici e privati) e ai pensionati di restituire la somma avuta in prestito cedendo al finanziatore fino a un quinto del loro stipendio o della loro pensione”. La restituzione del prestito è sempre rateale, ma stavolta è il datore di lavoro o l’ente previdenziale a trattenere la rata dallo stipendio o dalla pensione versandola al finanziatore.

I pensionati possono chiedere soltanto la cessione del quinto, perché nel loro caso la somma trattenuta sulla pensione non può superare il quinto del totale. Al contrario, il dipendente può presentare richiesta per un finanziamento di ammontare superiore, aggiungendo al quinto un ulteriore quinto dello stipendio. Come? Stipulando con il creditore, oltre alla cessione del quinto, anche la cosiddetta “delegazione di pagamento”. Con una differenza che abbiamo già menzionato in altre occasioni: se da una parte, infatti, il datore di lavoro è tenuto ad aderire alla cessione del quinto, dall’altra può anche non aderire alla delegazione di pagamento. In ogni caso, con la cessione del quinto occorre stipulare una polizza assicurativa a copertura del rischio di morte e/o perdita del posto di lavoro del debitore. Ultimo ma non meno importante: chi chiede la cessione del quinto gode delle tutele e dei diritti previsti nel credito ai consumatori, indipendentemente dall’ammontare del finanziamento.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.