Domanda stabile, cautela nell’offerta
29 ago 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Un cauto equilibro è parso delinearsi, nel secondo semestre del 2024, in riferimento al credito generalmente inteso: quello alle imprese ma anche quello alle famiglie e, in quest’ultimo ambito, il credito immobiliare così come il credito al consumo.
La domanda complessiva di credito non è cresciuta come previsto, mentre le banche, dal canto loro, sembrano aver adottato un atteggiamento più selettivo.
Politiche più improntate alla cautela da parte delle banche
Per quanto riguarda l’offerta, anche nel credito al consumo le banche sembrano aver adottato politiche più improntate alla cautela rispetto a quelle del primo semestre dell’anno messo sotto esame.
Questo atteggiamento è il riflesso di due fattori:
- da un lato, una crescente prudenza legata al quadro macroeconomico ancora incerto;
- dall’altro, un’attenta valutazione della sostenibilità del debito da parte delle famiglie.
Banche più prudenti: una tutela in più anche per i consumatori
Insomma, la sensazione è che le banche italiane si siano mosse con prudenza nell’erogazione del credito, adottando criteri più selettivi rispetto al passato. Per i consumatori, questo significa che, ancora oggi, ottenere un prestito potrebbe richiedere maggiori garanzie o una più evidente solidità finanziaria.
Ma una maggior cautela non va per forza vista come un vento contrario: c’è una maggiore attenzione alla sostenibilità del debito, sì, il che tutela in modo diretto il sistema bancario e in modo indiretto le persone e le famiglie che richiedono un finanziamento.
In un contesto ancora abbastanza incerto, infatti, l’attenzione degli istituti di credito può rappresentare un elemento di stabilità e di protezione, per chi sceglie di accedere al credito con consapevolezza.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Blog Credito e Consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Un prestito per il verde

Tutte le facce del credito

Frodi: nuovo Osservatorio Crif
Guide ai prestiti

Acquistare beni a rate: tutto quello che devi sapere

Cessione del quinto per acquisto auto: come funziona

Cessione del quinto per dipendenti di piccole aziende

Cessione del credito per lavori non ultimati: cosa sapere

Ristrutturazione del debito: cos’è e come funziona

Prestiti variabili con cap: cosa sapere

Reverse factoring: cos’è e come funziona
