logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Famiglie tra spesa e inflazione

29 mar 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Come se la passano le famiglie italiane? Nel 2023, ci dice l’Istat, “la stima preliminare della spesa media mensile delle famiglie residenti in Italia è pari a 2.728 euro mensili in valori correnti”, un dato che segna una crescita del +3,9% rispetto ai 2.625 euro dell’anno prima.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Tuttavia, su questa crescita pesa ancora l’incremento generalizzato dei prezzi, e quindi l’inflazione. Sul punto, nella sua nota l’Istat ricorda che l’indice armonizzato dei prezzi al consumo – uno dei tre indici prodotti dal nostro Istituto statistico e, dei tre, quello utilizzato per le comparazioni a livello europeo – ha registrato una variazione annua del +5,9%. Di riflesso, potremmo dire, la spesa media si è contratta dell’1,8%.

Famiglie, consumi e inflazione: cosa ci dicono i dati

Rispetto al 2022, il 2023 si è distinto per un rallentamento dell’inflazione, che comunque a fine anno (e ancora oggi, tutto sommato) appariva ancora su livelli importanti, ben sopra l’obiettivo di un +2% nel medio termine posto dalla Banca centrale europea. Lievemente più deboli i segnali di ripresa economica: +6,2% la variazione su base annua del Prodotto interno lordo in termini correnti, un +0,9% appena in volume.

Intanto, nei primi tre trimestri dell’anno il tasso di risparmio lordo delle famiglie consumatrici è calato al 6,6%, “molto al di sotto dei valori pre-pandemia, segnalando che le famiglie, per far fronte al forte incremento dei prezzi, hanno diminuito la propria capacità di risparmio”. Il balzo delle spese per consumi delle famiglie appare diffuso lungo tutto lo Stivale, ma più accentuato al Centro (+5,7%) e nel Mezzogiorno (+4,2%). Segue il Nord, con un +3,1% (e una variazione che non risulta statisticamente significativa nel Nord ovest).

In valori assoluti, la spesa media si è attestata sulle seguenti cifre:

  • 2.965 euro mensili al Nord;
  • 2.953 euro mensili al Centro;
  • 2.234 euro, sempre mensili, nel Mezzogiorno

In corrispondenza di quali voci la spesa è salita di più?

Nel 2023, l’incremento di spesa più sostanzioso nel confronto con l’anno precedente si nota in corrispondenza della voce “Servizi di ristorazione e di alloggio”, con un +15,7% che comunque è meno importante rispetto all’aumento osservato nel 2022. Seguono i rialzi registrati per “Beni e servizi per la cura della persona, servizi di protezione sociale e altri beni e servizi” (+13,9%) e per “Servizi assicurativi e finanziari” (+13,5%), voci che, come sottolinea l’Istat, “avevano già riportato un segno positivo nel 2022 ma che nel 2023 mostrano una crescita più forte”.

Prosegue il recupero della spesa per “Ricreazione, sport e cultura” (+10,1%, anche in questo caso meno consistente se comparato con quello del 2022). Attenzione poi all’impennata dei prezzi di “Alimentari e bevande analcoliche” (+10,2% la variazione su base annua dell’indice armonizzato dei prezzi al consumo), stante la quale le spese delle famiglie per l’acquisto dei prodotti della categoria sono aumentati del +9% rispetto al 2022. In crescita, nel 2023, pure le spese per “Trasporti” (+8,7%) e “Salute” (+3,4%), seppure meno del 2022.

Per finire calano del -2,8% le spese per “Abitazione, acqua, elettricità, gas e altri combustibili” (spese che ricomprendono gli interventi di ristrutturazione), dal momento che è rientrata in modo considerevole la spiccata accelerazione dei prezzi degli energetici che si è avuta nel 2022. Tutti gli altri capitoli di spesa non riportano variazioni statisticamente significative dal 2022.

Inflazione e prezzi su: non si salva nessuno

Nel 2023, segnala infine l’Istat, l’andamento dei prezzi ha lievemente indebolito tanto la posizione delle famiglie più disagiate quanto quella dei nuclei più abbienti: in tutti e due i casi si è speso meno (la spesa equivalente in termini reali è scesa del -2%).

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 31 ottobre 2025
Credito all’efficienza energetica
Credito all’efficienza energetica
I prestiti possono aiutare a rendere economicamente più accessibili gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche delle case.
pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.