logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Debiti: sos ai tempi del coronavirus

10 apr 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Sos famiglie ai tempi del coronavirus. A lanciarlo in queste settimane sono state praticamente tutte le associazioni dei consumatori e fra queste Adiconsum, che da oltre 20 anni gestisce a livello nazionale, su incarico del ministero dell’Economia e delle Finanze, il Fondo di prevenzione del sovraindebitamento e dell’usura. Il presidente del Fondo, Rino Tarelli, ha messo l’accento su alcuni numeri e informazioni parlando con l’agenzia di stampa Agenzia Nova. Il punto di partenza è la situazione delle famiglie italiane dal punto di vista dell’indebitamento, già non rosea prima dell’impatto dell’asteroide coronavirus sulle vite di tutti noi. Secondo quanto risulta ad Adiconsum, nell’arco degli ultimi 20 anni le famiglie hanno visto raddoppiare il loro debito medio. Ed è purtroppo lecito aspettarsi un ulteriore incremento a seguito del blocco delle attività produttive legato appunto all’emergenza pandemica. “Abbiamo persone che, benché lavorino o siano pensionate, già non sono in grado di fare la spesa”, ha detto Tarelli.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ma veniamo a numeri e info. Cominciando col dire che negli ultimi 20 anni Adiconsum ha registrato un incremento dei debiti delle famiglie, passati dal 1998 a oggi da 13 mila a 27 mila euro. Cifre che non includono il mutuo ipotecario. Non solo. Nel medesimo arco temporale è aumentata la quantità di chi ha chiesto un aiuto per non precipitare nel gorgo dell’usura: 14 mila i nuclei familiari supportati, per 26 milioni circa di mutui erogati in virtù del Fondo di prevenzione del ministero dell’Economia. Gli anni più delicati, sotto il profilo degli importi stanziati, sono stati due: il 2014, con oltre 1,4 milioni di euro, e il 2018, con più di 1,8 milioni, rispettivamente sei e 10 anni dopo l’insorgenza della crisi finanziaria del 2008. Già dopo quella crisi si registrò una crescita delle richieste. E anche adesso, come detto, ci si attende un aumento, che però, secondo Adiconsum, si potrà verificare soltanto intorno ai primi di maggio. Su tale incremento potrebbe incidere il fatto che per il momento non è stata prevista alcuna sospensione per bollette (eccezion fatta per i residenti degli 11 Comuni dell’ex zona rossa), affitti e rate del credito al consumo.

Adiconsum si augura che molti si rivolgano anche alle misure di supporto previste dai provvedimenti per l’emergenza, anche perché, ricorda Tarelli, “i finanziamenti dei fondi che vengono direttamente dal ministero dell’Economia, Adiconsum li può dare solo come prestito, seppure a condizioni estremamente vantaggiose”. In altre parole, sono comunque prestiti, e come tali vanno rimborsati. Non soltanto. L’erogazione è vincolata alla capacità di restituzione del finanziamento, dimostrata da reddito documentabile: assai difficile intervenire laddove si verifichi, com’è purtroppo probabile in questa fase, una perdita del posto di lavoro. La possibilità di uscire da situazioni di indebitamento eccessivo facendo appello al Fondo di prevenzione del sovraindebitamento e dell’usura non è molto nota alle famiglie: ogni indicazione a riguardo, con tutto il relativo supporto nella formulazione della richiesta d’aiuto, è sul sito di Adiconsum. Che alle famiglie raccomanda di ricorrere, “con le cautele indicate, agli strumenti previsti per affrontare questa crisi, senza abbandonarsi alla disperazione”.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.