logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

E-commerce e digital retail

10 feb 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Qual è “Il ruolo e il contributo dell’e-commerce e del digital retail alla crescita dell’Italia”? La seconda edizione dello studio condotto da Netcomm in collaborazione con The European House – Ambrosetti, presentata a Roma nel mese di gennaio, ha provato a fornire una risposta a questa domanda.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Una risposta in fin dei conti interessante non solo per gli addetti ai lavori ma anche per i consumatori finali, ai quali la seconda edizione dello studio conferma come l’e-commerce non sia più solo una tendenza curiosa e laterale del mercato ma la spina dorsale della spesa che facciamo ogni giorno.

E-commerce e digital retail: una panoramica sui numeri

La rete del valore dell’e-commerce e del digital retail si posiziona al primo posto tra le 99 attività economiche italiane in termini di incidenza sul fatturato totale del settore privato, pesando per il 40,6% della crescita di fatturato di tutte le attività economiche italiane private nel quinquennio 2016-2020.

Il commercio digitale, ci dice quindi lo studio, è una filiera vera e propria, concreta in tutto e per tutto, che fa crescere la nostra economia più di tutte le altre 98 attività economiche prese in considerazione. Sono 723mila le aziende coinvolte, mentre i settori che si collocano all’interno di questa filiera oggi valgono 71 miliardi di euro, con un raddoppio – o quasi – rispetto ai numeri del 2016 (+95%).

L’effetto moltiplicatore dell’e-commerce e del digital retail

C’è poi da considerare il fatto che per ogni 100 euro generati nella filiera estesa dell’e-commerce e del digital retail, in Italia se ne generano ulteriori 148: è la cosiddetta “capacità di attivazione”.

Meritevole di attenzione, però, è pure il moltiplicatore in termini occupazionali: per ogni 100 unità di lavoro generate in modo diretto dalle attività dell’e-commerce e del digital retail – ci dice in sostanza lo studio – si attivano ulteriori 141 unità di lavoro.

Come si struttura la rete del valore dell’e-commerce e del retail digitale?

La rete del valore dell’e-commerce e del digital retail si articola in due macro-aggregati:

  • le vendite online, un primo macro-aggregato che, oltre ai marketplace e retailer completamente o parzialmente attivi sul canale online, include piattaforme pubblicitarie, servizi integrati per la presenza web e attività di assistenza alla clientela;
  • i servizi a supporto delle attività di e-commerce, fra le quali logistica, packaging e sistemi di pagamento.

Secondo quanto riferito dalle aziende nell’ambito della realizzazione dello studio, la vendita online ha permesso agli operatori di avere un rapporto diretto con la clientela e di offrire un’esperienza più completa e soddisfacente.

In questo quadro, per un operatore su cinque l’ingresso nel canale online è convenuto perché ha permesso di abbassare i costi di gestione dell’ordine. Solo per una quota molto contenuta degli interpellati questo ingresso ha comportato un ridimensionamento della rete fisica retail. Una conferma non solo della possibile coesistenza ma anche del reciproco sostegno fra online e offline.

Il futuro del settore: investire negli ambiti connessi alla vendita

Guardando al futuro, secondo le aziende occorrerà investire negli ambiti connessi alla vendita online, in primis digital marketing e user experience, con particolare riferimento al sito di commercio elettronico.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 2 maggio 2025
Il nodo della fideiussione

Il nodo della fideiussione

Cos’ha detto la Corte? La vicenda al centro della sentenza aveva per oggetto la stipula di contratti di credito al consumo associati all’obbligo di sottoscrizione di contratti di fideiussione. Ecco le precisazioni della Corte e altre indicazioni d'interesse.
pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.