logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Credito, quanto mi costi?

22 mar 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Tassi più alti rispetto alla media europea? È quel che segnala una recente analisi della Fondazione Fiba di First Cisl, basata su dati della Banca centrale europea e realizzata in concomitanza con la Giornata mondiale dei diritti dei consumatori. Per questo è ancor più importante saper selezionare i migliori prestiti personali tra quelli offerti dal mercato. Ma ci arriviamo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Costo del credito: cosa ci dice l’analisti della Fondazione Fiba

L’analisi della Fondazione Fiba sottolinea che anche nel 2024 i tassi nel nostro Paese appaiono più elevati nel confronto con la media europea. Dalla fine del 2023 a gennaio c’è stato un incremento un po’ dappertutto. Non ultima l’Italia, anzi: da noi, secondo l’analisi della Fondazione Fiba, il Taeg è aumentato di oltre mezzo punto in un mese appena, passando dal 10,16% di dicembre al 10,75% di gennaio.

Verificare i costi di un finanziamento: come?

Questa la situazione generale. Noi possiamo aggiungere che sul mercato esistono diverse soluzioni tra le quali è possibile scegliere senza necessariamente fermarsi alla prima che ci viene proposta. Ed esiste un modo per discriminare la più conveniente da quella che tanto conveniente non è.

Ogni finanziamento ha un costo, naturalmente. Come qualsiasi altro bene o servizio. Semplificando molto, possiamo dire che chi ottiene il prestito paga questo costo contestualmente al versamento delle rate previste dal piano di rimborso, che includono gli interessi. E l’interesse è, appunto, il costo del finanziamento. È calcolato su base annua, sul totale del finanziamento erogato. È quello che noi conosciamo come Tan, o Tasso annuo nominale.

Tan e Taeg: la nostra spia sui costi del credito

Il Tasso annuo nominale rappresenta il tasso di interesse “puro”, in percentuale sul credito concesso e su base annua. “Puro” perché non include spese o commissioni e non può quindi essere considerato il costo totale del finanziamento.

Il costo totale del finanziamento è invece espresso dal Tasso annuo effettivo globale, o Taeg. Che è poi quello indagato nella ricerca della Fondazione Fiba. Come spiega la Banca d’Italia nella sua guida al credito ai consumatori, il Taeg comprende:

  • il Tasso annuo nominale;
  • le commissioni, incluse quelle per gli intermediari del credito;
  • le imposte;
  • altri costi e spese che riguardano i servizi accessori (per esempio, le polizze assicurative) obbligatori per legge “o comunque necessari per ottenere o continuare a fruire del credito alle condizioni offerte”.

Quest’ultima voce vale a meno che gli elementi indicati “non siano quantificabili in alcun modo al momento del calcolo del Taeg (in questo caso i servizi accessori vanno indicati a parte)”.

Guardare al Taeg per scegliere il prestito che fa al caso nostro

Per scegliere il prestito più conveniente, è quindi importante esaminare, fra le soluzioni che più si confanno alle nostre esigenze (prestito personale, prestito finalizzato, cessione del quinto, eccetera), la “spia” più completa dei costi del finanziamento, e cioè il Tasso annuo effettivo globale.

Anche perché, per legge, come sottolinea la Banca d’Italia nella sua guida, “il Taeg va sempre indicato nei messaggi pubblicitari, nella documentazione informativa e nel contratto”. E nei messaggi pubblicitari “deve avere almeno la stessa evidenza di tutti gli altri costi e informazioni”.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.