logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cosa fare se si hanno troppi debiti

21 mar 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

E si torna a parlare di eccesso di debiti. In uno studio presentato di recente, la Fondazione Nazionale dei Commercialisti ha approfondito il tema della “crisi dei debitori non fallibili che rivestano, al contempo, la qualifica di datori di lavoro”. Il documento ricorda quali sono gli strumenti a disposizione di chi si trova a dover gestire una situazione di eccessivo indebitamento. Noi lo abbiamo letto con interesse e vogliamo cogliere lo spunto che la Fondazione ci offre per ricordare qual è la via d’uscita per i consumatori afflitti da troppi debiti. Lo facciamo con l’aiuto del quotidiano giuridico studiocataldi.it. L’eccesso di indebitamento è un problema, ovviamente. Ma, come anche noi abbiamo ricordato in altre occasioni, dal 2012 pure i consumatori hanno uno strumento per tirarsi fuori dall’emergenza. Uno strumento introdotto poco più di sei anni fa dalla legge 3/2012, “in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento del consumatore”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

In pratica, il debitore può rivolgersi agli Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento (la lista è sul sito del ministero della Giustizia, link: https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_25.page). E la soluzione si chiama “piano del consumatore”. Si tratta, appunto, di un piano che ha l’obiettivo di giungere a una ristrutturazione dei debiti. Che vuol dire “ristrutturazione dei debiti”? Significa, in parole molto spicciole, chiedere al nostro creditore - o creditori, se più di uno - di venirci incontro accogliendo una soluzione alternativa che ci permetta di onorare se non in tutto almeno in grossa parte il nostro debito senza però ridurre noi e la nostra famiglia sul lastrico. La “trattativa” avviene attraverso un’autorità che media tra le nostre necessità e le richieste dei creditori: tale autorità è il giudice. Noi possiamo farci assistere, come accennato, da un Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento. Sotto la sua assistenza, il consumatore redige una proposta di piano che poi deposita presso il tribunale competente (ossia quello di riferimento per il comune nella cui anagrafe residenti è iscritto il debitore).

Insieme alla proposta va depositato l’elenco dei creditori e delle somme dovute. È in questa fase che il debitore deve presentare la documentazione completa ed esaustiva sui suoi beni, sul reddito percepito e sul contesto familiare (nell’ottica di garantirgli quel minimo indispensabile con cui poter provvedere al mantenimento suo e della sua famiglia). Per finire, alla proposta va allegata una relazione dell’Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento che faccia il punto sulle cause dell’eccessivo indebitamento e sui motivi per i quali il debitore non riesce a farvi fronte, posto che è essenziale dimostrare che la situazione di super indebitamento non è dipesa dalla trascuratezza e dalla superficialità con cui il debitore ha gesti

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.